Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Ciccillo, poi Felice e Chiarina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Ciccillo, poi Felice e Chiarina.

 

CICCILLO: Patrò, è venuto n’ommo nzierne co na figliola, m’ha ditto che vuje lo conoscite.

GAETANO: Chi è?

CICCILLO: Lo Notaro D. Felice Sciosciammocca.

GAETANO: Uh! D. Felice lo notaro, fallo trasì ccà... (Ciccillo via poi torna) non lo vedo da n’anno e mmiezo, aggio piacere de vederlo... quanno morette frateme, m’acconciaje paricchie fatticielle... (Al fondo.) Eccolo ccà, favorite D. Felice, favorite.

FELICE: Caro Gaetano, come staje?

GAETANO: Eh, non c’è male, vuje state bellone.

FELICE: Eh, sto bellone, caro Gaetano, aggio sofferto na brutta malatia.

GAETANO: Che malatia?

FELICE: Na malatia a la spina dorsale.

GAETANO: A la spina dorsale?

FELICE: Gia, n’auto poco moreva.

GAETANO: E da che provenne?

FELICE: Caro Gaetano io quanno sostato giovene de Notaro aggio faticato assaje.

GAETANO: Eh lo saccio, lo saccio, ncopp’a lo tavolino vuje avite jettato lo sango.

FELICE: (Tu l’haje da jettà proprio). Capisce, io faceva le nuttate.

GAETANO: E D. Camillo lo principale vuosto morette, e ov’è?

FELICE Sì, rnorette, e so’ io Notaro proprietario, pecché rimpiazzaje lo posto sujo.

GAETANO: Bravo D. Felice. E me pare che ve sposasteve na vedova si non sbaglio?

FELICE: Sì; D. Eleonora, che doppo poco tiempo morette.

GAETANO: E sta figliola?

FELICE: è la figlia de D. Eleonora, no guaio, Gaetano mio, no guaio, no vero guaio.

GAETANO: E pecché?

FELICE: Pecché è na capricciosa, che simmo venute ccà, dint’a la carrozza, ha visto no guaglione che ghieve vennenne zeppole, neh chella ne voleva essere accattato no soldo, te pare io poteva fermà la carrozza paccattà le zeppole, l’aggio ditto che non steva bene, che era una vergogna a chiammà chillo guaglione co la bancarella, insomma non nce l’aggio voluto accattà, è bastato questo per farla mettere de cattivo umore.

GAETANO: Signorina, vuje state de cattivo umore pe causa de li zeppole, ma papà dice buono, in mezzo a la strada non era conveniente, io ve ne manno a prendere quattro calde calde.

CHIARINA: Si me le portate, io ve le mengo nfaccia.

FELICE: Rispettosa quanto mai.

CHIARINA: Io le zeppole le voleva allora, non l’aggio potuto tanno, e è meglio che le zeppole non me li facite vedé cchiù.

GAETANO: (Non sì scannata tu e chi nce va!).

CHIARINA: Quanno no padre bene veramente a na figlia, le fa passà qualunque golio, a la fine ch’era no soldo de zeppole, no soldo, io non l’aggio cercato na cosa che ghieva mille lire.

FELICE: Tu sei una piccerella, na stupida per dir meglio, pecché no soldo non fa specie a nisciuno, era la cattiva figura che io facevo mmiezo a la via.

CHIARINA: E l’auta sera facetteme na bella figura quanno nce jetteme a mangià li maccarune, fore a la marina, dicisteve nfaccia a chillo, dance duje tre allattante.

GAETANO (ridendo): D. Felì, ve lo facisteve lo tre?

FELICE: Gaetà, non pazzià, lasseme lo patre.

GAETANO: D. Felì, lasciatela j non ve n’incarricate.

FELICE: Che ci ha da fare, era di sera e nisciuno ci vedeva, e poi vuoi mettere li maccarune con quelle zeppole fredde e puzzolente.

GAETANO: Dice bene papà, quelle fanno male, signorina mia, fate pace, non facite piglià collera a papà.

CHIARINA: Ma chisto ccà non mi è padre, papà mio morette, e mammà se sposaje a chisto ccà.

FELICE: (E me romanette a me stu guaio).

CHIARINA: Io tengo pure lo ritratto de papà, eh papà, era nientemeno che cocchiere appadronato.

FELICE: (Comme avesse ditto era lo Ministro de Finanza).

GAETANO: Ma oggi a isso avite da rispettà, certamente vuje chi tenite?

CHIARINA: Va bene, ma isso pecché me fa piglià collera, per esempiò me mmaretà a forza, io non saccio pecché? a Napolé s’era mise ncapo de me spusà Peppino lo giovane sujo, io non l’aggio voluto, e tanno me mmarito, quanno trovo no giovene che piace a me, e si no non me mmarito manco pe n’aute 30 anne.

GAETANO: (Ma pecché la volite mmaretà?).

FELICE: (Pe me la levà da tuorno, Gaetà, e pe n’ata ragione che te conto).

CHIARINA: Vuje non m’avite da dicere niente, quanno lo trovo ve lo dico io a buje, papà chisto è isso, jammo, facimmo ampressa, ma ha da essere de genio mio, non già de genio vuosto.

GAETANO: Ncoppa a chesto me pare che have ragione.

FELICE: Va bene, quando lo troverete me lo farete sapere.

GAETANO: Dice bene papà.

FELICE: Dunche Gaetà, io aggio venuto a passà na quinnecina de juorne a Castiellammare, pe me divagà no poco, saje ogne tanto nce no poco de divertimento; tiene na bona cammera?

GAETANO: Sicuro, nce sta chesta ccà, lo n. 3.

FELICE: La vaco a vedé. (Va a guardare la stanza.)

CHIARINA (va in fondo e legge sulla porta): «Calata ai bagni». Neh, ccà se scenne a mmare?

GAETANO: Sissignore, se scennene 30 scaline e se trova lo stabilimento.

CHIARINA: Uh! che piacere, allora stammatina me piglio lo primmo bagno, io saccio pure natà.

GAETANO: E bravo. Dunque, D. Felì, ve piace la stanza?

FELICE: Sì, me piace, nc’è na bell’aria.

GAETANO: Ve ne voglio fa j chiatto chiatto da ccà. (Chiama:) Ciccillo, Michele.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License