Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO SECONDO

SCENA UNDICESIMA   Giulietta e detto, poi Felice, Clementina e Pasquale.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Giulietta e detto, poi Felice, Clementina e Pasquale.

 

GIULIETTA: Signor Delfino, vi saluto.

ERRICO: Che!... Giulietta!... Tu ccà?...

GIULIETTA: Eh, mio caro amico, se dice, montagne e montagne non se confrontene maje. Io m’aveva miso l’anema npace, e non ce penzavo cchiù a te, e la combinazione stasera nce ncuntrammo ccà ncoppa, ho conosciuta la vostra futura, e ve ne faccio i miei sinceri complimenti, avete saputo scegliere.

ERRICO: Ma che scegliere, scegliere, io non spusarraggio maje chella fìgliola. E tu cu chi sì venuta?

GIULIETTA: E che ve ne mporta a vuje? Oh, chesta è bella, sono venuto col mio amante.

ERRICO: Giulié... non me trattà accussì, pecché si no me faje cose de pazze.

GIULIETTA: Faje cose de pazze? Sì stato tu, che doppo tanta promesse, tanta giuramenti, sei mise fa spariste, senza nisciuna ragione. E te cride che io me pigliaie collera? Niente affatto! Dicette: Bravo; ha fatto na bella cosa, na bell’azione! Io volevo essere na fìgliola onesta, me vulevo mmaretà, volevo essere na mogliera affezionata, non ha potuto succedere, lo cielo non ha voluto, e non ne parlammo cchiù. Fortunatamente io non era scema, e non ce perdette niente; ma tu però nce perdiste assai, pecché na femmena comme a me, t’assicuro che non la truove.

ERRICO: Sì, è overo, hai ragione, ma non sostato io. Giulié, crideme, so’ state li pariente miei che non me facevano sta maje qujeto pe stu fatto; ma io ti giuro che a te voglio bene... si, te voglio bene cchiù de primme. Stanotte aunito a chillommo, m’è sagliuto lo sango ncape, e stevo facenno nu guajo. Perdoname Giuliè, facimmo pace.

GIULIETTA: E la sposa, ?

ERRICO: Ma che sposa e sposa! Io ero forzato a stu matrimmonio, ma... non ce steva nisciuna intenzione... pensavo sempe a tte.

GIULIETTA: Allora ne voglio na prova.

ERRICO: Che prova?

GIULIETTA: Lasse sta casa proprio, e vienetenne a Napule cu me.

ERRICO: Jammuncenne, anze aspetteme fore a lo canciello, quanto scrivo doje parole a D. Cesare, e vengo.

GIULIETTA: Sonecessarie sti parole?

ERRICO: Me dispiace de lassarlo accussì, senza manco duje righe.

GIULIETTA: Allora io t’aspetto fore. (Prende la mantella e se la mette.)

ERRICO: Sì, tesoro mio. (Le bacia la mano.)

GIULIETTA (arriva alla comune e si volta): Errì, io vaco, vide de venì, pecché sta vota si non viene, te sciacco! (Via.)

ERRICO: Che sciasciona! Che zucchero!... È impossibile, non me la pozzo scurdà! scrivo a D. Cesare che non me voglio nzurà cchiù, nce aggio pensato meglio. (Tira fuori un taccuino e scrive.)

CLEMENTINA (seguendo Felice, e Pasquale appresso a lei): Felice mio, chi se puteva credere che te pigliave tanta collera.

FELICE: Non sento ragioni.

CLEMENTINA: Alla fine io non so’ venuta in casa di estranei.

FELICE: Qualunque fosse stata a casa, tu non aviva venì mai senza di me, è segno che nc’è avuta essere na ragione pe venì sola!

CLEMENTINA: Nisciuna ragione...

PASQUALE: Ma cara signora, vuje a Felice pe chi l’avite pigliato, chillo tene 3 dete de cervelle, chillo ha ditto che ghieva a Caserta per fare un’operazione, l’ha fatto apposta pe vedé vuje che faciveve quanno isso non nce steva. Infatti, voi leggermente Felì, scuse che dico sta parola, ma tua moglie è leggera.

FELICE: Sicuro na vota. ( pesa 2 quintali!)

PASQUALE: Dunque voi leggermente, appena isso è partito, site venuta ccà, io che lo ssapevo, ce lo soghiuto a dicere, e v’ha ncucciata!

FELICE: E che ero scemo io. Vergogna! Doppo lo fatto che va facenno figli pe dinto a la Villa.

CLEMENTINA: Ma io tanto so’ venuta pecché era a casa de lo zio, a n’ata parte non ce jevo certo.

PASQUALE: Va buono! Felì; se vede che non l’ha fatto pe male.

CLEMENTINA: N’ata vota chiudeme da dinto, è fatto... Meh, facimmo pace.

FELICE: Non facimmo avutà lo stommaco la gente. Pascà, miettatello sotto a lo vraccio... non la lassà cchiù... te l’affido a tte.

PASQUALE: Non dubità, non la faccio parlà manco cu li femmene venite signò.

FELICE: Llà sta lo buffè... falle vevere Pascà...

PASQUALE: Ah, sicuro... venite, venite. (Se la mette a braccetto.)

CLEMENTINA: che birbantiello, vi comme ha fatto la parte naturale; famme le valigie, pecché aggia j a Caserta per un’operazione, e te credo cchiù, stai frisco!

FELICE: Eh, doppo a lo fatto de la statua de Giambattista Vico me sto attiento... Pascà falle vevere... falle vevere.

PASQUALE: Non dubità. (Via con Clementina seconda destra.)

FELICE: Non saccio comme me sosalvato. Ma che amico chillo Pascale, nu regno.

ERRICO: Scusate, faciteme lo piacere, date stu biglietto a D. Cesare, ma subito però. (Lo .)

FELICE: Va bene, vi servo.

ERRICO: Grazie, grazie, a rivederci. (Via per la comune.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License