Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Salvatore, poi Nicola, Bettina e Gennarino, indi Carmela.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Salvatore, poi Nicola, Bettina e Gennarino, indi Carmela.

 

SALVATORE: È arrivato D. Nicola lo Sinneco, col famiglio. (Via.)

FORTUNATO: Ah, bravo. Favoriscano, favoriscano.

NICOLA (grossa giacca, gilè bianco, camicia con collo basso, guanti a piacere, nastro rosso alla giacca, insegne di Cav., porta sotto il braccio Bettina vestita caricata da festa. Gennarino li segue vestito come Nicola): D. Fortunato bello. Avita scusà si avimmo tricato nu poconiello, pecché moglierema, ha avuta nu poco de toletta, dico a voi. (Gennanno bacia la mano a Fortunato.)

BETTINA: Embè che diavolo, simme state invitate a na festa, e certamente nce avevamo presentà a dovere.

ERRICO: (Veri figurini di moda).

CARMELA (uscendo): Oh, ben venuti. Signor Sindaco, signora Sindachessa.

BETTINA: Mille auguri con prosperità e salute.

CARMELA Grazie.

NICOLA: E denare assaje. Dico a voi.

CARMELA: Grazie, grazie.

BETTINA: E tu comme staje Ngiulì, staje bona?... Brava cu stu vestito, staje proprio aggraziata! Stasera dice che faje conoscenza co lo sposo, è overo?

CARMELA: Sissignore, eccolo , ve lo presento. Il signor Errico Delfino.

NICOLA Ah, voi siete lo sposo? Bravo, tanto piacere.

ERRICO: Fortunato.

NICOLA: Nicola Pagliuchella, Cavaliere sindaco di questo paese. Mia moglie Bettina, e mio figlio Gennanino!... Questo ragazzo l’aggio tenuto dinto a lo culleggio 5 anne, lo vulevo mparà la museca, ma non ha voluto proprio ncuorpo, e che facevo tenevo un spesato inutilmente, ne l’aggio levato, e aggio ditto, chello che buò tu.

ERRICO: Avete fatto bene.

NICOLA: L’aggio mannato paricchie vote a Napule, pe le piglià idee, conoscenze, pe non lo venì nu turzo. Dico a voi.

ERRICO: E vi piace Napoli?

GENNARINO: Oh, molto! Io starei sempre in Napoli. Che cielo! Che città! Che vita! Che allegria! Tutte le volte che ritorno da Napoli; questo paese mi sembra una tomba, ci sto, perché ci debbo stare, perché ci sta papà e mammà, ma per me non ci starei nemmeno un minuto! Che monotonia, che silenzio, che tristezza, che noia, che seccatura. Viva Napoli! Viva la gran città! Llà si vive! Qua si muore.

ERRICO: ( che bello tipo ch’è chisto!).

NICOLA: (Che ne dicite? Che spirito! Che sveltezza!).

ERRICO: (Ah, sicuro).

CARMELA: Neh, vulite trasì dinto?

BETTINA: Come credete.

: Sì, sì, jammo, permettete?

ERRICO: Accomodatevi.

BETTINA: Nicola, viene. (Via con Carmela e Angiolina a sinistra.)

NICOLA: Ti perseguito.

FORTUNATO: Veniteve a piglià primma nu bicchierino e quacche cosa ccà, dinto a lo buffè.

NICOLA: Sì, dicite buono, a me faciteme stà lontano de la folla.

FORTUNATO: D. Errì, onorateci anche voi.

ERRICO: No, grazie, io attendo D. Cesare in giardino. (In fondo a sinistra.)

FORTUNATO: D. Nicò, favorite.

NICOLA: Senza cerimonie. (Lazzi e viano seconda a diritta.)

GENNARINO: Io pe me, non voglio niente, voglio una cosa, voglio stà miezo le figliole... so’ venuto pabballà, pe zumpà... e spezzulià! (Via prima a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License