Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Errico e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Errico e detta.

 

ERRICO: Buongiorno cuginetta mia.

ROSINA: Oh! Caro Errico, che d’è stammatina l’haje fatto cchiù priesto.

ERRICO: Si, me sospicciato lesto lesto ncoppa a lo tribunale, aggio fatto differì na causulella che teneva, me somiso dinto a lo tram e so’ venuto ccà, ch’aggia , io nun pozzo stà nu mumento senza vederve. Felice mariteto addò sta?

ROSINA Sta pe dinto a lo ciardino, me sta facenno il solito buché.

ERRICO Ah! Nun è ghiuto a Napole stammatina?

ROSINA: No, è restato ccà.

ERRICO: E bravo, me fa cchiù piacere... E chellamica toja da poco maritata, è venuta?

ROSINA: Ah! Virginia? No, non ancora, ma poco putarranno tricà.

ERRICO: La vuò bene assaje credo, pecché ne parle sempe cu tanta premura.

ROSINA: È l’unica amica che tengo, simme state a lu cullegio nzieme nce vulimmo bene comme a doje sore. Essa fa tutto chello che dico io, e io faccio tutto chello che dice essa, figurate che tanno s’è mmaretata quanno ha truvato a n’ommo che piaceva a me, e se c’ha fatto nu vero sacrificio.

ERRICO: Pecché?

ROSINA: Pecché lo marito nun è nu giuvinotto, è n’ommo ca tene 46, 47 anne.

ERRICO: Scusa! E essa?

ROSINA: Essa ne tene 25.

ERRICO: Quasi il doppio.

ROSINA: Sì, ma è nu galantomo, è ricco e la bene assaje. Mio caro Errico, questo è l’interessante, chesto ha da j truvanno na figliola, ricchezza e affezione. Che una se piglia a nu giuvinuttiello, bello, simpatico, ma però stravagante e libertino, che ne fa, passa nu guajo ca nun se riparà de nisciuna manera.

ERRICO: Oh, chesto è certo. Ma tu però si t’avisse spusato a me, avarrisse fatto nu gran colpo, pecché io t’avarria vuluto troppo bene.

ROSINA: Io pe me socuntenta de quanto me ne Felice.

ERRICO: Eh! Felice... che paragone fai.

ROSINA: Pecché, che vuò dicere? Nun me fa mancà niente, nun se move maje da vicino a me, fa tutto chello che voglio io, è buscia forse?

ERRICO: No, ma fra me e isso nce sta na gran differenza mia cara... basta nun ne parlammo cchiù... io pure stongo pe me nzurà.

ROSINA: Ah, bravo! Chesto me fa veramente piacere... e a chi te piglie?

ERRICO: Nun l’aggio vista ancora, ma lo zio m’ha assicurato ch’è nu vero bisciù.

ROSINA: Bravo! E tene dote?

ERRICO: Sicuro! 300 mila lire in contanti.

ROSINA: Ah! È nu bello affare, bravo! Allora nun perdere tiempo.

ERRICO: È inutile che faje caricatura , pecché veramente piglio 300 mila lire, me le lo zio ch’è stato in America e ha fatto fortuna.

ROSINA: Va bene, allora aspetteremo questi confetti. (Ride.)

ERRICO: E ride, ma nun capisco che c’è da ridere, ma pecché, nun sto al caso de me nzurà?

ROSINA: Ah! sicuro! Solamente me pare difficile che na figliola cu 300 mila lire de dote, se piglia a te che nun tiene niente.

ERRICO: Nun tengo niente? E la professione che d’è, nun ce sta? Nun faccio l’avvocato?

ROSINA: Ah, me n’ero scurdato, faje l’avvocato stando sempe a Puortece, giranno società, feste da ballo, e facenno la notte juorno. Vattenne Errì famme stu piacere, nun parlà cu me pecché io te cunosco troppo.

ERRICO: Che c’entra, doppo faticato na jurnata sana, la sera me diverto nu poco, se sape, sogiovene alla fine, e che d’è, mariteto nun va pure a li feste de ballo?

ROSINA: Sì, ma ce va cu me, sempe cu me.

ERRICO: Comme, sere da nun ghiette a sentì isso sulo la celebre canzonettista Nina Boné. E comme sbatteva li mmane.

ROSINA: Felice?

ERRICO: Felice, sì!

ROSINA: Quanno?

ERRICO: Sere fa... me pare llata sera.

ROSINA: E nun essere, pecché llata sera stetteme a Napoli.

ERRICO: No, dico male, la sera primma, già, giovedì.

ROSINA: Giovedì nun ascetteme.

ERRICO: Allora avetta essere venerdì.

ROSINA: O pure mercoledì, ricordate buono! Felice pe regola toja, da che è venuta a cantà a Puortece sta signorina Nina Boné, cioè da 15 giorni, nun è asciuto mai sulo, sempe cu me, quindi è inutile che dice buscie.

ERRICO: Io nun te dico buscie, te pozzo giurà che l’aggio visto.

ROSINA: E avarraje pigliato nu sbaglio siente a me, te pozzo dicere che Felice, sapenno che io a sta signorina nun la pozzo vedé, ha levato da coppa a lo pianoforte tutte li canzone che essa canta.

ERRICO: Ah! Te l’avive accattate?

ROSINA: Io? E steva fresca, me l’hanno regalate.

ERRICO: E l’haje lette tutte quante?

ROSINA: Sì, bella cosa veramente.

ERRICO: Eh! Capisco, a leggere parene niente, s’hanna sentì cantà da essa, che sciccheria, che grazia, e comme canta Napole bello Rosì, nun hai idea.

ROSINA: E nun ne voglio avé idea.

ERRICO: È dinto a tre ghiuorne?

ROSINA: Pe parte mia dinto a tre ghiuorne ha da murì.

ERRICO: Tanto che t’è antipatica?

ROSINA: È l’odio mio, che t’aggia dicere.

ERRICO: Pecché nun l’haje ntisa.

ROSINA: Nun l’aggia ntisa e nun la voglio sentì.

ERRICO: Per esempio, come canta: Le tre teratore.

ROSINA: Che c’entra, quella è na canzona che chiunque la canta fa effetto perché è graziosissima.

ERRICO: E la Sciampagnona?

ROSINA: Oh, nun me parlà de la Sciampagnona perché quella è l’eccelso della immoralità. Io nun saccio come s’è permessa.

ERRICO: Sì, chesto è overo! La Sciampagnona è nu poco spinta, ma essa la canta divinamente. Tu però Rosì, nun ne haje j parlanno cchiù male pecché nun sta; chella puverella soquatte sere che sta cantanno a li segge, e per causa tua.

ROSINA: Proprio? Ah! m’haje fatto nu gruosso piacere. Nce soriuscita finalmente.

ERRICO: Tanto riuscita che forse domani se ne va.

ROSINA Ah! Mo socuntenta! Nun me fidavo de la sentere cchiù annummenà. Non c’erano riunioni, non c’era festa da ballo che nun se parlava de sta Nina Boné: e come canta, e che voce, e che grazia. Uh! M’era proprio seccata, e che diavolo! Ma ch’è Adelina Patti?

ERRICO: Nel suo genere è grande.

ROSINA: Ma jatevenne faciteme stu piacere. E era insopportabile che la sera uommene nun se ne vedevano cchiù, steveno tutte llà addò cantava essa. Na sera, la casa della Marchesa Piperno avettema la quatriglia tutte femmene... era n’affare serio. La matina appriesso io jette pe tutte li famiglie, pe tutte li villeggiante e facette cose de pazze. Signore mie, ma li marite vuoste, li figlie vuoste, che hanno perzo la capa, ma ccà overo vulimmo ridere la gente, se fa tanta ammuina pe chi, pe na canzonettista qualunque, pe una che a la matina mette in caricatura a tutte quante. E poi canta delle canzoni immoralissime, delle canzoni che ci fanno vergogna. Allora, tutte quante: avete ragione, avete ragione, dite benissimo.

ERRICO: E avite l’abilità de nun nce j cchiù a nisciuno.

ROSINA: Ma si capisce! Era na cosa insoffribile.

ERRICO: Essa lo sape però che tu l’haje fatto la guerra.

ROSINA: Lo sape! E che me ne mporta!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License