Eduardo Scarpetta
Li nipute de lu sinneco

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

PASQUALE (di dentro, gridando): T’aggio ditto che voglio parlà co lo nipote de lo sinneco e non me ne vaco da ccà si nun ce parlo!

FELICE (a parte): Mamma mia! Il fratello della ragazza!

CONCETTELLA (entrando, a Silvia): Signurì, scusate, fore ce sta n’ommo co na figliola, dice che vonno parlà co vostra Eccellenza. C’aggia ?

SILVIA: Vonno parlà cu me?

FELICE: Eh, tu sei il nipote del sindaco!

SILVIA: Va bene. Falli entrare.

CONCETTELLA (alla porta): A vuje, trasite!

PASQUALE (entrando con Nannina): Grazie tante.

SILVIA: Che cos’è, perché gridate in quel modo?

PASQUALE: Signuri, scusate; io pe tanto aggio strillato pecché sta figliola ha ditto: « non potite parlà co nisciuno», e siccome se trattava de nu fatto necessario assaje, accussì aggio aizato nu poco la voce. Scusate.

SILVIA: Va bene. Voi dunque dovete dirmi qualche cosa?

PASQUALE: Sissignore, signurì, na cosa che me preme assaje.

SILVIA: Concettella, ritiratevi. (Concettella via.) Andiamo, parlate.

PASQUALE: Ma sta figliola, però...

SILVIA: Questa figliola è mia sorella.

PASQUALE: Scusate, signurì: è zitella?

SILVIA: Ma perché volete saperlo?

PASQUALE: Pecché, vedite, signurì, si è zitella non po’ sentì.

SILVIA: Sorella, vi prego, ritiratevi.

FELICE: Io volevo sentì... Ah, m’ero scordato che sozitella. (Esce e fa capolino.)

SILVIA: Dunque?

PASQUALE: Signurì, vedite a sta figliola? Questa è mia sorella.

SILVIA: Bravo, è una simpatica ragazza!

PASQUALE: Ve piace?

SILVIA: Sicuro!

PASQUALE: E a te, Nannì, comme te pare stu signorino?

NANNINA: Ma che addimanne me faje, frate mio! Me piace assaje, assaje!

PASQUALE: Brava, chesta era la primma cosa necessaria. Signurì, vui vedite sta figliola? Chesta v’ha da da essere mogliera.

FELICE (a parte): E faje staffare!

SILVIA: A me? (Ride:) Ah, ah, ah! Chesta è bella!

PASQUALE: Ched’è, signurì, vuje redite, ve facite na resatella?

SILVIA: Ma si capisce, perché sono cose curiose.

PASQUALE: Comme, socose curiose?

NANNINA: Ma frate mio, chillo non sape nuje chi simmo, pecché stevemo all’oscuro.

FELICE (a parte): Siente a chellauta, siè!

PASQUALE: Ah, già! Signurì, chesta ccà è chella figliola de stanotte.

SILVIA (con lo stesso tono): Quà figliola?

PASQUALE: Comme, non sapite? Quà figliola... Chella che steva dinto a lo casale allo .

SILVIA: Quà casale...? Io non niente.

PASQUALE: Ah, non sapite niente? (Fa il gesto di prendere un’arma.)

NANNINA (lo trattiene): Pascà!

PASQUALE: Statte zitta! Giovinò, parlammo no poco cchiù chiaro. Si tu...

SILVIA: Ma insomma...

PASQUALE: Si vuje site lo nipote de lo sinneco, io soPascale Guerra, giovane onorato fino alla cima dei capelli... Io fatico e magno, magno e fatico...

FELICE (a parte): E chisto è cavallo d’affitto...

PASQUALE: E a chi tentasse de n’affronto a la casa mia, saria capace de scepparle lo core da lo pietto!

SILVIA: Ma io non voi che dite... non capisco le vostre parole... (Un poco appaurata.)

PASQUALE: Comme, io parlo accussì chiaro e non capite?

NANNINA (piano): Pascà, chillo ha fatto la faccia bianca bianca, non lo mettere appaura... parl’io. (A Silvia:) Ma comme, signurì, non ve ricordate quanno stanotte site trasuto dinta a la casa mia e io, piglianneve pe frateme, pecché steveme all’oscuro, v’aggio ditto: «Guè, Pascà, te sì ritirato finalmente! Appiccia nu fiammifero»...

FELICE: All’anema de lo fiammifero!

NANNINA: Vuje, senza parlà, m’avite abbracciata, e m’avete dato nu bacio. Ero io, signurì, ero io chella figliola c’avite vasata!

FELICE: E ssì bbona, !

NANNINA: Po’ è venuto Pasquale, s’è miso a strillà e vuje ve ne site scappato. Vuje site stato, signurì... non lo potete negare, pecché vuje site lo nipote de lo sinneco, vuje ve chiamate Felice Sciosciammocca... E sto portafoglio che avimmo trovato nterra vicino a lo lietto è vostro... ce stanno li bigliette da visita co lo nomme vostro, e ce stanno pure doje lettere che zizìo v’ha scritto a Milano.

FELICE (a parte): E li quinnece lire?

NANNINA: Lo vedete, signurì, vuje acalate la capa... non lo potete negare... e allora pecché farme lo mmale a me poverella? Pasquale me voleva accidere, mentre io non ce aggio nisciuna colpa, nisciuna colpa! (Piange, e piange anche Pasquale asciugandosi gli occhi con la manica della giacca.)

FELICE (a parte): Ha cacciato lo fazzoletto de batista!

PASQUALE: Credo che avarrate capito?

SILVIA: Va bene, tornate domani, io parlerò con mio zio.

PASQUALE: E tanto ce vo, pe parlà co sto zio vuosto? Ce parlate e nuje tornammo stasera.

SILVIA: Tornate stasera... Cercheremo d’aggiustare questa cosa.

PASQUALE (sullo stesso tono): Cercheremo di aggiustare questa cosa... Non ce niente: o ve spusate a sorema, o ve chiavo na cortellata nganna! Ce simme capite? Stateve bene, ce vedimmo stasera. Jammoncenne. (Fa per andarsene, poi torna.) Dinto a lo portafoglio ce aggio trovato 15 lire...

FELICE (a parte): Ah, mbè!

PASQUALE: Colle 15 lire m’aggio accattato no cortiello accussì. (Mostra con la mano l’altezza.)

FELICE (a parte): S’è accattato lo pecoriello pe Pasca.

PASQUALE: O ve sposate a sorema, si no nganna ve lo chiave! Jammuncenne. (Via Nannina che guarda Silvia con passione.)

SILVIA (a Felice che esce dalla destra): Oh, dimme che vuò combinà?

FELICE: Sorella, sorella mia!

SILVIA: Ah, me chiamme sorella tua? Benissimo! te combino lo servizio... O dice a zizìo che me desse la mmità delle ricchezze soje, o le dico tutte cose.

FELICE: No, per carità!

SILVIA: Niente, non sento compassione!

FELICE: Ma io soommo... Facimmo tre quarte a me e nu quarto a te.

SILVIA: No miezo pedono! Ah, ecco ccà zizìo. Che vuò ?

FELICE: Va bene, facinimo miezo pedono!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License