Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO PRIMO

SCENA SESTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

SAVERIO (esce dalla porta dell’osteria e entra in scena): Eccomi qua: che comandate?

ACHILLE: Io ve chiammo da nanze e vui me responnite da reto?

SAVERIO: Stavo nell’osteria perché all’albergo e l’osteria so’ tutto na cosa.

ACHILLE: Voi siete l’albergatore?

SAVERIO: Sissignore. Comandate qualche cosa?

ACHILLE: Si, una stanza per poche ore, perché partiamo subito.

SAVERIO: Poche ore? Sempre na giornata pagate.

ACHILLE: Quello che volete voi, purché faccio riposare mia sorella.

SAVERIO: Ah... quella v’è sorella... , !

ACHILLE: Sissignore: sorella, , .

SAVERIO: Va bene. (Chiama:) Carmeniello!

CARMENIELLO (entrando): Comandate?

SAVERIO: Porta questi signori nella stanza numero 3.

CARMENIELLO: Va bene, venite con me. (Prende le valigie e entra nell’albergo.)

ACHILLE: , Silviè, riposate, io m’informo sto sinneco addò sta e po’ te vengo a piglià. (Fa entrare Silvia in albergo.)

SAVERIO (a parte, ma in modo che Achille senta): Afforza ce vonno mbruglià... fratello e sorella... Se credene ca simmo pacchiane, simme scieme...

ACHILLE: Albergatò, sapete che c’è di nuovo? , invece de ve pagà, ve faccio na cauciata!

SAVERIO: E pecché?

ACHILLE: Ma come, dovete sempre malignare! Statte a vedé che non possono viaggiare un fratello e una sorella... Tenete, queste so’ cinque lire.

SAVERIO (prende la moneta): Fratello e sorella.

ALFONSO (sopraggiunge in fretta): Neh, padrone, e che avete fatto? Quello vi sta chiamando!

SAVERIO: Sissignore, scusate, eccomi qua. (In fila la porta dell’osteria.)

ACHILLE (sorpreso): Caro Alfonsino!

ALFONSO: Guè, Achille mio, e come mai da queste parti?

ACHILLE: Per certi affari miei particolari... E tu come ti trovi qua?

ALFONSO: Eh, mio caro, io oggi non sono più quel giovane scapestrato che tu hai conosciuto a Castellammare... Oggi tengo un posto importantissimo!

ACHILLE: E che posto?

ALFONSO: Sono il segretario del sindaco. (Carmeniello esce dall’albergo e entra nell’osteria, mentre Silvia appare alla finestra dell’albergo.)

ACHILLE: Lo segretario de lo sinneco? E quale sindaco?

ALFONSO: Oh bella, il sindaco di questo paese, il barone don Ciccio Sciosciammocca.

ACHILLE: Possibile! E tu sei il segretario?

ALFONSO: Io, sì... Perché, che d’è?

ACHILLE: No, niente... Allora tu mi puoi dire dove abita sto sindaco?

ALFONSO: Sicuro! Ma perché lo vuoi sapere?

ACHILLE: Perché... Alfonsì, io te dico tutto, ma tu mi devi promettere di non dire niente a nessuno.

ALFONSO: E ti pare...

ACHILLE: Devi sapere che io faccio l’amore appunto co la nipote de sto sinneco, la quale stava chiusa dinto all’Educandato de Castellammare...

ALFONSO: Già sicuro: me l’ha detto.

ACHILLE: Tre mesi fa, appena arrivato alla villa che teniamo a Castellammare, l’ho vista che passeggiava dinto a lo giardino... la fenesta de la cammera mia affaccia sul giardino del collegio. Che ti debbo dire, amico mio: me ne innamorai talmente che tu non puoi credere. Ogni giorno le scrivevo una lettera e la buttavo dentro a un’aiuola, e la risposta, quanno era la sera, lei me la faceva trovare mmiezo a la strada pecché la passava da sotto lo canciello.

ALFONSO: Bravissimo!

ACHILLE: stamatina se n’è scappata da dentro e la tengo co me. Povera giovane, primma de venì a Napoli co me, vuole vedere lo zio e tentare tutti i mezzi per farsi perdonare.

ALFONSO: Niente, amico mio cerca di farle levà stu pensiero, per carità!

ACHILLE: Ma perché?

ALFONSO: Perché lo zio non la sentì nemmeno nominà. Poco primma questo m’ha detto: «Se mia nipote si permette di venire da me, immediatamente le faccio taglià li capille e la chiudo in un convento», (Silvia si mostra addolorata.)

ACHILLE: Nientedimeno! Questo ha detto?

ALFONSO: E tu me consigliarrisse de non la presentà?

ALFONSO: Se capisce, se no è peggio! Ha detto che tutta la robba soja la vuole lasciare a suo nipote Felice che stava a Milano e che stammatina arriva qua; che lo deve mettere in possesso di tutti i suoi beni, e alla nipote manco nu centesimo!

ACHILLE: Ed è na cosa ben fatta, questa?

ALFONSO: Lo , ma che ci vuoi fare... Intanto vide che cos’è la fortuna: chillo arriva sto Felice e lo zio senza che lo conosce, senza che l’ha visto maje, lo fa padrone di tutta la robba soja... Famme trasì dinto, se no può essere che si piglia collera.

ACHILLE: Chi?

ALFONSO: Il sindaco.

ACHILLE: Il sindaco sta dinto?

ALFONSO: Eh, se sta mangiando na costata e s’ha bevuto già no litro de vino.

ACHILLE: E che ne dici... se vedesse la nipote...

ALFONSO: Non ci pensare nemmeno. Sosicuro che si la vedesse la faciarrìa taglià li capille e la farebbe chiudere in un convento... Io saccio comme la pensa. Si tu la vuò bene veramente, pigliatèlla e puortatèlla a Napoli. Statte bbuono. (Infila la porta dell’osteria.)

ACHILLE: E bravo, che bella nformazione aggia avuta! Se nce lo dico a Silvia chella certo non lo crede.

SILVIA (dalla finestra): Ci credo, ci credo, perché l’aggio ntiso io stessa.

ACHILLE: Ah, stavi llà... E già che hai sentito tutto, dimme, che vuoi fare? Jammoncenne a Napoli, siente a me: chillo si appura che staje qua, siamo rovinati. Hai sentito, ti piglia e ti chiude in convento. Tu aspetta , io vado a piglià na bella carrozza e ce ne andiamo haje capito?

SILVIA: Va bene, faccio chello che vuò tu.

ACHILLE: Io vengo. (Esce dal fondo.)

SILVIA: No, no... Primma d’andare a Napoli io devo tentare tutti i mezzi per parlare a zizìo... E si potesse... (Si ritira dalla finestra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License