Eduardo Scarpetta
Nina Boné

ATTO TERZO

SCENA ULTIMA   Eleuterio e detti, poi Nina, indi Felice, Rosina, Achille e Virginia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

Eleuterio e detti, poi Nina, indi Felice, Rosina, Achille e Virginia.

 

ELEUTERIO:Neh, Teodò, ma è overo che la Boné nun cantà?

TEODORO: È verissimo signor Sindaco.

ELEUTERIO: E perché?

TEODORO: Pecché ha ditto che c’è troppa folla e s’avvilisce.

ELEUTERIO: E già, comme fosse na principiante, chisto è nu pretesto, nun è overo niente. Primma la Puré, la Boné... s’avvilisce... Ccà s’è capito tutte cose Teodò, tu haje fatte chesto pe nce na cattiva figura dinto a lo paese, pe cadé lo Sinneco e la Giunta... ma nuje nun cadimmo , e te dico che stavota nce vaje male assaje, cheste solazzarate, sopurcarie.

TEODORO: Signor Sindaco, badate come parlate, pecché io sonu galantomo, e nun socapace de sti cose.

ELEUTERIO: Tu sì nu chiacchierone, nu mbruglione qualunque.

TEODORO: A me mbruglione! Signor Sindaco, ritirate la parola, pecché si no Sinneco e buono ve faccio na querela.

ELEUTERIO: A me faje na querela? Vattenne, lo sapunaro.

TEODORO: Pure sapunaro? Vuje avite ntiso? Va bene, me ne darraje cunte de sti parole.

ELEUTERIO: Comme vuò tu, de qualunque manera.

ERRICO: Ma calma, calma!

ORAZIO: Signori miei, voglio nu tentativo, voglio pregà io la Boné che cantasse, voglio vedé si nce riesco. Permettete! (Va alla porta di divisione.) Signorina, signorina?

NINA (che è uscita un momento prima da canzonettista e si è messa a spiare vicino alla porta della divisione): Eh? (Senza aprire.)

ORAZIO: Fatemi il piacere, uscite a cantare, il pubblico vi desidera, il Sindaco è dispiaciuto, il povero D. Teodoro è compromesso seriamente, cantate, ve ne prego io...

NINA: Voi proprio?

ORAZIO: Io proprio!

NINA: Ebbene, allora dite a tutti che Nina Boné è pronta e canterà.

VINCENZO-ACHILLE-TEODORO: Che!

NINA (aprendo la porticina della divisione): Si, canterò. (Esce dal Camerino.)

ORAZIO: Che! Concettella nepotema?

ELEUTERIO: Concettella? Ma chesta non è essa, pe carità.

NINA: Sì, so’ io, proprio io, soConcettella Penna col soprannome di Nina Boné. Teneva na bella vece , e quanno vuje partisteve me n’avetta servì.

ORAZIO: Possibile! E maritete?

NINA: Io nun sommaretata , facette chella finzione pavé la dote cchiù ampressa.

ORAZIO: Ah! Birbanta birbanta! Haje ragione che staje tanto simpatica accussì vestuta... e quasi quasi... (Ad Errico.) Tu la vuò?

ERRICO: Io nun me voglio nzurà ancora D. Orà.

ORAZIO: Embè, giacché sei stata tanto chiara cu mmico, io ti perdono, ma ad una condizione però.

NINA: E quale?

ORAZIO: Che viene cu me in America.

NINA: Accetto!

ELEUTERIO: Ma chellata scusate, chi è?

ERRICO: È na signorina che pe dispietto a essa, s’ha pigliato lo nomme sujo.

ELEUTERIO: Aggio capito. Teodò, agge pacienza, me songannato.

TEODORO: Nun ne parlammo cchiù.

ELEUTERIO: Ma allora jammencenne, venite a cantà.

NINA: Eccomi qua! (Via con Vincenzo, Orazio, Teodoro, Michelino seguiti da Achille, Virginia, Rosina coperta da una lunga mantella, poi ritornano.)

FELICE: Signor Sindaco, io sono il marito di quella donna che per una combinazione doveva questa sera presentarsi al pubblico, ma essendo una signora, si è avvilita... non so se mi capite... ha il diritto di dire: Mia moglie non può cantare.

ELEUTERIO: Benissimo, e io come Sindaco del paese, vi dico che vostra moglie, una volta venuta qua, doveva cantare. Adesso sarete gentile di uscire fuori il sipario e quello che avete detto a me, lo direte al pubblico.

FELICE: Io? Ma io non sono artista signor Sindaco, io pure mi avvilisco. (Grandi applausi di dentro.)

ERRICO: Ma non c’è bisogno... sentite che applausi.

ELEUTERIO: Jammo, jammo! (Via con Errico pel fondo.)

ACHILLE (esce dal lato destro seguito da Rosina e Virginia): Che v’ha ditto lo Sinneco?

FELICE: Niente, niente, l’aggio persuaso.

VIRGINIA: Meno male!

FELICE: Rosina mia! (L’abbraccia.)

ROSINA: Lo faje cchiù?

FELICE: Maje cchiù!

ACHILLE: Ma che te diceva zitto zitto? Nun aggio pututo capì!

FELICE: Vuleva che avesse fatto na parlata al pubblico fora lo sipario. Nun voglia maje lo cielo, io sarria muorto de lo scuorno. Io al pubblico potrei dire al massimo una parola... Perdonateci! (Al pubblico.)

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto terzo

 

Fine della commedia

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License