Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   D. Ciccio e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

D. Ciccio e detto.

 

CICCIO (con piccola balice ed ombrello): Io credo che avarraggio sbagliato, chesta non sarrà locanda, nisciuno me udienza. (Vedendo Gaetano:) Perdoni signore, questa è la locanda della Stella d’Oro?

GAETANO: Vuje sapite leggere?

CICCIO: Eh, no poco.

GAETANO: Embè sotto a lo palazzo non avite letta la mosta?

CICCIO: Sissignore l’ho letta, ma siccome nisciuno me retta... me pare na cosa curiosa.

GAETANO: Vicino a lo palazzo site fermate co la carrozza?

CICCIO: No!

GAETANO: Siete venuto a pede?

CICCIO: Sissignore.

GAETANO: Embè...

CICCIO: Embè che?

GAETANO: Bauglie; sacche di notte, balice, n’avite portate?

CICCIO: No.

GAETANO: Nun avite portate niente?

CICCIO: Aggio portata sta balicetta co qualche camicia che mi può servire.

GAETANO: Eh, site arrivato, e se capisce che nisciuno ve dava udienza, site venuto a pede, senza portà niente, che ghiate trovanno.

CICCIO: Oh, chesta è bella, ccà uno pe essere ricevuto ha da venì ncarrozza, e ha da portà rrobba assaje.

GAETANO: E se capisce, ccà vengono tutti nobili, e buje stanno site trasuto, l’anno che bene non trasite manco.

CICCIO: Io silo sapeva, non nce veneva manco stanno.

GAETANO: Basta, che volite?

CICCIO: Voleva sapere se qua è venuto ad alloggiare un giovanotto di cognome Fioretti?

GAETANO: Fioretti? Nce ne stanno duje, uno se chiamma Luigi e l’altro Eugenio.

CICCIO: Ah! Stanno tutte e duje ccà? benissimo, quelli mi sono nipoti tuttie due; ma io so’ venuto per Luigi non già per Eugenio, di Eugenio non me importa niente, dunque stanno qua da cinque-sei giorni?

GAETANO: Sissignore.

CICCIO: Voi siete proprio il padrone dell’Albergo?

GAETANO: Padrone! Dovete dire proprietario dell’Albergo.

CICCIO (con precauzione): Sentite, signor proprietario, vuje m’avisse da lo favore de dirme qual è la stanza loro?

GAETANO: La stanza è chesta n. doje, ma stanno dormenno, io non li pozzo scetà.

CICCIO: E me portarrisseve na stanza pe no pare d’ore?

GAETANO: Sissignore, justo justo nce sta lo nummero uno, che poco prima nce steva no Marchese, nce jate vuje, non importa, che s’ha da .

CICCIO: Signor proprietario dell’Albergo, dicite la verità, vuje m’avisseve pigliato pe qualche saponaro, io so’ no signore.

GAETANO: Ma vuje site venuto a pede.

CICCIO: E dalle ... Dunque e sta stanza quale sarebbe?

GAETANO: Eccola ccà. (La mostra.)

CICCIO: Oh! bravo, proprio vicino a lloro, e diciteme na cosa, che v’aggio da pe sto poco che sto ccà dinto?

GAETANO Eh, caro signore, sempe pe na nottata me l’avite da pagà.

CICCIO: Pe na nottata?

GAETANO: E se capisce, vuje site venuto de chesta stagione, ncopp’a chisto Albergo, vicino a lo mare, con la comodità che scennite 30 grade e ve jate a piglià lo Bagno; jate, jate a vedé.

CICCIO: Che me ne mporta a me de lo bagno, io so’ venuto pe ncuccià mio nipote, capite?

GAETANO: Che v’aggio da dicere, ccà la stanza co tutto lo lume e lo servizio, ma senza mangià vi, se pagano 15 lire, vuje passatemenne 10 senza lume.

CICCIO: Qua lume, io a n’auta ora me ne vaco.

GAETANO: Signore mio, meno de 10 lire è impossibile, chella è la cchiu bella stanza che tengo, nce sta na fenesta che affaccia proprio mmiezo a la piazza, la sera se sente la musica.

CICCIO: Dalle , qua musica, ve sto pregando che io me ne vado subito, quando vedo a Luigi mio nipote... quello llà sapete che m’ha fatto? si doveva sposare ad Elvira mia figlia, otto giorni fa, invece di venire a firmare il contratto di matrimonio, aiza ncuollo e se ne , quella povera figlia mia, è rimasta tutta afflitta, e stammatina, per mezzo del suo guardaporta, aggio saputo che era venuto a Castellammare e che steva ccà, llà per , non nce aggio perzo botta, so miso dinto a lo vapore e so’ venuto pe sapé da isso, perché ha fatto questo, qual è stata la ragione, perché questo subitaneo abbandono?

GAETANO: Ho capito!

CICCIO: Era un matrimonio che a me me faceva piacere assaje, perché sapite, essendo cugini non si pigliava un centesimo di dote, mentre che un altro va trovando tanta cose.

GAETANO: Ah, aggio capito cchiù assaje.

CICCIO: Dunche levammo le pazzie da miezo; che v’aggio da pe sto poco che sto ccà?

GAETANO: Signò, un centesimo meno di 8 lire è impossibile.

CICCIO: Ma comme? 8 lire pe sta no poco dinto a chella cammera!

GAETANO; Meno di questo non posso.

CICCIO: ve dongo 3 lire.

GAETANO: Vuje pazziate, avite pigliate no sbaglio, caro signore.

CICCIO: Io la stanza non la movo comme sta, non tocco manco na seggia, non m’assetto nemmeno.

GAETANO: Non po essere.

CICCIO: Va buono meh, tiene ccà, cheste so 3 lire e mmeze.

GAETANO: Ma vuje capite, ca si s’appura sta cosa, è nu discredito per l’Albergo.

CICCIO: Io quanno vaco a Napole dico che pe 2 ore v’aggio dato 30 lire.

GAETANO: 30 lire è troppo po, nisciuno lo crede, avite da dicere 10 lire.

CICCIO: Dico 10 lire va buono. Tiene, 3 lire e meze. (Lazzi.)

GAETANO: Ma spiegammoce, vuje non potite chiammà a nisciuno, cammariere non n’avite.

CICCIO: Nonsignore, io non chiammo a nisciuno, anze me la faccio na veppeta d’acqua, almeno non me venì sete. (Beve.) Lo piacere che m’avite da , quanno se scetene me chiammate.

GAETANO: Va bene.

CICCIO: Neh, io ve ringrazio tanto tanto ; che volete, oggi è l’epoca che un padre deve far tutto per maritare una figlia, e specialmente poi senza dote... no povero padre, che chi comme ha avuto da faticà paccucchià 7 o 8 mila ducate, se ne vene uno frisco frisco, e se l’ha da piglià, chisto ccà, mio nipote Luigi, se la pigliava senza niente, l’8 mila ducate io non li cacciava, rimanevano a me, vestitevi dei panni miei, e vedete si non faciarrisseve l’arte de lo diavolo pe le fa spusà a chisto... 8 mila ducate, vuje pazziate, comme fosssero 8 mila solde, prima la morte, prima la morte. (Via nel n. 1)

GAETANO: Te n’ha da levà proprio la morte!... Mamma mia, chisto ha da essere proprio n’ausuraro puorco! (D.d. si sentono due tocchi di campana.) Due tocchi, hanno da essere forastiere che so’ venute ncarrozza.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License