Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Entra da fondo Achille, portando in mano una sacca da notte e una valigia. Indossa un costume estivo di colore chiaro. Si guarda intorno più volte.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Entra da fondo Achille, portando in mano una sacca da notte e una valigia. Indossa un costume estivo di colore chiaro. Si guarda intorno più volte.

 

ACHILLE: Silvia, Silviè, vieni, qua non ci sta nessuno, non ti mettere paura.

SILVIA (entra, in costume da educanda): Mamma mia, il cuore mi batte comme a che... Me ne voglio tornà al collegio...

ACHILLE: Ma perché tanta paura? Allora vuol dire che non mi vuoi bene affatto, che non credi a quello che t’ho detto... che insomma non senti affezione per me?

SILVIA: E se non avessi sentito affezione pe te non avarría fatto chello c’aggio fatto.

ACHILLE: Ma allora nun accussì: coraggio, si no me faje avvilì pure a me... e statevi bene!

SILVIA: Devi capire il mio stato d’animo... Non è stato facile per me, fuggire dal collegio. Siamo scese come al solito in giardino... chi rideva, chi leggeva, chi pazziava, chi faceva mazzolini di fiori... Tutte le compagne mie stavano in allegria, sol’io tremmavo comme a na foglia e sudavo freddo pensanno a chello che aveva ... Zitto zitto me sonascosta dietro a n’albero. Pe fortuna lo guardiano s’è juto a accattà nu sigaro addo lo tabaccaro de rimpetto... Io ho colto l’occasione e me ne soscappata. Ma mi devi credere, però: io pe la strada correvo e piangevo! So’ stata dodici anni chiusa llà dentro... Chella nun era na direttrice, era na mamma... e chelle pe me nun erano cumpagne, erano sore! (Quasi piangendo:) E io l’aggio lassate accussì, senza darle l’ultimo bacio... me pare che questa sia una prova che sento affezione per te!

ACHILLE: Hai ragione Silvia mia! Ma non dubitare, io te voglio bene assai e ti renderò felice.

SILVIA: Bada però, che dobbiamo fare tutto quello che abbiamo stabilito: tutto chello che te scrivette iere dinto a la lettera.

ACHILLE: Sissignore, eccola qua. (Caccia la lettera.)

SILVIA: E che dice?

ACHILLE (legge): «Domani fuggirò da questo luogo e verrò da te come tu desideri, ma ricordati che devi accompagnarmi prima da mio zio, il sindaco di Pozzano. Tenterò tutti i mezzi per farmi perdonare da lui ma se non mi vuole ricevere, se non mi vuole più riconoscere, allora verrò con te a Napoli, dove spero che manterrai le tue promesse».

SILVIA: Hai capito?

ACHILLE: Ma sicuro, farò tutto quello che vuoi tu, bellezza mia.

SILVIA: Quanno zizìo m’avarrà perdonato, dopo nu paio de giorne te presiente tu e sposammo lesto lesto.

ACHILLE: Perfettamente! Se invece tuo zio non ne sapé, ccà. (Indica le valige) tengo tutta la robba mia, aizammo ncuollo e ce ne jamme. Ti porterò a Napoli, a casa di mia madre e ci sposeremo. me voglio nfurmà sto sinneco addò sta de casa, ma prima voglio posare un momento ste valigie, ti voglio fare riposare un poco... Ah, qua ci sta n’albergo... Albergo dell’Allegria. Bravissimo! (Alla porta dell’albergo.) Ehi, qualcheduno, albergatore!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License