Eduardo Scarpetta
Non plus ultra della disperazione

ATTO UNICO

SCENA SETTIMA   Ciccio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Ciccio e detti.

 

CICCIO: Eh! , fermateve.

MARIANNA: vaco a ricorrere!

AMALIA: è meglio che vaje a ricorrere , primme che nce vaje sciaccata.

ROSINA: Brutta mmalora de Chiaia!

CICCIO: Zitto, basta, ca songo arrivato io.

CORNELIO: (è arnivato Marco Sciarra).

CICCIO: Che è stato, che è succieso, parla, angioletto del mio cuore. (Ad Amalia.)

LAURA: Nun è stato niente, a buje, piccerè cammenate dinto.

AMALIA: Ma chella...

LAURA: Cammenate dinto v’aggio ditto. (Le 4 donne viano.) Signò, io chello che ve pozzo dicere, ccà nun ce venite chiù, pecché io nun mme pozzo ncuità pe causa vosta. Lo nepote vuosto quanno lo vulite striulà, strillatelo a casa, ma ccà dinto nun v’azzardate de fa chiù chello che avite fatto. Avite capito! (Via.)

MARIANNA: E chesta è n’ata scoglietta. Nun ve n’incarricate, vaco io a parlà cu chi si deve e ve faccio lo piattino. vedimmo si nun ve faccio chiudere la poteca.

CICCIO: Perdonate, pecché chiudere, comme facite chiudere.

MARIANNA: Vuje chi site? Io nun ve conosco.

CICCIO: Io songo Ciccio Mbruoglio, songo lo protettore de sta poteca, perciò D. Colombì, parla cu me.

MARIANNA: Chiste quanta nomme mm’hanno mise, Colombina Mmalora de Chiaia, Cola Pantola. Vuje capite che io songo na signora? Mio marito era capo de ripartimento, e si nun moreva chillommo, a chestora nun sarrìa trattata de chesta manera, sarrìa rispettata e stimata da tutte!... quanno penso a la morte de chillommo, aggia chiagnere pe forza. (Nel piangere vuol prendere il fazzoletto e non lo trova.) Aggio perzo pure lo moccatoro.

CICCIO: Ma nsomma se appurà ch’è stato?

MARIANNA: è stato che nu birbante de nepote mme mannà a la lemmosena, fa ammore, fruscia denare a mmeglio a mmeglio, poco primme l’aggio trovato ccà dinto che steva jucanno, e pe farle na strillata, chillo m’ha ditto cierti parole che nun sarriano ditte nemmeno a na serva.

CICCIO: E chi è lo nepote vuosto?

MARIANNA: No certo Gennanino Carcassa.

CICCIO: Gennarino Carcassa!... Ah! Io lo conosco... pure nu poco lo scuonceco. L’autriere io ncavette che dicere. (Ridendo:) Ah, ah, ah!

MARIANNA: Ve ncappiccecasteve?

CICCIO: Appiccecà, nonsignore, eh, e si no a chestora lo nepote vuosto sarrìa muorto.

MARIANNA: E meglio sarrìa stato. Vuje avarrisseve da lo ppossibile de nun lo fa venì cchiù ccà dinto.

CICCIO: No, nun nce penzate, chillo ccà nun ce vene chiù, se pigliaie na brutta semmentella.

MARIANNA: Benfatto. Accussì vularria tenè n’ommo vicino. Nisciuno mme diciarria cchiù na parola. Mme dispiace che facite ammore, se no ve diciarria na cosa.

CICCIO: Che cosa?

MARIANNA: Che mme piacite... e si mme volarnrisseve spusa.

CICCIO: Spusà! Levete da lloco, chella parla ancora de spusà... Primme de tutto io sono impegnato, e po’ mme jeva a piglià sta balla de baccalà sicco... Ah, ah, nun se ne mette manco scuorno... nfaccia a Ciccio Mbruoglio... se dice mme vularrisseve sposà. Vattenne, va te cocca. (Via nel caffè.)

MARIANNA: che lazzarone! Nun nce l’avesse maje ditto. (Per prendere la tabacchiera.) Uh! Bene mio, aggio perzo la tabaccara d’argiento! E comme l’aggio perza. Vedite quanta collera, aggio perzo lo moccaturo e la tabacchera, e tutto chesto, pe causa de chillo sforcato! Aggio fatto la vocca amara manco lo ffele, mme vularria piglià nu poco de cafè, e a chi lo ddico... a chelle facce toste nun de vvolarrie chiammà, comme faccio? (A Felice:) Neh, scusate, io vorrei nu poco de cafè ma siccome mme soappicecato cu chelli figliole nun lo vvolarria ordinà io... fateme lo piacere, ordinatemelle vuje, scusate, po’ pago io.

FELICE: Sissignore, ehi bottega. (Bussando.)

AMALIA: Comandate.

FELICE: Una tazza di caffè con delle paste.

MARIANNA: (No, io paste nun nne voglio).

FELICE: (Nun facimme vedè li pirchie). (Amalia via poi torna con caffè e paste.)

MARIANNA: Ve ringrazio. (Siede.)

FELICE: Ninte affatto. (Siede all’istesso tavolo.) Vi avete preso molto collera.

MARIANNA: Che ne volite sapè, caro signore, chillassassino m’ha rovinata.

FELICE: Eh, lo ... qua dentro la sera perde sempre, giuoca al zecchinetto, io e lui siamo i due sfortunati. Io quattro cinque sere fa perdette mille lire.

MARIANNA: Vuje!

FELICE: Io sì — Eh, cara signora io gioco infame assai. Na sera sopra a una carta da gioco, aveva perduto tutto, non avendo più che puntare, all’ultimo sopra a na carta puntai la stanza da letto.

MARIANNA: E la perdisteve?

FELICE: Tutto. Il letto, due comò de palasandro; una dormosa, due poltrone e na toletta. (Lazzi. Felice ruba l’anello dal dito di Mar., questa lo cerca. Cornelio ride esce Amalia.)

AMALIA: Ecco servito. (Felice beve il caffè e mangia le paste, poi ordina una gassosa - lazzi con Marianna.)

FELICE: Eh, il gioco è un brutto vizio. mme l’ho levato nu poco.

MARIANNA: Dunque qua si gioca il zecchinetto?

FELICE: Già, ad un altro poco vengono i componenti, si chiudono le porte e si fa lo scorciglio.

MARIANNA: E comme, la polizia lo permette?

FELICE: La polizia non lo sa.

MARIANNA: Ma si lo ssaparria se ncuitarriene?

FELICE: Se sape.

MARIANNA: Ah, si io potesse farle mettere na paura!

FELICE: E che vorreste ?

MARIANNA: Io volarria che nu guardia arrestasse a nepoteme mentre sta giocanno.

FELICE: Oh, e pecché lle faciarrisseve nu male.

MARIANNA: E già, lle faciarria caccià na brutta annommenata... ma si lle potesse mettere na paura... si potarria combinà... per esempio na finzione.

FELICE: Come finzione?

MARIANNA: Vedite... si vuje potarrisseve travestirve de quacche manera, facenno vedè che site nu guardia, e mentre sta jucanno, trasì e arrestarlo, io v’aspettarria fore.

FELICE: Voi scherzate... mme volete mettere a chillo rischio... la penzata sarrìa bona, ma io mme pozzo ncuità...

MARIANNA: Nonsignore, nun ve ncuitate... e de denare mieie acconciano tutto. Vuje sapite l’ora precisa che ghiocano?

FELICE: Sissignore... ma vedite... io sulo manco abbasta, nce vularria quacchedunato, de gguardie nun vanno maje sole.

MARIANNA: Embè comme faccio, a chi lo ddico?

FELICE: Eh, si nun vene n’ato cu me, io nun lo ffaccio. (Almeno simme due ad abbuscà.)

MARIANNA: N’ato, e chi trovo a chestora... Va bene l’aggio trovate... (cu nu mustaccio, lo vestito) va bene.

FELICE: Chi è chistato?

MARIANNA: Chistato... nun ve n’incarricate, jammoncenne, nun perdimmo chiù tiempo, l’aggia fa la trezza de li vierme. (Si alza.)

FELICE (alzandosi): Ma addò jammo?

MARIANNA: A la casa mia, ve dongo io lo vestito, ve dongo io tutto, e doppo ve faccio pure nu bello complimente. Vuje però lo piacere che m’avita da , appena trasite e lo vedite, l’avita da arrestà.

FELICE: De chesto nun ve n’incarricate; pensate a preparà nu buono complimento. Lo nepote vuosto appena lo veco mme lo pizzeco! (Viano - Cornelio si è addormentato con la testa sul tavolino.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License