Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Elvira, Luigi e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Elvira, Luigi e detti.

 

ELVIRA: Papà, dinto vonno sapé addòghiuto.

CICCIO: Sono venuto a dare alcuni ordini, figlia mia.

LUIGI: Zi , me pare che lo Notaro aveva venì a 7, so’ l’8 passate, comme va che non è venuto ancora?

CICCIO: Chesto ha fatto maraviglia anche a me. Oh, ma starrà per venire non ci pensate, mi dispiace che papà tuo non ha potuto venire.

LUIGI: Eh, che volite venì, chillo sta dinto a lo lietto da 6 mise.

CICCIO: Poveriello la podagra è na brutta cosa, e tua madre mia sorella, 3 anni fa morì con l’istessa malattia... Basta non bisogna pensare a chesto, domani andremo a fare na visita a papà tutti quanti.

ELVIRA: Papà, pecché non avite mmitata la commara stasera?

CICCIO: Figlia mia, io nce aveva pensato, ma pe paura de non avere quacche negativa non me ne sono incarricato.

LUIGI: E pecché s’aveva negà?

CICCIO: Pecché è na vecchia bizzoca capite, per essa tutto è scandalo, tutto è vergogna, non va a nessuna parte, tiene 65 anne ed è zitella, s’è aunita a essa n’auta vecchia che le fa da cammerera, e sta de casa ncoppa a lo Vommero.

ELVIRA: Ma si vide che bella vicchiarella, io la stimo e la voglio bene comme a na mamma, ogne 7 otto juorne io le scrivo na lettera e essa me risponne.

LUIGI: E ccà non vene maje?

ELVIRA: Sì, quacche vota, ma raramente, se sta a mangià ccà, sta tutta la jurnata co nuje.

CICCIO: Sono di quelle donne che non amano la conversazione, non amano il progresso.

LUIGI: E vuje l’amate lo progresso?

CICCIO: Io sono il primo progressista.

LUIGI: (Me n’aggio addonato da la sciassa).

CICCIO: Basta, io vado dentro, pare brutto, avimmo rimaste a chille sule... permettete. (Li benedice, e poi fa segno ai servi d’andare via, e i servi viano, e via anche lui.)

LUIGI: Dunche a n’auto poco simme marite e mogliera?

ELVIRA: Lo sarrieme stato da no piezzo si m’avisse voluto cchiù bene.

LUIGI: Elvira mia, crideme, chella sera fuje na combinazione.

ELVIRA: Io pazzeo, papà m’ha contato lo fatto, dice che t’, diste na mazzata ncapo a uno e fuste arrestato.

LUIGI: Perfettamente.

ELVIRA: Ma me potive scrivere però.

LUIGI: E comme te scriveva, zi zio non t’ha ditto che avette na bastonata ncoppa a sta mano accossì forte che l’aggio tenuta nfasciata fino a jere.

ELVIRA: No, chesto non me l’ha ditto, povero Luigi, dunche me vuò bene?

LUIGI: Ma sì, ma sì, assaje assaje.

ELVIRA: Siente, Lui, Matilde la compagna mia che sta dinto, quanno è venuta stasera m’ha portata na bella bomboniera, l’haje vista?

LUIGI: No.

ELVIRA: è bella assaje... D. Achille lo marito me n’ha portata n’ata a bavuglietto, e la figlia dell’avvocato a lo piano me n’ha mannato n’ata chiena chiena de confiette; stanno dinto a la cammera mia le bide.

LUIGI: (Aggio capito chesta è na stoccata bella e bona, e io comme a no ciuccio m’aggio scordato de ne portà una). Addò stanno?

ELVIRA: Ccà, dinto a cammera mia ncoppa a lo commò.

LUIGI: Vediamo di che gusto sono stati questi signori. (A n’auto poco me piglio lo cappiello, a uocchie a uocchie scengo e nce la vaco accattà). (Via seconda a destra.)

ELVIRA: Aggio da vedé isso che me regala, lo regalo de no sposo ha da essere pe forza na bella cosa. Povero Luigi quanto me bene.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License