Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Orazio, Ciccillo e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Orazio, Ciccillo e detti

 

ORAZIO (di dentro): Lo patrone tujo è n’animale, e nun me risponnere ca te dongo na mazzata nfaccia.

ERRICO: Ah! Ecco ccà D. Orazio. Le voglio na sorpresa, nun dicite niente. (Si nasconde.)

ORAZIO (fuori): Vedete che imbecille...

CICCILLO: Ma vi assicuro...

ORAZIO: Statte zitto, nun parlà. Aveva ditte a chillanimale de l’albergatore che nun vuleva sapé che alloggiavo qua, invece tutti sanno lo nomme mio.

CICCILLO: Ma nonsignore eccellenza, il patrone non ha detto niente, chi sa comme l’avranno saputo.

ORAZIO: che sovenutò aggio truvato na busta cu sei biglietti da dinto, che saccio, na festa de beneficenza, li solete buscie pe denare. Me l’ha mannate nu certo Teodoro Sanguetta. Chi è stu Sanguetta, chi lo cunosce.

TEODORO: Sono io signore. La serata è a scopo di beneficenza, è stata organizzata da me. Mi sono informato chi abitava in quest’albergo, e ho creduto, ho azzardato.

ORAZIO: Va bene, come siete lungo. Quanto costano li bigliette?

TEODORO: 30 lire.

ORAZIO: 30 lire? Favorite. (Gliele .) E che se fa a sta serata, che se sente, che se vede?

TEODORO: Si canta, ci sono diversi cantanti, e fra i cantanti e il canto... si sente cantare!

ORAZIO: Va bene, aggio capito.

TEODORO: Grazie. Arrivederci. (Via.)

ORAZIO: Ricordateve, chiunque vene io nun ce stongo.

CICCILLO: Va bene! (Via.)

ERRICO: Pure si venesse io?

ORAZIO: Che veco! Errico! Damme n’abbraccio.

ERRICO: Cu tutto lo core. (Eseguono.)

ORAZIO: Tu riceviste la lettera mia?

ERRICO: Aggio ricevuto lettere, telegramma, tutto.

ORAZIO: Bravissimo. Io nun me soscurdato dell’amicizia che aggio tenuto cu papà tujo. Isso me consigliaje de j in America, isso me prestaje le primme 2 mila lire pe partì e io a isso aggio obbligazione si ogge tengo na fortuna. Tu haje pigliato la laura?

ERRICO: Da duje anne.

PAOLO: E faje affare?

ERRICO: Così, non c’è male.

PAOLO: Aggio capito, stai disperatiello, t’acconcio io. Tu haje piacere de te nzurà?

ERRICO: E ve pare.

ORAZIO: Embè, io comme te screvette, tengo na nepote ch’è nu zucchero, aggio perzo frate, sore, tutte, sul’essa m’è rimasto, e sapenno a chi appartiene, la dongo a te.

ERRICO: E io ve ringrazio.

ORAZIO: L’aggio purtato dall’America 300 mila lire, credo che te bastano.

ERRICO: Ma è na fortuna.

ORAZIO Povera guagliona, nun tene nisciuno pe essa. Seje mise fa me screvette na lettera ca me facette chiagnere, dice che tira avanti la vita facendo merletti e ricamando... istruita poi all’eccesso. Io l’aggio fatto sapé ca soarrivato e doppo dimane la jammo a truvà a Napole. Se chiamma Cuncettella, tu la vide, si te piace cumbinammo lesto lesto lo matrimonio.

ERRICO: Come volete voi.

ORAZIO: E te dico na cosa, forse forse me nzoro pur’io. Nun l’aveva fatto ancora, ma lo voglio , per la mia pace, per la sicurezza della mia vita. Io te dico la verità, sonu poco viziuso Co li femmene, quanno ne veco una bella, che me piace, nun bado a niente cchiù, e me somise a brutti rischi, perciò appena trovo na figliola ca me persuade, me la sposo.

ERRICO: E facite buono.

ORAZIO: Jammo a marenna , nun t’haje da muovere da vicino a me. Te voglio fa la vita de lo signore.

ERRICO: Quanto site buono. (Viano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License