Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Nicola e Totonno, poi Ciccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Nicola e Totonno, poi Ciccio.

 

NICOLA: Io vorria sapé pecché stamme vestute accossì.

TOTONNO: Io credo che nce starrà la caccia a lo toro.

NICOLA: E sti panne chi nce l’ha dato?

TOTONNO: E io che ne saccio, l’ha portate ogge dinto a na mappata.

NICOLA: Io pe me nce l’aggio ditto, tutta la serata ccà non nce pozzo sta.

TOTONNO: Cheste socose proprie de pazze, ma comme t’ha ditto, famme sentere.

NICOLA: Ogge è venuto vicino a la banca, e m’ha ditto: Nicò, tu m’haje da no piacere, haje da venì ncoppa a la casa mia, io te dongo no vestito, e tu haje da vedé che sì n’auto servitore mio. Vuje che dicite, signò, io saccio chesto, e po’ tengo la banca sola comme faccio, isso m’ha ditto non te ne incarricà che io te rialo buono, aggio ditto nfaccia a lo guaglione famme lo piacere, statte no momento ccà, che io vaco ncoppo a la casa de D. Ciccio, me credeva ca tricava poco, ma te dico ha verità, si ccà se piglie a luongo, io me spoglio e me ne vaco.

TOTONNO: Ah, ah, ah, chillo a la vicchiaia è ghiuto a mpazzia. Zitto zitto, lo lloco.

CICCIO: Comme va che D. Felice se fa aspettà tanto, io non capisco, io l’aggio da parlà prima che principio alla lettura del contratto... Luigi sta dinto, sta vota non me scappa da dinto a li mmane (Vedendo i servitori.) Bene, bene, che bella figura che fate, indovinate comme state chi me parite?

NICOLA: Duje puparuole de Nocera.

CICCIO: Nicò, non pazzià, staje sempe co le pazzie ncapo. Totò dille tu, che hai servito nelle prime case di Napoli, che parite accossì vestute.

TOTONNO: La verità? Parimmo li serviture de Lucifero.

CICCIO: Uh! Non pazzià tu pure. La livrea rossa, è la più nobile, io ve l’ho messa di nascosto, lloco nce volarria lo permesso.

NICOLA: E se capisce, ccà si se n’addona la polizia, nuje nce ncujetammo.

CICCIO: Piccerì, ricordateve chello che v’aggio ditto.

NICOLA: Uh! Piccerillo, ma lo chiammate piccerillo.

CICCIO: Te vuò sta zitto o no? Se vedete che D. Luigino, il prossimo sposo di mia figlia, ascì fore a la sala, jatele appriesso, si vedite che arape la porta de li grade, afferratelo e portatelo ccà.

TOTONNO: Va bene.

NICOLA: E pecché avimmo da chesto?

CICCIO: E pecché... Totò, chisto non sape lo fatto.

NICOLA: D. Ci, io tengo la banca sola, comme faccio, è l’ora, che se venne assaje.

CICCIO: No, Nicò, tu haje d’aspettà n’auto ppoco, vene lo Notaro, qualche invitato, vuje avite da da testimone... non te n’incaricà, qualunque denaro pierde stasera, domani io te lo rinfrancherò.

TOTONNO (E staje frisco).

VOCE: Si Nicola, si Nicò.

NICOLA (alla finestra) : Chi è, chi è.

VOCE: Ccà sti duje mellune ve vonno 8 solde.

NICOLA: Quà so’?

VOCE: Sochille de dinto a la sporta.

NICOLA: E tu non lo ssaje che meno de meza lira non se ponne .

VOCE: Nce l’aggio ditto.

NICOLA: Fatte 9 solde, non mporta.

CICCIO: Nicò, Nicò, e tu t’haje da levà da lloco, e tu si chesto me lo combine quanno sta lo sposo ccà, me faje no guaio!

NICOLA: Embè, chillo lo guaglione m’ha chiammato.

CICCIO: E tu non l’haje da risponnere, chesto che cos’è, staje in casa mia... Zitto, zitto, viene mia figlia con lo sposo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License