Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Cesare, Carmela, Luisella, Angiolina, Bettina, Angelica, Gennarino, Alfonso, Peppino, Raffaele poi Nicola, Fortunato e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Cesare, Carmela, Luisella, Angiolina, Bettina, Angelica, Gennarino, Alfonso, Peppino, Raffaele poi Nicola, Fortunato e detti.

 

CESARE: Venite, venite a vedere chi vi presento. (Tutti s’inchinano.) Mia nipote la signora Sciosciammocca, napoletana.

CARMELA: Signora.

GIULIETTA: Tanto piacere.

CARMELA: Caro Felice... non ci vediamo da tanto tempo.

FELICE: Che vuoi gli affari, la professione...

CESARE: Questa è l’altra mia nipote Angiolina.

ANGIOLINA: Serva vostra.

GIULIETTA: Questa è quella bella ragazza che si deve maritare?

CARMELA: Perfettamente, e si prende un bellissimo giovine; ma è tanto spruceta che non potete immaginare.

GIULIETTA: Spruceta? E che significa spruceta?

FELICE: Vuol dire, un poco schizzignosa, ritrosa.

CESARE: Che volete, povera ragazza, è stata sempre in questo paese, ma adesso ci penserà mia nipote qua presente, se mettarrà vicino a essa... e le darrà na leziuncella.

FELICE: (E sta fresca!)

GIULIETTA: Sì, sì, penserò io, penserò io a... rinsanguarla...

CARMELA: Sarà un onore per noi... Questi sono tutti amici del paese. (Inchini di tutti.)

BETTINA: Io sono la consorta del Cavaliere Nicolo Pagliuchella, Sindico di questo comuno.

GIULIETTA: Ah, bravissimo, per conseguenza siete la sindachessa.

GENNARINO: E io sono l’unico loro figlio Gennaro Pagliuchella, ai vostri pregiatissimi comandi.

GIULIETTA: Oh, grazie, per carità.

CESARE: Questo giovanotto poi è l’opposto di Angiolina, è svelto, intelligente, spiritoso, va sempre a Napoli.

GIULIETTA: Ve piace Napule?

GENNARINO: Oh, molto, io starei sempre in Napoli. Che cielo! Che città! Che vita! Che allegria! Tutte le volte che ritorno da Napoli, questo paese mi sembra una tomba. Ci sto perché ci debbo stare, perché ci sta papà e mammà, ma per me non ci starei nemmeno un minuto. Che monotonia, che silenzio, che tristezza, che noia, che seccatura. Viva Napoli! Viva la gran città! Llà si vive! Qua si muore!

GIULIETTA: (Neh, quant’è bello chisto!).

FELICE: (No, a chisto m’accatto!).

CESARE: Questo è ricchissimo, sai, il padre è milionanio, a quell’età già tiene sei o settecentomila lire de le sue, è vero?

GENNARINO: Già, mi furono lasciate da mia nonna, poi tengo 300 lire al mese che mi passa papà, e 200 me ne passa mammà e sono 500... non c’è male, vivo discretamente.

GIULIETTA: Ah, bravo! (A Felice:) (D. Felì, chisto putarria li fatti miei nu poco!).

FELICE: (Puozze sculà, statte zitta!).

GENNARINO: Ah, ecco appunto papà il sindaco.

NICOLA (esce seguito da Fortunato): Signori rispettabili.

CESARE: D. Nicò... (Lazzi.) Vi presento la signora Sciosciammocca, moglie di mio nipote Felice.

NICOLA: Piacere. Nicola Pagliuchella Cav. sindaco di Roccarossa... Il nostro parrocchiano Fortunato Palella.

FORTUNATO: Ai vostri comandi.

GIULIETTA: Signor sindaco, stavamo parlando di vostro figlio, è davvero un giovine distinto ed intelligente.

NICOLA: Bontà vostra per carità. Sulo chillo aggio fatto, e m’è riuscito.

FELICE: (Ha fatto lo tortano co la nzogna!).

NICOLA: No pecché m’è figlio, ma è nu giovinotto che fa onore al paese. Che ne facite sti turze, sti sciaddeje, che non sobuone a niente. Io ogne parte de mise lo faccio stà na settimana a Napule, e s’è mparate cose che non le sape nisciune dinto a lo paese. Lo mettite a tavolino a cunte? Non ce sta chi l’appasse, legge e scrive meglio de nu prufessore. Dinto a na festa de ballo , meglio non ce stà... abballa, sona, canta, zompa, li gioche...

GIULIETTA: Bravissimo.

FELICE: (Ma ch’è na scigna?).

GENNARINO Ma no, papà esagera.

GIULIETTA: Insomma sa vivere, conosce il bonton! Ma così bisogna essere per farsi apprezzare in società. Un giovine che sia bello, simpatico, ricco, non vuol dir nulla, deve tener dello spirito e deve essere chic, per farsi amare e ben volere da tutti... e specialmente poi dalle donne. Oh, la donna non si attacca mica alla ricchezza o alla bellezza, la donna si attacca allo chic, ed infatti, che cosa vediamo oggi nell’alta aristocrazia? Delle donne di alto bordo, amiche mie, sapete? Che perdono la testa, non pensano più ai titoli, ai blasoni, al sangue blù che tengono nelle vene, e s’innamorano facilmente di un giovine, povero forse, ma che sia chic, e spiritoso! (Ad Angiolina:) E così devi essere anche tu, carina!

NICOLA: (Come parla bene, com’è distinta).

FORTUNATO: (La signora, è sempre signora).

ANGELICA: (Comme è bella chella vesta).

LUISELLA: (Cheste sotolette, ati che chiacchiere).

BETTINA: (Pe causa toja aggia chesti figure, haje ditto: llà non ce sta nisciuno, miettete na veste qualunque, io si lo ssapevo, me mettevo l’abito celeste coi pallottolini ricamati).

NICOLA: (Io sapevo chesto, n’ata vota te miette la veste co li palluottele!).

LUISELLA: (Si stato tanta vote a Napule, m’avisse mai accattato nu ventaglio comme a chillo).

ALFONSO: (E già, chillo comme stesse nu paro de lire chelle so’ tutte penne de gallottole, non le vide?).

PEPPINO: (Ma è proprio na sciasciona!).

RAFFAELE: (Tene duje uocchie, che fanno perdere la capa!).

GENNARINO: (Forse pigliarraggio nu sbaglio, ma chella me pare tale e quale Giulietta la fioraia che steva a Napule, abbascio a lo Salone Margherita, pe soprannome la chiammavano la Nanassa, ha da tené nu nievo addereto a la spalla). (Va a parlare con Giulietta.)

CESARE: Neh, facciamo qualche cosa, un poco di canto. Carmela, chi canta?

CARMELA: che v’aggia dicere, qua in paese... voi lo sapete... non c’è nessuno che canta.

CESARE: Lo , lo , chisto è stato un. paese sempre nemico della musica.

CARMELA (Che figura! Che figura!).

CESARE: Felì, cantare qualche cosa alla tua signora, qualche bella romanza.

FELICE: Ma io non ... Che ne dici moglie mia?... Moglie mia?... (La vede che parla con Gennarino.) (Se sta combinanno lo figlio de lo Sinneco!). Moglie mia?

GIULIETTA: Che buò Felì?

FELICE: Questi signori ti vogliono far cantare, che ne dici?

GIULIETTA: Io ho portato con me qualche romanza, ma non mi sento tanto bene di voce.

CESARE: Oh, noi ci contenteremo di tutto.

GIULIETTA: Ma non posso, credetemi.

FORTUNATO: Ve ne prego, signora...

NICOLA: Ve ne preghiamo tutti.

GENNARINO: Ve ne prego caldamente anch’io. (Cesare prende le carte di musica.)

GIULIETTA (guarda le carte di musica): Allora canterò, come posso questa qui. (Mostrandola.)

GENNARINO: A me, a me! (Legge iltitolo:) A San Francisco!

TUTTI: Brava, brava!

FORTUNATO: Sarà un’aria religiosa.

NICOLA: Qualche cosa dedicata a San Francisco.

FELICE: (Chella è la canzona de li carcerate!).

NICOLA: Sentiamo, sentiamo.

GIULIETTA (canta):

 

I.

Femmene belle che da ccà passate

Fermateve nu poco e nce guardate

Pe causa vosta nuje passammo li guaje

Chiuse ccà dinto se patisce assaje

Fermateve nu poco si potite

Menatece nu vaso si vulite

E quanno ce danno la libertà

Uh, mare chi ve tocca, lo pavarrà

A San Francisco

Se sona lo risveglio

Chi dorme e chi veglia

Chi fa nfamità!

 

TUTTI (applaudiscono).

 

II.

Me trovo dinto ccà, dinto a sti pene,

pe na guagliona che vulevo bene.

Che me dicette cu na faccia tosta

Non faje pe me nennì, tienete la posta

A Tore Guerra chisto tradimento

Non ce vedette cchiù a chillu momento

Ah, scellerata! Embè, chesto se fa?

Io l’addurmetto!... E ... me trove ccà.

A San Francisco

Tu siente nu fisco (Si sente un fischio.)

Lo paniello cchiù fnisco

Nce fanno magnà!

 

TUTTI: Brava! Brava!

CESARE: Ballo, signori, ballo. (Si suona e si balla la quadriglia, meno Giulietta.) «Complimant vu dam. Tour de me. Anavà le premier, anariè. Le premier chancè dam. Le second anavà, anariè, chance dam, grand rond a druat, a chass, formè mulinè cavaliè donnè men druat a vo dam e forme gran scene a druat». (Giulietta balla il can-can.)

TUTTI: Brava! Brava!

FELICE: ( che m’ha combinata chesta!).

CESARE: Questo si chiamma ballo!... A proposito, chillo giovinotto D. Errico è venuto?...

CARMELA: Sì, poco prima stava qua.

FORTUNATO: Ah, è in giardino che v’aspetta.

CESARE: Bravissimo! (Ad Angiolina.) Che impressione t’ha fatto, la verità?

ANGIOLINA: Me piace assai, assai, ma non l’aggio ditto niente, pecché me metto scuorno de ce parlà!

CARMELA: Mi ha fatto fare una tristissima figura!

CESARE: Clementì famme lo piacere, portatella tu, dalle na bona lezione.

GIULIETTA: Ma sì con piacere. Vieni cuginetta mia.

CESARE: tutto chello che dice essa, esattamente. Eh, si tutte le femmene de stu paese, imitassero questa giovine, sarebbe una fortuna per loro.

FELICE: (Povero paese!).

CESARE: Non è la bellezza che ci fa innamorare, come giustamente diceva lei, è il parlare corretto, la grazia, lo spirito.

FORTUNATO: Oh, ma certamente...

GIULIETTA (ad Angiolina): Tu, cuginetta mia, ti devi specchiare in questo giovanotto, egli col suo spirito, con la sua sveltezza, guadagna subito la simpatia di tutti, e specialmente, ripeto... la simpatia delle donne.

GENNARINO: Ma grazie, ella mi vuol mortificare, ella è la gentilezza personificata.

GIULIETTA: Ah, non c’è di che! (Ad Angiolina.) Andiamo, vieni, ti dirò tante belle cose, ti farò sembrare più bella agli occhi del tuo fidanzato. Ma su, allegra, alza la testa, fisonomia vivace, eleganza, decachè, e sopratutto brio, movimento nella persona. Viva, viva, tra llà . (Alza la gamba, via con Angiolina a sinistra. Felice le segue.)

FELICE: (Vedite che le va a mparà!). (Via.)

CARMELA: Cheste sofemmene... Scusate zi zi, ma pecché ha aizato la gamma?

CESARE: E che ne saccio, addà essere nu movimento dell’alta aristocrazia. Lassatela stà nu poco sola cu Ngiulina, chella soltanto la po cambià de carattere. Io vaco a piglià lo sposo dinto a lo giardino. (Via pel giardino.)

CARMELA: Che bella cosa, che schiccheria.

LUISELLA: Tu che me strille sempe quanno parlo pulito.

ALFONSO: Che c’entra, tu sì n’ata cosa.

PEPPINO: E nuje vicino a chella che simmo dinto a stu paese?

RAFFAELE: Che avimma da essere? Tanta pulice!

GENNARINO: (Quant’è bbona, comme me guardava, si putesse...).

BETTINA (a Nicola): T’aggio ditto tanta vote jammoce a stabilì a Napule, nonsignore, avimma da stà dinto a stu presepio... Ma si me vene ncape, me ne vaco io sola.

NICOLA: Ma vedite che pensiero. Me ne vaco da ccà? Io songo lo sinneco, e chesto ce mancarria.

FORTUNATO: Vuje pazziate, e senza vuje, nuje che facimmo?

NICOLA: Chella veramente fa venì lo gulio de stà a Napule, mmiezo a la nobiltà, in mezzo ai signori... è n’ata cosa, è altro agire... nuje per esempio, chellaizata de gamma non la tenimmo. Viva, viva, tra lla ! (Alza la gamba.)

FORTUNATO: È un movimento scich di nobiltà!

NICOLA: Chesta n’atu poco che sta, nuje quanta cose ce mparammo.

FORTUNATO: Uh! Avite voglia.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License