Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Cristina e detto, poi Ciccillo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Cristina e detto, poi Ciccillo.

 

CRISTINA (esce dal n. 4 smaniosa e mettendosi una paglia): Quando mai il signor D. Luigino all’undici e mezzo non è trasuto dinto a la cammera mia, mbruoghio nc’è sotto. Infatti aissera isso steva di un umore che non l’aggio visto mai. Starrà dormenno ancora, ma quanno maje ha dormuto sino a chestora?... Putesse vedé... (Va alla porta dove sta Ciccio.) Neh, permettete. (Leva Ciccio e si mette lei a guardare.)

CICCIO: Chi è?... La crianza sempe è bona, e chella a chi guarda llà dinto?

CRISTINA: Non beco niente, la cammera sta lustra però. Signore se volete, potete guardare.

CICCIO: E già comme llà se vedesse munno viecchio e munno nuovo. Grazie signorina, ho visto quello che dovevo vedere, cioè non aggio visto niente.

CRISTINA: Non avete visto niente?

CICCIO: No.

CRISTINA: E io nemmeno.

CICCIO: N’aggio tanto piacere.

CRISTINA: (Va trova chisto che steva vedenno).

CICCIO: ( trova chesta che boleva vedé).

CRISTINA: (Voglio vedé si ce lo pozzo dicere).

CICCIO: (Ca na mastrattiva, l’aggio d’appurà).

CRISTINA: Voi mi dovete scusare se sono stata tanto imprudente di levare a voi e mettermi a guardare io.

CICCIO: Niente, per carità, a la fine chella non era na lente d’ingrandimento, era na mascatura.

CRISTINA: Ma una mascatura che in quel momento apparteneva a voi.

CICCIO: In quel momento? ma poi quella è una mascatura che io non la conosco, la mascatura mia è quella llà. (La mostra.)

CRISTINA: Ah voi alloggiate pure in quest’Albergo?

CICCIO: Sicuro, da poco, sono venuto per un’affare.

CRISTINA: Io sto llà in quella stanza, sono venuto a prendere un poco d’aria e per fare i bagni.

CICCIO: Ah, ho capito, forse perciò siete andato a guardare in quella mascatura, per vedere se qualche compagna vostra era pronta pe se venì a piglià lo bagno co vuje?

CRISTINA: Perfettamente, nce avite proprio indovinato. Llà nce sta na mamma e na figlia che so’ venuto pure a piglià aria... e me meraviglio comme va che vuje stiveve guardanno, mi pare che non sta a guardare in una parte dove ci stanno le signore.

CICCIO: (Vi che faccia tosta!). Ma ecco qua, signorina, mi credevo invece che c’erano dei giovinotti, me credeva che c’era uno chiamato D. Luigino.

CRISTINA: Ah! D. Luigino.

CICCIO: Sissignore D. Luigino, dite la verità v’appartiene, forse è l’innammorato vostro?

CRISTINA: Nonsignore, voi che dite, io non lo conosco, lo so di nome perché fa l’amore con una amica mia.

CICCIO: Ah fa l’amore con una amica vostra. (Non è vero è essa.) E chi è stamica vostra, forse quella che sta quà dentro?

CRISTINA: Sissignore, e voi forse siete il padre di D. Luigino?

CICCIO: Nonsignore, sono una persona che lui conosce molto, sono Ciccio Capone, anze se ve trovate a parlà co D. Luigino, fategli sentire sto nome e cognome, e vedete che fa la faccia bianca, non ve scurdate, Ciccio Capone.

CRISTINA: Va bene vi servirò... ma scusate, forse avanzate denare da D. Luigino?

CICCIO: Denari, sì denari, na grossa somma... vuje dicitele c’avite parlato co Ciccio Capone e nun ve n’incarricate.

CRISTINA: (Na grossa somma!).

CAMERIERE (viene dai bagni).

CRISTINA (vedendolo): (Neh cammàriè, D. Luigino e D. Eugenio stanno ancora dormenno?).

CAMERIERE: (Nonsignore, chille soscise abbascio a lo stabilimento, starranno a mare).

CRISTINA: (L’haje viste tu?).

CAMERIERE: (Sissignore, chesto che cos’è).

CRISTINA: E bravo, se va a piglià lo bagno e non se fa vede no mumento... no, a l’ammore accussì, la verità, a me non me conviene. (Via nel n. 4.)

CICCIO: Chesta è la nnammorata. Per questa donna, quello svergognato ha lasciato mia figlia!... ma quanno se sceta? Io aggio che , non pozzo aspettà cchiù, mo tozzoleo. (Va al n. 2 e bussa.)

CAMERIERE: Vuje a chi tuzzuliate?

CICCIO: A chi tuzzuleo? A D. Luigino e D. Eugenio che stanno ccà.

CAMERIERE: (E chisto pure li truvanno da llà). Chille se stanno piglianno lo bagno, soscise da poco.

CICCIO: Ah! Soscise, e chella bestia de lo bocandiere non m’ha ditto niente! Allora, giovino, siente: quanno sagliene io sto dinta a chella cammera, me faje lo piacere, me daje na voce.

CAMERIERE: Vuje state a lo n. 1?

CICCIO: Sto quà. (Mostra.)

CAMERIERE: Aggiate pacienza, non pozzo fa niente, lo patrone ha ditto che non v’avimmo da udienza, avimmo da fa comme non nce stisseve... avite pagato 3 lire e mmeze, che ghiate trovanno. (Via pelfondo.)

CICCIO: Mannaggia llarma de li mamme voste, guè chiste overe fanne... e io comme faccio pe sapé quanno trasene dinto a la stanza loro? Aspetta, te combino io lo servizio. (Sul tavolino prende lo spago ne taglia un lungo pezzo e lo lega alla porta ed al bottone del suo soprabito.) Quanno loro trasene, la porta s’arape, io me sento tirà, e accussì saccio che sotrasute. (Via nel n. 4.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License