Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   NANNINA (entra correndo dal fondo a destra, gridando): Ah! Mamma mia, m’ha accisa! (Piange e porta una mano al viso.)

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

NANNINA (entra correndo dal fondo a destra, gridando): Ah! Mamma mia, m’ha accisa! (Piange e porta una mano al viso.)

SAVERIO: Commarè, che è stato?

NANNINA: Frateme m’ha vattuto... me sta venenno appriesso! Pe carità, chillo m’accide!

SAVERIO: Non avere paura... (A Pasquale che entra con fisionomia stralunata:) Compà, che cos’è?

PASQUALE: Niente, compà, cose da niente... (A Nannina:) Jammoncenne a casa.

NANNINA: No, non nce voglio venì! Compà, chillo m’accide!

PASQUALE: E nun strillà, pecché tu o strilli o non strilli, sempe lo stesso è. Io me somiso ncapa de te ne levà da lo munno e te ne levo!

NANNINA: Uhhhh! Compà, compà, compà!

SAVERIO: Ma scusate, compare, pozzo sapé ch’è stato?

PASQUALE: Niente, compà, niente... M’ha levato quello che n’ommo tene cchiù caro ncoppa a la terra... Si m’avesse acciso sarría stato meglio! Io? Pascale Guerra, ommo conosciuto pe lo paese, ommo ca pe essere troppo onesto, voi lo ssapite, me somuorto de famma... Dimane, quanno se sparge la voce, l’amice mieje nun me guardarranno cchiù nfaccia... a me? Nfama, scellerata, te voglio... (Fa per battere Nannina.)

NANNINA: Ah!!!! Compà, còmpà, compà!

PASQUALE: che rappresenta cchiù la vita toja, doppo chello ch’hai fatto?

NANNINA: Nun è overo, compà, io non aggio fatto niente! Sentite sentite: stanotte, comma lo solito, stevo vicino a lo casale nosto, aspettanno a isso ca se ritirava. Quanno se so’ fatte li ddoje, aggio accostate li pporte e me ne sotrasuta dinto. L’uoglio de la lampada s’era cunsummato, e quando è sonata la campanella de li tre sorimasta all’oscuro. Io stavo tranquilla pecché sapevo che lo sabato Pascale se ritira tardi da la fatica... Che saccio comm’è stato, m’ha pigliato lo suonno e me soaddurmuta... quando tutto nzieme aggio ntiso cammenà dinto a lo casale... Io, poverella, me credeva ch’era isso, e aggio dito: «Pascà, finalmente sì venuto! Non me ne fidavo cchiù d’aspettà. Appiccia no fiammifero». Chillo, invece, non era frateme, compà... era no birbante che m’ha afferrata...

PASQUALE: T’ha afferrata...?

NANNINA: E m’ha vasata.

PASQUALE: Eh, t’ha vasata!

NANNINA: Questo è stato, ! Mentre io strillavo, Pascale è trasuto e quanno ha appicciato lo fiammifero, lo birbante se ne era scappato. Isso l’è corso appriesso, ma non l’ha potuto trovà... è tornato a casa e m’ha dato tante mazzate che io non tenevo cchiù la forza de strillà.

PASQUALE: E mi trovo pentito che non t’aggio accisa.

SAVERIO: Va bbuono, compà, non la facite mettere cchiù paura... Alla fine, non c’è stato niente di male: un bacio!

PASQUALE: Un bacio! Nu vaso a sorema! Pe tutt’oggi aggia trovà chillassassino. Non l’aggio potuto nemmeno vedé, pecché steveme all’oscuro, ma non ce pensate, compà: io aggia mettere lo paese sotto e ncoppa, e si la sorte ma lo ffà ncuccià, o se sposa a mia sorella o l’accido. L’accido, ncoppa a l’anema de mamma mia!

SAVERIO: E non ve pigliate cchiù collera, ve facite venì na cosa...

PASQUALE (a Nannina): Cammina a casa, t’aggio ditto!

NANNINA E SAVERIO: Compà, compà, compà!

SAVERIO (a parte): Vuje vedite che guaio aggio passato! (Avvicinandosi a Pasquale:) Compà, faciteme no piacere a me: pe stammatina lassatela ccà, dinta a la casa mia; quanno po’ è stasera, che ve site calmato un poco, ve la porto io stesso.

PASQUALE: Va bene, quanno sta co voi non trovo difficoltà.

SAVERIO: Jammo, jammo dinto, commarè. Non piangere cchiù, tutto s’acconcia...

NANNINA: Io non ne saccio niente. Io stevo all’oscuro... Aggio ditto: «Appiccia nu fiammifero...»

SAVERIO: E chillo s’è appicciato! (Nannina entra nell’osteria, Saverio si avvicina a Pasquale:) Compà?

PASQUALE: Jatevenne, , lassateme stà!

SAVERIO (a parte): è meglio che me ne vado. Questo se la dovesse piglià co me? (Entra nell’osteria.)

PASQUALE (fuma di rabbia): Mannaggia! Stongo avvelenato, avvelenato! (Si mette a sinistra.) Tengo lo beleno ccà! (Indica la bocca.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License