Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

SILVIA (esce dall’albergo, vestita da uomo): vedimmo se faccio lo colpo. Co li panne d’Achille sto bene. Chillo che sta ascenno sara zizìo. Coraggio! (Via.)

FELICE (entra dal lato destro): Chi sa se quello scemo l’ha data la lettera, chi sa Zizìo ch’ha ditto...

VOCI (dall’osteria): Evviva lo sinneco!

FELICE: Stanno uscendo qua fuori... (Entra nell’albergo, poi comparisce alla finestra.)

CICCIO (esce dalla porta dell’osteria, seguito da Alfonso, Pasquale, Saverio, Nannina e Salvatore): Grazie, grazie: ho passato un’ora proprio divertita. (Pasquale lo segue.)

SAVERIO: Vostra Eccellenza m’ha fatto un grande onore, e si me promettite de tornà, ve faccio trovà lo locale tutto rinnovato.

CICCIO: Bravissimo, e ti dico francamente ca tiene nu buono bicchiere de vino.

SAVERIO: è bontà vostra. (Ad Alfonso:) Segretà, io ce ne volarrìa mannà no barile a casa. Comme ve pare, s’avesse piglià collera?

ALFONSO (a parte a Saverio): che vuò ? Mandalo a casa mia, io poi ce lo mando a lui, se no s’offende.

SAVERIO: Va bene.

CICCIO (a Pasquale): Ma vuje venite appriesso a me?

PASQUALE: Sì, eccellenza, pecché ve voglio bene assaje.

CICCIO: Va bene, ma io non posso camminà co uno appriesso... Dunque, tu ti chiami Nannina?

NANNINA: Sì, Eccellenza. Sissignore.

SAVERIO: è la commarella mia, serva di vostra Eccellenza.

CICCIO: Bravo! è proprio na figliola aggraziata.

NANNINA: Grazie, Eccellenza.

CICCIO: , segretà, jammoncenne. Voglio arrivà fino alla stazione pe vedé si è venuto lo treno da Napoli. Chi sa che sarà successo, a quest’ora mio nipote Felice avvarrìa stà ccà.

FELICE (dalla finestra, piano): E io sto ccà!

ALFONSO: Forse si sarà dovuto trattenere qualche poco a Napoli.

CICCIO: E andiamo a vedere. (Fa per andare.)

TUTTI: Viva lo sinneco!

SILVIA (entra): Signori miei, scusate: Vorrei sapere il sindaco chi è...

SAVERIO: Comme chi è? L’addore non lo sentite? (Mostra Ciccio.)

CICCIO (a parte): Già, comme fosse nu piatto de baccalà!

SILVIA: Voi!

CICCIO: Sì, io... Perché?

SILVIA: Signor sindaco rispettabile! (Gli stringe la mano.) Ma non vi dice niente questa stretta di mano? Il sangue non vi dice chi sono?

CICCIO: Aspetta... Forse tu sei...?

SILVIA: Vostro nipote Felice! Il vostro caro nipote. ( di Felice.)

CICCIO: Ah... qua, un abbraccio! (Si abbracciano.) credo che sarraje stanco?

SILVIA: Eh, vi pare: vengo da Milano.

FELICE (a parte): Uh... vène da Milano... (Pasquale vorrebbe inveire, ma lo trattengono.)

CICCIO: Ma che bel giovane! Don Alfonsino, dite la verità, che bella salute!

ALFONSO: E che bella presenza...

CICCIO: Caro Felice.

FELICE (a parte): Che?

CICCIO: Tu sarai il padrone di tutta la mia roba!..

FELICE (a parte): Mamma mia, mamma mia...

CICCIO: Adesso ce ne andiamo a casa, dove ho fatto preparare per te un magnifico pranzetto.

SAVERIO: Viva lo nipote de lo sinneco!

TUTTI: Evviva!

SALVATORE (avvicinandosi a Ciccio): Eccellenza, scusate, che sojuto a lo palazzo, aggio trovata sta lettera per vostra Eccellenza, e siccome ncoppa dice «Di Premura», ve la . (Felice un colpo di bastone sul cappello di Alfonso.)

ALFONSO: Signor sindaco, mi hanno fatto un ferbone!

CICCIO: Che vi hanno fatto?

ALFONSO: Mi hanno menato una cosa in capa!

CICCIO: E va buono! (Apre la lettera e legge:) «Onorevole signore, verso le otto di questa mattina vostra nipote Silvia è fuggita dall’educandato e non abbiamo ancora notizie. Cercate con la vostra autorità di rintracciarla. La Direttrice»... Bravissimo, m’ha fatto immenso piacere! Tanta vote l’ha ditto fino a che l’ha fatto! Meglio accussì, spero che non mi seccheranno più. Io tengo nu solo nipote e si chiama Felice. Questa Silvia non appartiene a me, perciò non la voglio nemmeno sentire nominare. (Straccia la lettera.)

SILVIA: Sì, perché fa disonore al nostro cognome!

CICCIO: Vieni, nipote mio vieni! (Via.)

TUTTI: Viva lo sinneco, viva lo nipote de lo sinneco!

FELICE (uscendo dall’albergo con gli abiti di educanda di Silvia sopra al braccio): Aggio trovato sti panne llà dinto; questi sono di mia sorella, e co tutto che m’è sorella, me combina chesto servizio! Ah, se io potessi... Benissimo! (Va in fondo.) Eh, cara sorella, te voglio vedé che te sape combinà questo fratello! , ce penso io! (Via nell’albergo.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License