Eduardo Scarpetta
Non plus ultra della disperazione

ATTO UNICO

SCENA SESTA   Marianna, Anselo, e detti; poi Amalia, Rosina, Peppina, Gemma e Laura.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Marianna, Anselo, e detti; poi Amalia, Rosina, Peppina, Gemma e Laura.

 

MARIANNA (vedendo Gennarino): Ah! L’aveva ditto, t’aggio ncastagnato finalmente.

GENNARINO (lasciando di giocare): Ziema!

MARIANNA: Chesta è la vita che staje facenno, malandrino, birbante!

ANSELMO: Ccà dinto viene a posà li denare che arruobbe da la casa.

MARIANNA: Mariunciello! Mariunciello! (I due giuocatori si alzano. Escono le donne.)

LAURA: Che è succieso?

MARIANNA: è succieso, si sguinzia mia, che io vaco a ricorrere, e te faccio chiudere lo locale!

LAURA: Pecche, che è stato?

MARIANNA: Nepoteme se vene a fruscià tutti li denare mieje ccà dinto, io aggio appurato tutte cose... isso ccà ammore, ccà joca, e ccà perde.

LAURA: Neh, D. Gennarì, che dice la Zia vosta?

GENNARINO: Che ha da ... dice che è na vecchia pazza! Io si gioco, gioco denare mieje, sodenare de pateme, vuje primme de murì pateme, ve muriveve de famma! Si faccio ammore nun aggia cunto a buje. La voglio bene, e mme la voglio spusà... Ve credite che cu stu scuorno che m’avita fatto nnavite ricavato quacche cosa? No, anze avite fatto peggio! Io ccà aggia venì a dispietto vuosto. Signori miei, ha ditto che m’aggio arrubbato li denare suoje. E chello che fa essa nun o ddice. li denare a lo 50 pe ciento, fa firmà li cambiale in bianco. N’ha fatto chiagnere gente... se nne vene che io arrobbo! Arrobbate vuje no io. Mme ne vaco pe , ma ccà torno, ccà turnarraggio sempe! (Via; dietro di lui viano Errico, Michele e Carluccio.)

MARIANNA: Bravo. E da stasera in poi, nun te ritirà che nun t’arapo la porta. A me chelli parole. (Ad Anselmo:) E tu comme a nu ntontero non te sì muoppete. Currele appriesso, avessa da j a casa e mme scassa la porta. Avvisa a lo guardaporta che non lo facesse saglì, curre, io t’aspetto ccà. (Anselmo via correndo.)

LAURA: Signora mia, s’arriva cchiù co lo buono ca co lo ttristo.

MARIANNA: Vuje qua tristo, vuje qua buono mme jate dicenno, chillo è nu chiappo de mpiso. Ccà dinto s’è guastato, ccà dinto.

LAURA: tumate a chesto, lo nepote , vene ogni tanto na vota ccà.

MARIANNA: Ogni tanto na vota? Vene, ogni ghiuorno, ogne momento. M’hanno ditto che fa ammore cu na vajassa.

ROSINA: Chi è sta vajassa neh, overo me faje la pazza.

MARIANNA: Pe risponnere tu, e segno ca tu si la nnammurata.

ROSINA: Sì, io songo la nnammurata, e bade comme parle, si no te scippo sti quatte brasciolette che tiene nfronte.

MARIANNA: A me mme scippe le brasciolette. Vattenne che io nce perdo de condizione a metterme cu bujo a te.

AMALIA: Pecché neh, D. Cola pantò, tu fusse meglio de nuje.

MARIANNA: Io sona signora, mio marito era capo de ripartimento.

PEPPINA: E vattenne pecché si no te facimmo da capo doje parte.

MARIANNA: A me! Cevettola faccia tosta, te faccio stà io a dovere.

PEPPINA: Vattenne, a chi faje stà a dovere!

MARIANNA: A tte, e a tutte quante l’ate, ve ne faccio caccià da ccà dinto.

AMALIA: A chi nne faje caccià? Lassateme.

ROSINA: Vattenne cuccavaja de Puorto.

MARIANNA: Cuccuvaja de Puorto! Nun mme tenite. (Felice nel trattenere Marianna ruba dalla sua tasca il fazzoletto e la tabacchiera.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License