Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Clementina, poi Ciccillo, poi Cesare ed Errico, indi Ciccillo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Clementina, poi Ciccillo, poi Cesare ed Errico, indi Ciccillo.

 

CLEMENTINA (dalla sinistra): Ciccillo, Ciccillo?

CICCILLO (dalla destra): Comandate?

CLEMENTINA: Felice s’è ritirato?

CICCILLO: No ancora, signò.

CLEMENTINA: Va bene. (Ciccillo via.) Che nottata, che nottata, non aggio potuto chiudere uocchie, chelli parole de D. Cesare, non me l’aggio potuto levà da le recchie: Senza scuorna nfaccia, sgualdrina!... Sgualdrina a me? Non ce vedette cchiù a la verità, e co tutte ch’era lo zio de Felice, le sunaje nu buono pacchero, me pare che nce voleva! Fortunatamente, trovaje lo treno pronto, e me ne venette a Napule. Ma non aggio potuto appurà pecché me chiammaje sgualdrina!... Felice è arrivato stanotte all’una e meza, e non m’ha voluto niente, ha ditto: tengo suonno, dimane se ne parla, invece stammatina è asciuto mentre io stevo durmenno. Ma che vene voglio sapé tutto! Tutto!... E voglia sapé pecché m’addormette ncoppa a sta poltrona, ccà nce ha da stà quacche cosa che quanno se tocca... (Tocca il bottone.) Uh! S’è appicciato chillo tubo?... E come faccio?... Basta quanno vene Felice, se lo vede isso... (Via.)

CICCILLO (uscendo): Va trova a D. Felice che l’è succieso, appena fatte juorne è asciuto. Quanno maje, chillo la matina si non songo le diece non se sceta.

CESARE (seguito da Errico): Lo patrone tujo ce sta?

CICCILLO: Nonsignore eccellenza.

CESARE: E a che ora se retira?

CICCILLO: A n’ata poco lo vedite de venì, pecché chesta è l’ora de la colazione, si lo vulite aspettà?

CESARE: Se capisce che l’aspettammo. Vattenne.

CICCILLO: Si caso maje vulite quacche cosa...

CESARE: Vattenne, t’aggio ditto, lassece parlà.

CICCILLO: Va bene. (Via a destra.)

ERRICO: D. , scusate, ma pecché m’avite purtate ccà, senza dirmi ancora la ragione. Me site venuto a piglià a casa con tanta premura. V’aggio cercato scuse, io aggio fatto na bestialità, sì, lo capisco, ma non sostato io, è stato lo core! che vulite da me? Che m’avite da dicere? Pecché m’avite portato ccà?

CESARE: Pecché t’aggio portato ccà? Che t’aggia dicere?... T’aggia dicere che haje fatto nu guajo, un precipizio!... E io come amico stretto di tuo padre, debbo cercare tutti i mezzi per salvarti.

ERRICO Per salvarmi?

CESARE: Sì, per salvarti!... Che non te vulive piglià a Ngiulina, non me sarria mportato niente, chella è guagliona, è bella, sta ricca, e nu buono matrimonio non le mancarrà; ma scappà cu chella femmena, significa rovinarsi.

ERRICO: Ma pecché tanto ch’è malamente chella figliola?

CESARE: No, anzi, pecché è troppo bona, pecché e na signora te si mise dinto a nu guajo.

ERRICO: Ma che guajo, scusate...

CESARE: Guè, che guajo? Ma te cride che sia na cosa de niente a scappà cu na femmena mmaretata?

ERRICO: Mmaretata?

CESARE: Mmaretata, sì!... Capisce che lo marito te po’ na querela, e te l’ha da , sarò io che ce l’impongo, ha da l’ommo si no che figura fa!

ERRICO: Ma vuje lo ssapite certo ch’è mmaretata?

CESARE: Certissimo! Si non era certo non te lo dicevo, e non me pigliavo tanta collera... è mmaretata!

ERRICO: (Possibile! E m’avarria potuto ngannà de chesta manera!).

CESARE: E lo marito sai chi è?

ERRICO: Chi è?

CESARE: Ma però, rifliette chello che faje , pecché tu nce staje da sotto, chillo te j ngalera! È mio nipote Felice.

ERRICO: Lo nepote vuosto?

CESARE: Già... lo quale ne so’ certo, sarrà juto a la quistura, pe se mettere in regola, ma io cercherò di calmarlo.

ERRICO: (Perciò l’ata notte stevene dinto a la tratturia tutte e duje). Ah! Nfama scellerata, m’ha fatto chesto pe se vendicà, pe me truvà dinto a nu mbruoglio.

CESARE: Ma se capisce, mio caro Errico, la femmena è terribile.

ERRICO: E da quanto tiempo s’ha spusato... lo nepote vuoste?

CESARE: So’ otto mise.

ERRICO: Da otto mise? Appena nce lassajeme.

CESARE: Tu , si vuò na cosa veramente da ommo, e te vuò levà la preta da dinto a la scarpa, va la piglia e portela ccà. Si non nce venì, portala afforza, quanno l’haje portata ccà, la consigne a lo marito e le dice: Restate qua, questo è il vostro posto! Faje na bella figura, e sparagne nu guajo!

ERRICO: Sì dicite buono, vaco e torno subeto, non ve movite da ccà. (P.a.).

CESARE: Se capisce.

ERRICO (torna): Avite da dicere che io ajere mannaie a sfidà pure lo marito, lo truvaje troppo buono, si era n’ato, m’avarrie pigliate a cauce!... vengo, vengo. (Via a destra.)

CESARE: Ma che cos’è la donna!... Guè, a proposito de donne, io vorria sapé pecché chella vecchia aissera me consignaje chillo sorte de schiaffe, se pigliaje collera che io chammaje sgualdrina la mogliera de Felice... e che le mportava a essa? Ma però io sfucaje co lo marito, le dette chillo panesiglio, me credevo che stammatina me jeva trovanno per avere soddisfazione, e invece non s’è visto, ha da essere nu carugnone qualunque. (A Ciccillo che esce.) Io aspetto dinto a stu salotto, quanno se retira Felice me chiamme.

CICCILLO: Va bene. (Cesare via seconda a destra.) Favorite... favorite... (A Gennarino) (Quant’è bello chisto!).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License