Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Ciccillo e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Ciccillo e detti.

 

CICCILLO: Comandate.

GAETANO: Porta sti bagaglie al n. 3.

CICCILLO: Subito. (Esegue e poi via pel fondo.)

GAETANO: La colazione a che ora la volite?

FELICE: Verso mezzo giorno.

GAETANO: Va bene. Dunque io me ne vado, si vulite quacche cosa sunate lu campaniello. (Prende Chiarina per mano che sta in fondo.) Andiamo fate pace co papà.

CHIARINA: Chisto non m’è padre, me fa piglià collera, e l’aggio da cercà scusa. Che era no soldo de zeppole?

GAETANO: E chillo quacche ghiuorno de chisto ve li li zeppole. Cercate scusa, una buona ragazza questo deve fare, jammo ve nce porto io. (La porta avanti.) D. Felì, vedite chi ve porto?

FELICE: che piacere, teh.

GAETANO: Avotateve no poco... non siate padre austero, padre severo...

FELICE: Padre Francisco, padre Michele, Gaetà vuò pazzià afforza.

GAETANO: Io pazzeo. Va, perdonatela pe sta vota.

CHIARINA: Io non me puteva mai credere che pe na cosa così semplice, v’avisseve pigliata tanta collera, n’ata vota quanno veco li zeppole, vota la faccia da n’auta parte, certamente io non tengo a nisciuno, a vuje sulo tengo, nu tengo manco a mammà, la povera mamma mia morette, io sorimasta sola ncoppa a la terra, senza no zio, senza na zia, senza nisciuno, sulo a buje conosco, e sulo vuje m’avita da volè bene, pecché se io veco che me maltrattate, che non me putite vedé cchiù, me vene tale malincunia., che me faccio secca secca e me ne moro. (Piange.)

GAETANO (piange con lazzi): Me fa compassione.

FELICE: Incomincio a provare i dolori di padre.

GAETANO (scoppia a piangere in faccia a Felice).

FELICE: E votete da chella parte, m’haje lavata tutta la faccia; vieni qua, figlia mia, papà tuo ti perdona.

CHIARINA: Oh, grazie, papà, grazie. (Bacia la mano a Felice.) Papà, beneditemi.

GAETANO: No, la benedizione nce . (Felice e Gaetano fanno lazzi della benedizione.)

CHIARINA: Oh, grazie, grazie, papà. (Fa per andare, e poi torna.) Papà, si ve cerco no favore me lo facite?

FELICE: Andiamo che favore.

CHIARINA: Voglio essere comprato 4 once de lana, un’oncia rossa, un’oncia verde, un’oncia bianca ed un’oncia nera, ma la prima qualità però, e la voglio subito, pecché aggio da na cosa che serve proprio per voi, una cosa scicca.

FELICE: Va bene.

CHIARINA: Comme a chella che m’accattasteve l’auta vota.

GAETANO: Possiamo mandare un cameriere?

CHIARINA: Nonsignore, nce have da andà isso, isso sape quà ha da piglià.

FELICE: Nonsignore, nce aggio da ire io.

CHIARINA: Rossa, verde, bianca e nera, aggio da na cosa bella assaje. Permettete. (Via pel n. 3.)

GAETANO: Ma. che ha da ?

FELICE: O quacche pare de papusce o quacche coppola, io a la casa sa quanta papusce e coppole de lana tengo.

GAETANO: Se vede che è proprio na piccerella.

FELICE: Io, caro Gaetano, pecchesto la voglio marità, pe me la levà da tuorno.

GAETANO: E pecché?

FELICE: Pecché io a Napoli aggio combinato no matrimmonio co na vedova ricchissima, tene 40 mila ducate de dote, la vedova de D. Pasquale Crocco, D. Amalia Carosella, tu l’haje da conoscere?

GAETANO: Carosella? No, non la conosco.

FELICE: Fenucchio si.

GAETANO: è na bella figliola?

FELICE: Bella bella non se dicere, tene duje difette, lo primmo ch’è guercia, tu te cride che guarda a te e chella guarda a n’auto.

GAETANO: E avite ditto niente.

FELICE: L’altro difetto, ch’è corta corta, a me m’arriva ccà.

GAETANO: La portate a scola pe la mano.

FELICE: Ma li 40 mila ducate la fanno vedè coll’uocchie buone e auta.

GAETANO: Ah, se capisce.

FELICE: E non me la pozzo spusà, pecché chella ha ditto che tanto me sposa, quanno aggio mmaretata a sta figliastra, pecché dinto a la casa non nce la vo.

GAETANO: E non dubitate che la mmaretate, chella è na bona guagliona, ve pare non se la pigliano.

FELICE: Addò, pare na iettatura, io non l’aggio cchiù addò la portà a Napole, a la villa, a teatre, a societa, non la guardano manco, io l’aggio arrivato a portarla passianno la Domenica pe nnanze a lo cafè d’Italia, capisce? Llà nce stanno sempe giovinotte, addò, non aggio cacciato niente.

GAETANO: E come nisciuno l’ha guardata?

FELICE: Nisciuno. Gaetà, vide tu.

GAETANO: Che aggio da vedé, D. Felì, vuje pe chi m’avite pigliato?

FELICE: Che male nce stà, per l’amicizia si fa tutto.

GAETANO: vedimmo.

FELICE: Gaetà, te raccomanno. Io vaco accattà la lana.

GAETANO: Va bene, jate. (Felice via.) Cheste socose proprio curiose. (Via pel fondo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License