Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Felice e detto, poi Pasquale.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Felice e detto, poi Pasquale.

 

FELICE: Ma che bella lezione che sta avenno sorema cucina... è nu piacere!

CESARE: Felì, dinime na cosa, chella signora, la mogliera de chillo amico tujo e collega, non me ricordo comme se chiamma,,.

FELICE: Ah, Pasquale Cardelli.

CESARE: Seh, la moghiera, chella chiatta chiatta, l’haje fatta venì tu ccà!

FELICE: No, pecché sta ccà? (Sorpreso.)

CESARE: proprio è venuta, s’è presentata accussì senza che nisciuno l’ha ditto niente, m’è parsa na cosa curiosa.

FELICE: Ma comme, chella chiatta chiatta che avite viste a casa mia?

CESARE: Seh, la moghiera de chillo amico tujo.

FELICE: E sta ccà?

CESARE: Sta ccà, sì! s’è ghiuta a pulezzà, a levà nu poco de polvere... io me credevo che l’avive invitata tu.

FELICE: Io? No!... Io me ne vaco.

CESARE: Te ne vaje?

FELICE: Zi zi, io dimane m’aggia sosere priesto per le visite ai malati.

CESARE: stamme a lo meglio, e tu te ne vuò j... Io volarria sapé proprio a chella chi l’ha fatta venì ccà?

FELICE: Forse muglierema.

CESARE: Mogliereta? Ha fatto buono! Chello che fa, fa tutte cose buone!

FELICE: (Chella fa tutte guaje!).

CESARE: Jamme nuje pure fore a lo giardino.

FELICE: No zi zi, io aggia stà vicino a muglierema, chella è gelosa...

CESARE: È gelosa?... È gelosa?... Viate a te!... (Lazzi, vie pel giardino.)

FELICE: Muglierema ccà! E comme è venuta? Chi l’ha fatta venì? E chisto è nu guajo! Comme la combino?

PASQUALE: Guè, Felì staje ccà? Meno male che t’aggio trovato.

FELICE: Guè... è stato lo cielo che t’ha mannato... ch’è succieso?

PASQUALE: Nu guajo!... Io ogge sotornato a la casa toja, e aggio trovata a mogliereta che se steva vestenno pe venì ccà, allora senza perdere tiempo m’aggio pigliata na carrozzella e socorruto a la stazione, me somise dinto a lo treno e te so’ venuto ad avvisà, aggio fatto buono?

FELICE: Haje fatto buono, ma chella è arrivata primme de te.

PASQUALE: Già sta ccà?... Aggio capito, sarrà partita co lo diretto, io sopartito co lo misto.

FELICE: E avimmo fatto stu fritto misto! Comme faccio, arreparo? Compagno, aiutame tu. Ccà si s’appura sta cosa io passo nu guajo cu muglierema, cu zi zio, cu tutte quante. Ccà non voglia maje lo cielo, stasera se revota la casa, nce sta pure lo sinneco, li consigliere municipale, addò me vaco a mettere?

PASQUALE: E zitto, calmete, vedimmo de truvà nu mezzo. Essa addò sta?

FELICE: Nun lo ssaccio, dice che se sta pulezzanno, se sta levanno la polvere. Nuje avimma stà sempe nzieme, appena la vedimmo, nce la pigliammo, e nce la portammo dinto a na cammera, e llà vedimmo comme la putimmo mbruglià, che scusa putimmo trovà? Chella sape che io stongo a Caserta.

PASQUALE: Trovammo na scusa qualunque.

FELICE: Uh! Mamma mia, ccà nce sta pure lo parrocchiano!

PASQUALE: Pure lo parrucchiano?

FELICE: Io sorovinato. Compagno, non me lassà.

PASQUALE: Compagno, non te lasso. (Viano pel giardino.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License