Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO SECONDO

SCENA QUINDICESIMA   Nina, poi Vincenzo, poi Orazio, Felice, Teodoro e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINDICESIMA

 

Nina, poi Vincenzo, poi Orazio, Felice, Teodoro e detti.

 

NINA: Se si potesse avere nu buon bistech!

VINCENZO: Scusate, sapete dove sta Teodoro? Chiste i due biglietti che m’ha dato pe D. Felice Sciosciammocca e la mugliera.

NINA (prende la busta): Grazie!

ERRICO: (È fatto lo guajo!).

ROSINA (ad Errico): Che dicere chesto? D. Felice Sciosciammocca e la mugliera?

ERRICO: Niente, è nu sbaglio! Jatevenne!

ROSINA: No, nun me ne vaco cchiù!

ORAZIO: Statte allegramente, maritete sta buono, eccolo ccà.

FELICE: Sì, sto meglio... (Che! Rosina!)

VIRGINIA: (D. Felice!). (Quadro.)

NINA (con soddisfazione): (Chesta è la mugliera!).

ROSINA: Voi dunque siete la signora Sciosciammocca?

NINA: A servirvi!

ROSINA: Brava! Avete sposato D. Felice il nipote del canonico?

NINA: Perfettamente!

FELICE: (Somuorto!).

NINA: E voi signora scusate, chi siete?

ROSINA: Ah, io?... Io chi sono? Io sono la canzonettista Nina Boné!

NINA: Voi?

ROSINA: Perfettamente!

ERRICO: (È asciuta pazza Rosina!).

TEODORO: Possibile? Ma è overo?

VINCENZO: Fosse nu suonno?

TEODORO: Voi la celebre Boné?

VINCENZO: Boné? Boné?

TEODORO: Allora signorina, voi solamente mi potete salvare. Stasera c’è nu concerto al teatro, una serata di beneficienza, ma ci manca l’attrattiva principale. Voi solamente potete salvare l’incasso.

VINCENZO: Voi dovete cantare signorina, è nu bene che fate ai poveri.

ROSINA: Debbo cantare? Ebbene, canterò!

TEODORO: Oh, grazie, grazie!

ORAZIO: Allora non parte più!

ROSINA: Sì, canto, canto tutto, tutto quello che volete: Napole bello... Dinto a tre ghjuorne... Montevergene... ‘O tramme elettrico... ‘E nenne belle... e pure la Sciampagnona!

TEODORO: Pure la Sciampagnona?

ROSINA: Sicuro! E che ? E na canzona nu poco spinta, e che dicere? è l’epoca che chella rrobba vonne, e io chello le dongo.

VINCENZO: Eccola qua, la tengo io!

ROSINA: Bravissimo! Allora maestr, suonate! (Vincenzo siede al pianoforte e lei canta.)

Chelli femmene che sanno 

Veramente l’ammore

Tanta smorfie nun li fanno

Fra ’o scuorno e ’o rossore

A stu munno nuje venimmo

Pe l’uommene scialà

E gnorsì, gnorsì sapimmo

Che nce p’è contentà!

Chelle ca se cummogliano

La gamba fino al piè...

Chello socchiù terribile...

  Te fanno stravedé!

Faccio ammore, sì, pur’io,

Ma nun songo avara, no,

A bello mio

Io le dongo che !

nu pizzeco, n’abbraccio,

Nu vasillo pecché no?

E me chiammano, ’o saccio...

Sciampagnona, Sciampagnò!

 

(Tutti la guardano stupiti. Felice è svenuto sopra una sedia.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License