Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Cesare, poi Errico, poi Ciccillo, indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Cesare, poi Errico, poi Ciccillo, indi Felice.

 

CESARE (uscendo): Va trovaFelice s’è ritirato... che veco? D. Gennanino Pagliuchella... e che sta facenno cu chella... (Avvicinandosi.) Signora, io conosco questo giovine e vi prego... signora... D. Gennarì. (Lo tocca e resta fermo.)

ERRICO (uscendo): D. , diciteme na cosa... e ched’è neh... D. ... (Lo tocca e resta fermo.)

CICCILLO (uscendo): Neh signori miei... Uh! Quante sobelle chiste!... Statue al naturale signori. (Suona la lanterna magica colla bocca, poi ad Errico.) Neh, sapete? Guè chillo non risponne... Neh, sapite... (Lo tocca e resta fermo.)

FELICE (d.d.): Ciccillo? Ciccillo? Addò sta chella bestia non se trova maje. (Fuori.) Uh! Che hanno combinato chiste? Lo sepolcro? E chi ha toccato lo bottone? Io assolutamente aggia levà sta poltrona da ccà. (Tocca il bottone, i cinque si svegliano.)

CESARE: Oh, che bellezza!

GENNARINO: Che gioia!

ERRICO: Che delizia!

CICCILLO: Oh, dolce voluttà!

FELICE (gli tira un calcio): Lete da lloco, voluttà! (Ciccillo via.)

CESARE: Ma ch’è stato, che avimmo fatto?

FELICE (a Gennarino): Vuje pecché ve site assettato llà ncoppe? Questa è la poltrona estatica.

GENNARINO: E io che ne sapevo, scusate. Oh, che cosa graziosa.

FELICE: Ma che vulite da ccà? Pecché site venuto?

GENNARINO: Ah... io che so’ venuto a fare?... Ecco, vi ero venuto a fare una visita… ma s’è fatte tarde verrò un’altra volta. A rivederci. (Via di fretta.)

ERRICO: D. , io sotornato pe ve dicere che io la porto ccà, ma badate che lo marito non m’ha da manco na parola, si no lo piglio a pacchere!

CESARE: Non ci pensate, sto io qua, , ambressa.

ERRICO: D. , ma scusate, nuje nce simme addurmute allerta allerta?

CESARE: E io che ne saccio?

ERRICO: vengo. (Via.)

CESARE (a Clementina): Signora vi saluto.

CLEMENTINA: Caro signore.

FELICE: ( vide che passo n’ato guajo!).

CESARE: E brava, fusteve capace aieressera de darme nu pacchero, non aggio avuto mai nu paccaro in vita mia, chi me l’aveva dicere che a 58 anni, l’aveva avé da na femmena.

CLEMENTINA: Ma ve lo meretaveve, scusate, chelle non soparole che se dicene.

CESARE: Ma pecché ve collera?...

CLEMENTINA: Oh, chest’è bella, pecché me pigliaje collera? M’aveva piglià collera, afforza, scusate.

CESARE: Voi siete donna, e alle donne si perdona tutte cose. Però lo schiaffo che me disteve, io lo dette a lo marito vuosto, voglio vedé comme se regola.

CLEMENTINA: (Povero Felice, avette nu schiaffo pe causa mia).

FELICE: (Guè, Pasquale avette nu buffo).

CESARE: Felì, a me m’haje da dicere la verità, tu sì stato a la questura?

FELICE: Io? Nonsignore.

CESARE: Tu sì stato a la questura pe querela, ma io voglio che sta querela... te l’haje ritirà!

FELICE: Ma io...

CESARE (gridando): Te l’haje retirà... voglio accussì!

FELICE: E io me la retiro!

CLEMENTINA: (Avarrà fatto querela pe lo schiaffo che avette). Ma se capisce che se l’ha da retirà, che c’entra sta querela.

CESARE: Bravo, signora... Io ajeressera te trapazzaje nu poco, te dicette parole che non t’aveva dicere, feci male, ma che buò, lo carattere mio accussì è. Quanno m’attacchene li nierve, se chiudene l’uocchie, e non capisco niente cchiù. Tu certamente non sapive niente che nce steva scritto dinto a chillo biglietto, se no non me l’avisse dato, è vero?

FELICE: E se capisce.

CESARE: Tu lo ssaccio, non te putive maje aspettà chillo dispiacere. Ma che ce , lo munno accussì cammina, che te cride che sì sulo? Haje voglia quante ce ne stanno comme a te. Mogliereta in fondo, è na bona femmena, e comme l’aggio perdonata io, l’haje perdonà pure tu.

CLEMENTINA: (Ah, parla de lo schiaffo che l’aggio dato).

CESARE: Se capisce, t’è piaciuto de te piglià la mogliera bella. (Clementina si pavoneggia.) E qualche dispiacere l’haje d’avé pe forza.

FELICE: (Zi , stateve zitto nnanze a chesta, io non voglio sapé sti cose).

CESARE: (E me promiette de perdonà a mogliereta?).

FELICE: (Sissignore, la perdono).

CESARE: (Bravo! Io aggia accuncià tutte cose e parto, te retira la querela).

FELICE: (Sissignore, vaco. Aspettateme dinto a lo salotto).

CESARE: ( ambressa, chella vene).

FELICE: (Chi?).

CESARE: (Mogliereta). (Sorpresa di Felice.)

FELICE: (Vene ccà?).

CESARE: (Sì, la porta isso stesso, D. Errico).

FELICE (fra sé): (E stongo frisco!). Sentite zi , s’ha pigliata e se la tenesse!

CESARE: (Eh, isso t’ha da cerca scuse... se capisce, sta soddisfazione te la faccio avé!). Che cosa, statte zitto... Io t’aspetto dinto a lo salotto. (Via.)

FELICE: (Va bene trasite). (Cesare via seconda a destra.) (E comme faccio, comme arreparo cchiù!).

CLEMENTINA: Ma comme, Felì, tu sì ghiuto a querela, pe lo schiaffo che hai avuto?

FELICE: Chillo se l’ha creduto isso, ma te pare, io facevo querela a ziemo?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License