Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO SECONDO

SCENA DODICESIMA   Gennarino e detto, poi Cesare, indi Salvatore.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DODICESIMA

 

Gennarino e detto, poi Cesare, indi Salvatore.

 

GENNARINO: (Papà ha ditto che sì. vaco a casa, me faccio la balice, e dimane a primma matina vaco a Napule, ma l’indirizzo non lo saccio... Ah, ccà sta lo marito!...). Che bella serata, è vero?... Come ci stiamo divertendo.

FELICE: Ah, sicuro, specialmente io me sto divertenno assai.

GENNARINO: La signora dove sta?

FELICE: Non lo so, forse in giardino.

GENNARINO: No, nel giardino non c’è... A proposito, io quando mi sono presentato a voi, non ho data la mia carta da visita, scusate, eccola qua. (La .)

FELICE: Grazie. (Legge:) «Gennaro Pagliuchella».

GENNARINO: Posso avere l’onore di tenere la vostra?

FELICE: Sicuro. Eccola. (La prende, e la .)

GENNARINO (legge): «Professor Felice Sciosciammocca, medico e chirurgo. Ascensione a Chiaia 44». Grazie. (P.a.)

FELICE: Spero che non abbiate mai bisogno di me.

GENNARINO: E perché? Anzi... Ah, ho capito, come medico, già... dite bene. Ah! Ah! (Ride.) Ma non... eh, va buono sì... (Via per la comune.)

FELICE: Eh, va buono... che bello tipo!

CESARE (dal giardino): Felì, mogliereta ha fatto perdere la capa a tutte quante, tutte vonno lo movimento co la gamma... comme so curiuse! (Ride.)

FELICE: A proposito, zi zi, D. Errico Delfino, m’ha dato stu biglietto pe vuje...

CESARE: Nu biglietto pe me? E che ? (Legge:) «Carissimo signor D. Cesare. Scusate se vado via da questa casa senza salutare nessuno. Ho riflettuto che questo matrimonio, mi avrebbe reso infelice e ho creduto fuggire per evitare il vostro giusto risentimento. Io amo un’altra donna, che mi è stato impossibile dimenticare. Perdonatemi. Errico». Comme?... E che significa chesto? E pecché non me l’ha ditto primme, che figura me fa , pe chi m’ha pigliato? Da quanto tiempo se n’è ghiuto?

FELICE: Poco primma.

CESARE (chiamando): Salvatò... Salvatò...?

SALVATORE: Comannate?

CESARE: Arriva a D. Errico lo sposo, fallo venì subeto ccà.

SALVATORE: E comme l’arrivo signò, chillo s’è miso dinto a na carrozzella, e la signora ha ditto nfaccia a lo cocchiere: curre, portece subeto a la stazione... a chestora saranno pure partite.

CESARE: Comme, steva na signora cu isso? E chi era?

SALVATORE: Lo pozzo dicere?

: Chi era?

SALVATORE: La mogliera de D. Felice, la nepota vosta...

FELICE: Che?!!... (M’ha fatto l’ultimo guajo!)

CESARE: Possibile... haje visto buono?

SALVATORE: Era essa, proprio essa!

CESARE: Va buono vattenne. (Salvatore via.) Neh, Felì... tu non dici niente?... Non te muove?

FELICE: E ch’aggia zi-zi?

CESARE: Comme ch’haje da ? Mugliereta se ne fuje cu nu giuvinotto, e tu te ne staje accussì, friddo, friddo.

FELICE: E corro...

CESARE: E me consigne tu stesso lo biglietto de lo nnammurato, tu che ommo sì! Tu che puorco sì!

FELICE: Zi-zì, badate come parlate, sapete, io non sapevo che nce steve scritto dinto a lo biglietto!

CESARE: Jesce proprio da dinto a sta casa, non te voglio vede cchiù! (Gridando.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License