Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   SAVERIO (entrando in fretta): Comandate? Chi è?

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

SAVERIO (entrando in fretta): Comandate? Chi è?

ALFONSO: Come chi è? Qua sta il sindaco.

SAVERIO: Lo sinneco! Eccellenza, Illustrissimo, perdonatemi se non souscito a tempo: stevo preparanno tutto, appunto per vostra signoria illustrissima... Chi maje se poteva aspettà chesta fortuna! La trattoria, la locanda, e tutto chello che tengo, lo metto a disposizione dell’Eccellenza vostra, pecché site n’ommo de core, facite bene a tutte quante e perciò... Signò, guardate lo cielo che ve mena!

CICCIO: Che me mena?

SAVERIO (guardando alla finestra): Comme, che ve mena... Ve mena quello che meritate... tutto lo paese ve porta nchianto de mano... No sinnaco comme a vuje nun l’avimmo maje tenuto. E io che ve pozzo di? Signò, guardate lo cielo che ve mena!

CICCIO: Se po’ sapé stu cielo che me mena?

SAVERIO (a parte): Puozze sculà, chillo s’è addormuto llà ncoppe! (A Ciccio.) Noi siamo povera gente e quello che possiamo fare facciamo, ma tante volte s’accetta il cuore, il pensiero... Signò, guardate lo cielo che ve mena! (Carmeniello si sveglia e getta i fiori, i quali vanno a cadere vicino alla porta dell’osteria, senza che Ciccio se ne accorga. A parte.) Uh, l’ha menate llà sotto, puozze passa no guaio! (A Ciccio:) Guardate che v’ha menato lo cielo, signò.

CICCIO: Ah, i fiori! Grazie tanto, ma lo cielo l’ha menate llà dietro...

SAVERIO: Aggiate pacienza, Eccellenza. Io ve li volevo fare cadere in testa, ma po’ aggio ditto: po’ esse che se piglia collera.

CICCIO: No, che collera! Grazie tanto, sei troppo buono.

SAVERIO: è dovere, Illustrissimo, è dovere. Dunche, Eccellenza, ve piace de mangià ccà fore?

CICCIO: No, che mangià... Grazie tante, nui simmo venute passaggià lo vino che m’hanno ditto ch’è bbono assaje. Tiene na stanzetta separata?

SAVERIO: Tutto chello che comandate, Illustrissimo. Favorite, Eccellenza. Accomodatevi, Eminenza.

CICCIO: soaddiventato cardinale, ... (Chiamandolo:) Salvatore?

SALVATORE: Comandate. (Si mette sull’attenti con la mano al berretto.)

CICCIO: Cala sta mano. Vai al palazzo e se caso mai arrivasse o fosse già arrivato mio nipote, me lo fai subito sapere.

SALVATORE: Va bene, Eccellenza.

CICCIO: Tu hai capito? Nun te stunà, comme faje sempe.

: Nonsignore, Comandate, Eccellenza. (Mano al berretto.)

CICCIO: Ho già comandato! Quanta vote t’aggia dicere? Vai al palazzo...

SALVATORE: Va bene.

CICCIO: Cala sta mano.

SALVATORE: Sissignore. (Si volta e va sul fondo parlando fra sé.)

CICCIO (ad Alfonso): Sto poverommo s’è giocato pe tre anni di seguito una quaterna, e non l’era uscito mai niente. Due settimane fa non se l’ha giocata e ascettero tutte e quattro li numere... Perciò s’è miezo scimunito.

ALFONSO: Poveruomo, ha ragione. (Salvatore passeggia.)

CICCIO: Sta passianno lo leone dinto a la gabbia! Salvatò?

SALVATORE (avvicinandosi e facendo il saluto): Comandate, Eccellenza.

CICCIO: Cala sta mano. Sto raccontando l’affare della quaterna...

SALVATORE: Eh, 1, 21, 50, e 83...

SAVERIO: E quello muore!

CICCIO: E questo fa sempre. Io gli qualche ordine, e lui: «Uno, ventuno, cinquanta e ottantatre!» Dunque, hai capito quello che t’ho detto?

SALVATORE: Sissignore. (Fa il saluto.)

CICCIO (gridando): Cala sta mano... te la faccio j nterra! Vai al palazzo.

SALVATORE: Subito... (Se ne va in fondo e passeggia.)

CICCIO: Segretà, venite: vediamo se è vero che il vino che si beve qua, è tanto buono.

SAVERIO: Se è buono, addiventa più buono mmocca a vostra Eccelllenza.

CICCIO: Se è buono, è buono mmocca a te, mmocca a me, mmocca a tutte quante! (Entra nell’osteria seguito da Alfonso.)

SAVERIO (che stava per entrare anche lui, ma è stato chiamato da Salvatore): Che vulite?

SALVATORE: Io, a quest ora, non sarría guardia municipale, sarrìa nu principe! Pe tre anne me li sogiocati sempe...

SAVERIO: Scusate, tengo lo sinneco dentro...

SALVATORE: E chi sarría stato lo sinneco di fronte a me? Nu pilo... Un pelo! E io sarría stato no trave.

SAVERIO: Embè, che nce vulita ? Invece isso è nu travo e vuje site nu pilo.

SALVATORE: Lo cielo, accussì ha voluto... Ma pecché, pecché, pecché... uno, ventuno, cinquanta e ottantatre... (Via per il fondo.)

SAVERIO: Chisto me fa ascì pazzo pure a me! (Entra nella trattoria.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License