Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO PRIMO

SCENA NONA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

FELICE (vedendo Carmeniello uscire dall’osteria, mentre Silvia compare alla finestra): Giovinò, scusa famme nu piacere. Dentro ci sta il sindaco?

CARMENIELLO: Sissignore.

FELICE: Allora dalle sto biglietto.

CARMENIELLO: E chi nce lo manna?

FELICE: Lo nipote che sta a Milano. Siccome dovevo venire qua per affari, m’ha cercato lo piacere di portare sto biglietto a lo zio.

CARMENIELLO: Va bene. (Se lo prende. Felice soggetto.)

FELICE: Io me ne vado, ti raccomando.

CARMENIELLO: Non dubitate. (Felice via a destra per il fondo.) certo m’abbusco na meza lira.

SILVIA (uscendo dall’albergo): Guè, pss... Addò vaje?

CARMENIELLO: A portà no biglietto a lo sinneco.

SILVIA: Bravo! Vai a portare un biglietto al sindaco senza sapé che dice... E si nce stanno scritti insulti, male parole? Che vuò passà nu guaio?

CARMENIELLO: Vui che dicite?!

SILVIA: Famme vedé. (Legge piano fra sé:) Mamma mia. facive colezione, pranzo e cena! (Fa gesto di botte.)

CARMENIELLO: Pecché? Pecché?

SILVIA: Comme pecché? Qua dice: «Signor sindaco, voi siete una rapa e avete voluto essere sindaco per rubare perché siete nu marioncello»... Hai capito?

CARMENIELLO: Mamma mia! Eh... mo m’abbuscavo sta meza lira!

SILVIA (lacera il biglietto): Vattènne dinto, e non dire niente, ?

CARMENIELLO: Io non arapo manco la vocca. (Via nell’osteria.)

SILVIA: Aggio fatto la penzata... Caspita, mio fratello arriva tra otto giorni... ziemo non conosce né a me né a isso... te faccio abbedè che combino! (Via nell’albergo.) (Procopio entra dal fondo a destra; è stanco, con fisionomia pallidissima; porta un lungo soprabito con bottoni di metallo bianco e tutto abbottonato, collo con cravatta nera, coppola del medesimo colore del soprabito con lunga visiera e scritto «Custode»; calzone stretto, scuro.)

PROCOPIO: Anema de moglierema Catarina, aiutami tu! Aggio passato lo guaio, e tutto pecché? Pe me j a comprà nu sicario... Non ce fosse mai juto! Ma pure se non ci andavo, quella s’era messa in testa di scappà? E se non era ogge era dimane... Anima de moglierema Caterina, e io comme faccio? La direttrice ha detto: «Andate, correte, appurate dove sta la ragazza, altrimenti guai a voi! Voi l’avete dato braccio forte, voi eravate d’accordo con lei, voi vi siete fatto vincere dal danaro». A me? A Procopio Ciaramella questo insulto? A un uomo onesto! Dunque allora, che significa? Che io, mediante una ventina di lire ch’aggio avute, nnaggia fatta fuì? Oh, Caterina mia, aiutami tu!

SALVATORE (che si trova uscendo dal fondo con lettera): Che cos’è, neh, vi sentite male?

PROCOPIO: No, niente, grazie, troppo buono. Stavo parlando con mia moglie, Caterina.

SALVATORE: E addò sta?

PROCOPIO: Addò sta? Sta llà, in Cielo. è morta da due anni, mi voleva tanto bene. Quando mi succedeva qualche disgrazia, essa cercava di darmi coraggio, mi compativa, mi asciugava le lacrime.

SALVATORE: Ma perché, scusate, avete avuto qualche dispiacere?

PROCOPIO: Nu dispiacere gruosso assai, una rovina! Dovete sapere che io sono il custode dell’Educandato che sta a Castellammare. Stammattina, come al solito, le figliole socalate in giardino per passeggiare... Io me soghiuto a piglià nu sicario dal tabaccaro dirimpetto... In questo frattempo un’educanta, nientemeno, se n’è scappata... e fra l’altre cose, giusto la nipota de lo sinneco se n’è scappata! Capite? Tengo ragione di piangere?

SALVATORE: Ih? non è stata na gran cosa, non sapeva che era succieso.

PROCOPIO: Comme ! Chille vònno la figliola da me! Hanno ditto ca io l’aggio dato braccio forte.

SALVATORE: Ihhhhhh!

PROCOPIO: Ma lo capite che io passo nu guaio, che me ne cacciano?

SALVATORE: Ihhhhhh! So’ tutte cosarelle de niente nfaccia a la disgrazia che aggio passato io!

PROCOPIO (a parte): Questo è n’ato disgraziato!

SALVATORE: A voi se n’è scappata una, a me se ne scapparono quatte!

PROCOPIO: Salute! Quattro? E llavite passata liscia?

SALVATORE: Liscia? Me steva piglianno la morte! Sostato otto giorni senza parlà, e sorimasto che quanno è la notte, dormo co n’occhio chiuso e n’ato apierto.

PROCOPIO (a parte): Quanto adda essere brutto la notte, chisto!

SALVATORE: Capite, m’ha toccato la nervatura!

PROCOPIO: Avete ragione, ma scusate, voi poi nintemeno ve ne facite scappà quatto?

SALVATORE: Erano tre anni che io me l’accarezzavo... Ogni settimana mi privavo de lo pane pe lo a loro... Due settimane fa m’ero seccato. Dicette: «Vattènne, nun me ne voglio ncarricà cchiù» Quanno fuje lo sabato, bell’ommo mio cheste socose d’ascì pazzo! Quanno fuje lo sabato, ppppà tutte e quatto!

PROCOPIO: Che cosa?

SALVATORE: Che cosa? 1, 21, 50 e 83.

PROCOPIO: Ah, voi parlate di quattro numeri?

SALVATORE: Sissignore!

PROCOPIO (fa la mossa): te sòno no schiaffone! Io me credevo che parlava di quattro figliole che se n’erano scappate e chello se ne vene... 1, 21, 50 e 83... Ccà, si se mbroglia la facenna, si fanno na denunzia in questura, io me trovo mbriacato mmiezo a nu mbroglio che me po’ mannà deritto deritto ngalera, e stu muorto frisco... 1, 21, 50 e 83... Mannaggia a la primma mamma, de la promamma de la stramamma de tutte le mamme de la promamme de l’anema de mammeta! Ehhhh, anema de muglierema Catarina, aiutame tu! (Esce.)

SALVATORE: Ih comme parla bello! A chestora sarrìa no signore, sarrìa padrone de 60.000 piezze! (Addenta la lettera che ha in mano.) Uh, a proposito, chesta è na lettera che va al sindaco, l’aggio trovata al palazzo e io la stavo straccianno!

VOCI (dall’osteria): Evviva lo sinneco! Vivò!

SALVATORE: Viva lo sinneco! (Entra nell’osteria.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License