Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

SAVERIO (accorrendo): Comandate?

FELICE: Abbiate pazienza, scusate, se potesse avé nu bicchiere d’acqua?

SAVERIO: Acqua? Qua acqua non ne tenimmo. Se la volete nu buono bicchiere di vino ve pozzo servì.

FELICE: No, no! Io voleva acqua.

SAVERIO: E l’acqua non ce l’ho. Se volete, dovete andare da quella parte (indica a sinistra in fondo), passate la grotta, trovate la strada nova, cammenate sempre diritto, di faccia trovate la fontana e bevite.

FELICE: Grazie tante. (Fa per andare, poi si ferma.) Ma dimme na cosa, sta lontana sta fontana?

SAVERIO: Tre miglia.

FELICE: Addò! Io non faccio manco tre passe! Allora portame miezo litro de vino e na pagnottella.

SAVERIO: Vi volete fare la zuppetta?

FELICE: Eh, mi voglio fare la zuppetta.

SAVERIO: Va bene. (Chiamando:) Carmeniè!

CARMENIELLO (di dentro): Che comandate?

SAVERIO: Porta miezo litro de vino e na pagnottella.

CARMENIELLO (di dentro): Va bene.

SAVERIO: Assettàteve. ve faccio assaggià nu vino che non l’avete provato ancora.

FELICE: Eh, da queste parti si fa buon vino.

CARMENIELLO (entrando): Ecco il vino e la pagnottella. (Posa tutto sul tavolo e via.)

SAVERIO: Signò, provate sto vino e diciteme la verità. (Felice versa il vino nel bicchiere e fa per bere.) Comm’è?

FELICE: E , si non lo provo... (Beve.) Magnifico, se sente proprio l’uva mmocca.

SAVERIO: è vino comme l’ha fatto la mamma.

PASQUALE (di dentro): Compà, compare mio... mo moro de contentezza!

SAVERIO: Ch’è stato?

PASQUALE (entrando): Faciteme assettà nu poco.

SAVERIO: Ccà sta la seggiola, assettàteve.

PASQUALE (a Felice): Permettete? (Siede.) Compà, aggia avuto dinto a li mmane chella carogna de stanotte? (Felice che aveva messo in bocca un pezzo di pane, resta col boccone in bocca; lazzi dei tre.)

SAVERIO: Compà, veramente? E addò sta?

PASQUALE: Addà arrivà oggi e si deve presentare allo zio, e lo zio sapete chi è?

SAVERIO: Chi è?

PASQUALE: è lo sinneco mpersona! (Felice fa la tarantella col coltello nel piatto; lazzi dei tre; Pasquale dice piano a Saverio:) Compà, sentite, asseconnammolo: chisto adda essere nu povero giovane, malato de nierve, nevrastenico...

SAVERIO (piano): Aggio capito, va buono. (Forte:) Lo sinneco?

PASQUALE: Eh, lo sinneco.

SAVERIO: E comme l’avite appurato?

PASQUALE: è stato lo cielo, compare mio! Poco primme soandato a casa, e vicino a lo lietto, nterra, aggio trovato sto portafoglio. (Felice, c.s., fa tarantella col coltello nel piatto; lazzi dei tre.) Sulamente lo suo poteva essere... L’aggio aperto e nce aggio trovato ddoje lettere de lo zio. Dice che l’aspetta qua il giorno 25 agosto: oggi 25 n’avimmo, dunque ogge adda arrivà... Po’ ce stanno 15 lire e questi biglietti de visita. Se chiamma Felice Sciosciammocca. (Lazzi di Felice.)

SAVERIO: Sissignore, lo sinneco accussì se chiamma. Avite visto buono, neh, cumpà?

PASQUALE: Comme, chesto che cos’è... Leggete voi stesso.

SAVERIO (prende il biglietto e lo guarda): E io non saccio leggere... (Lo restituisce a Pasquale.)

PASQUALE: Signò, scusate, qua come dice? ( il biglietto a Felice.)

FELICE (legge): Fel... Fel... Felice Sciosciammocca.

PASQUALE: Avete visto?

SAVERIO: E voi che pensate di fare?

PASQUALE: Comme che penso di fare? mi vado a piazzà sotto lo palazzo de lo sinneco e non mi muovo. Appena arriva lo nipote, una de li ddoje: o se sposa a sorema, o le dongo na cortellata ncanna. (Lazzi.)

SAVERIO: E avite ragione, accussì se mparano a rispettà le figliole oneste.

PASQUALE: Compà, ma vedite la combinazione... lo nipote de lo sinneco?

SAVERIO: E figuratevi che lo sinneco s’ha chiammata a Nannina e ha voluto sapé chi era...

PASQUALE: Pecché, lo sinneco addò sta?

SAVERIO: Sta dinto, è venuto a pruvà lo vino mio. (Meraviglia di Felice.)

PASQUALE: Ah, neh? Allora trase pur’io e senza che se ne accorge me metto appresso a isso come una sentinella. Addà arrivà lo nepote!

SAVERIO: Sicuro, dicite buono.

PASQUALE: Jammo, compà, trasimmo. (Soggetto e entra nell’osteria.)

SAVERIO: Voi vino non ne volete più? (Lazzi di Felice; Saverio a parte.) Uh, e a chisto le sta venenno na cosa!

FELICE: Quanto pago?

SAVERIO: Undici soldi. (Felice caccia la moneta e fa lazzi nel piatto.) Che ve vulita , n’ata tarantella?

FELICE: Questi so’ 12 soldi, nu soldo a voi.

SAVERIO: Grazie tanto. (Prende il danaro e via.)

FELICE: E comme faccio, comme me presento cchiù da mio zio... Quello m’ha scritto che mi voleva mettere in possesso di tutti i suoi beni appunto perché aveva saputo che io ero un giovane serio... se appura sto fatto, è capace che lascia tutto a mia sorella, la quale non ne ha bisogno perché vive ritirata... ziemo sta llà dinto, io me potarrìa presentà... Eh, e comme me presento, co la sentinella vicino... Aspetta, gli scrivo nu biglietto... (Scrive:) «Amato zio, colgo l’occasione che un amico si reca costà, e vi scrivo questo biglietto per dirvi che mi trovo in letto con una forte febbre». E io freva tengo! «Spero fra otto giorni potervi abbracciare. Vostro nipote Felice»...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License