Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Carlo, Federico, Chiarina e Marinaie, poi Gaetano infine Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Carlo, Federico, Chiarina e Marinaie, poi Gaetano infine Felice.

 

CARLO (di dentro): Da questa parte, da questa parte; non temete signorina, siete fra gentiluomrni.

FEDERICO: Non avete paura, signorina.

CHIARINA: Papà, papà.

CARLO: Chi è il padre di questa ragazza?

FEDERICO: Ma chi è il padre di questa ragazza? Locandiere, locandiere.

GAETANO: Che cos’è?

FEDERICO: Il padre di questa ragazza chi è?

GAETANO (vedendo Chiarina): Uh, signori, ch’è stato?

FEDERICO: Stava camminando per l’intavolato a sinistra dei bagni precisamente dove non c’è appoggio, un giramento di testa l’ha fatta cadere sull’arena, le onde stavano per covrirla, quando tutto ad un tratto un giovane bagnante, un certo Fioretti, s’è precipitato, l’ha presa e l’ha condotta nella sala d’aspetto.

GAETANO: Sanghe de Bacco, io ve l’aggio avvisato.

CHIARINA: Che paura, che paura.

GAETANO: Bevite no bicchiere d’acqua.

FEDERICO: Vi sentite meglio?

CHIARINA: Ma chillo giovane che m’ha salvata addò stà, vorrei ringraziarlo!

CARLO: Si starà vestendo, andiamo a dirgli che ha signorina sta meglio.

FEDERICO: Dunque a rivederci. (Viano.)

GAETANO: Ve site fatto male a quacche parte?

CHIARINA: No, io soghiuta ncoppa all’arena.

GAETANO: è ghiuta ncoppa a la lana de Tunnese. Avite voluto tené la capa tosta e v’è succiesso chesto, intanto si nun era pe chillo giovinotto, a chestora ve sarrisseve affocata.

CHIARINA: Locandiè, era no bello giovene.

GAETANO: Co tutta la paura, avite visto ch’era no bello giovene; meno male che non nce stava D. Felice ccà, chillo se sarrìa spaventato; anze diciarria, che bene, non le facite sapé niente.

CHIARINA: Sì, sì, dicite buono.

GAETANO: Uh! Lo vedite ccà, sta venenno, no poco primma che veneva ve trovava de chella manera.

FELICE: Eccome ccà a me. Guè staje ccà fore?

CHIARINA: Sì, soasciuta no poco.

FELICE: Chesta è la lana tale e quale comme haje ordinato.

CHIARINA: Papà, de la lana po’ ne parlammo, io v’aggio da parlà de na cosa importantissima.

GAETANO: Comandate cosa?

FELICE: Grazie. (Gaetano via.)

CHIARINA: Papà, io aggio trovato lo giovene che me piace e che me voglio spusà.

FELICE: Veramente dice?

CHIARINA: Sissignore. Avite da sapé che poco primma io soscesa a vedé lo stabilimento de li bagne, mentre cammenava pe coppa a no ntavolato, aggio sgarrato lo pede e socaduta ncoppa a l’arena.

FELICE: Uh! Chella co che freddezza lo dice, e te sì fatto male?

CHIARINA: E si non sentite. Appena socaduta, no giovene che se steva piglianno lo bagno, no bello giovene, è curruto, m’ha afferrata, e m’ha portata ncoppa a la sala d’aspetto, da llà po’ m’hanno portata ccà.

FELICE: Ma mo comme te siente?

CHIARINA: Niente niente, me sento bona. Papà, sentite chello che ve dico: chillo giovene che m’ha salvata, me piace assaje, e si m’aggio da maretà, o m’aggio da piglià a chillo o a nisciuno, lo nomme non lo saccio, saccio sulo lo cognome il sig. Fioretti.

FELICE: Il Sig. Fioretti, basta vedimmo che se po’ .

CHIARINA: Mentre me purtavano ccà ncoppa, aggio ntiso dicere pure che alloggia in questo Albergo, alla stanza n. 2. Papà, vedite che avite da fa si me volite mmaretà, cercate de parlà co sto giovene, pecché io a chillo voglio. O chillo o nisciuno. (Via nel 3.)

FELICE: Chesta sarrìa na fortuna, ma volarria sapé si sto giovene l’ha ditto quacche parola amorosa. Chiarì, dimme na cosa siente ccà. (Via appresso.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License