Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO TERZO

SCENA DECIMA   Orazio, Errico, poi Vincenzino, Michelino e Teodoro.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Orazio, Errico, poi Vincenzino, Michelino e Teodoro.

 

ORAZIO: Ma io nun capisco, na vota che il pubblico la Boné, pecché nun la fanno ascì?

ERRICO: Pecché nun spetta ancora a essa.

ORAZIO: Ma quanno nun vonne sentì a nisciuno, che nce vulite ? Accummincianno a me, sto frienno pe sentì sti canzone da essa. Dicimmo a lo direttore ca la facesse cantà, si no lo pubblico nun se calma.

VINCENZO (dal fondo seguito da Michelino e da Teodoro): Ma non è possibile! Questa sarebbe un’infamia.

TEODORO: Un assassinio!

MICHELINO: Non canta, ve l’assicuro io!

TEODORO: Ma pecché?

MICHELINO: Vedendo il teatro pieno si è avvilita.

TEODORO: E come, na celebrità, n’artista di quella forza, si avvilisce pecché vede lo teatro pieno?

VINCENZO: Ma nun essere.

ORAZIO: È na scusa pe nun cantà.

VINCENZO: Ma ha da cantà sangue de Bacco, si no stasera fenesce brutto. Io povero giovane, per dire al pubblico solamente: pazientate un altro poco, nu signore da dinto a nu palco m’ha menato nu purtuallo nfronte.

ERRICO: (Rosina s’è fatta capace. Meglio che succede stammuina che si avesse cantato). (Di dentro urli e fischi e voci del pubblico: La Bonè, la Boné.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License