Eduardo Scarpetta
Non plus ultra della disperazione

ATTO UNICO

SCENA PRIMA   Errico, Michele, Pasquale, Vincenzo, Rosina, Amalia, Peppina, Gemma e Cornelio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Errico, Michele, Pasquale, Vincenzo, Rosina, Amalia, Peppina, Gemma e Cornelio.

 

ERRICO: Bottega.

AMALIA: Comandate.

ERRICO: Oh! Noi preghiamo sempre.

AMALIA: Nun pazziate, facite priesto, dicite che vulite.

MICHELE: Errì, lassala; che chesta fa ammore cu D. Ciccio lo scuonceco, nce avevamo da ncuità.

AMALIA: Vi prego di credere che io non faccio ammore cu nisciuno, e ccà dinto mme faccio li fatte mieje e nun dongo confidenza a nisciuno.

PASQUALE (starnuta).

AMALIA: Neh. D. Pascalì, vuje justo avite da sternutà?

PASQUALE: Statte a vedè che nun pozzo manco sternutà quanno voglio io.

CORNELIO: Amà, famme lo piacere, damme na piccola tazza.

AMALIA (a Rosina che esce): Rosì, na piccola tazza a D. Cornelio.

ROSINA (a Peppina che esce): Peppì, na piccola tazza a lo signore.

PEPPINA (a Gemma che esce): Neh, porta na piccola tazza a D. Cornelio.

GEMMA: E che d’è, afforza io ncaggia j vance tu.

ROSINA: Che d’è, te facesse male de nce j tu?

GEMMA: Nce stanno tanta gente, io ncaggia j.

CORNELIO: Piccerè, vulite che mme la vaco a piglià io?

AMALIA: Nonsignore, vaco io, vedite che se passa dinto a sta poteca. (Via.)

VINCENZO: Rosì, meza bottiglia de gassosa, paga l’amico.

ERRICO: Neh, Rosì, dimme la verità, Amalia cu chi fa ammore?

ROSINA: Io saccio chesto, pozzo sapè l’affare suoie.

MICHELE: Ma è overo che se zezèa cu D. Ciccio.

ROSINA: No, io saccio che D. Ciccio se vommechèa cu essa, ma a essa nun lle passa manco pe la capo.

ERRICO: Tu po’, sapimmo tutto... tu faje ammore cu Gennarino... lo può negà?

ROSINA: No, io pe me nun lo nego... nce faccio ammore, anze quanno lo vvolite sapè, a Maggio spusammo.

MICHELE: Vattè Rosì, tu te faje mbruglià da li cchiacchiere de chillo. Chillo sta soggetto a la zia, e nun voglia maje lo Cielo de appurà na cosa de chesta, sarrìa capace de ne lo caccià da la casa.

ERRICO: No a ne lo caccià de la casa, ma è capace che a morta soja nun lle lassa niente.

MICHELE: La zia dice che sta bona.

ERRICO: Ha da stà bona pe forza, sinò Gennarino li denare da li ppigliarria? ca spenne buono. Nun nce soghiurnate che nun spenne tre o quattro lire ccà dinto, a fore de chello che spenne la sera. L’ata sera a lo zecchinetto perdette duieciento lire.

ROSINA: Si mme lo fanno spusà è meglio, accussì se leva paricchie vizie che tene.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License