Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Elvira e detto, poi Ciccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Elvira e detto, poi Ciccio.

 

ELVIRA: D. Felì?

FELICE: Signorina.

ELVIRA: D. Felì, vi debbo parlare seriamente.

FELICE: Di che si tratta?

ELVIRA: D. Felì, in me vedete una donna infelice, una donna sventurata.

FELICE: Voi sventurata, e perché?

ELVIRA: Con voi solamente mi posso confidare, a voi solamente posso svelare un segreto che mi pesa.

FELICE: Ditemi, signorina, che vi pesa?

ELVIRA: D. Felì, ma per carità , io parlo con un’amico.

FELICE: Non dubitate.

ELVIRA: Voi mi dovete consigliare, voi mi dovete aiutare.

FELICE: Parlate.

ELVIRA: D. Felice questa hettera che ho ricevuto poco fami ha messo il veleno nel cuore.

FELICE: (Chesta ama n’auto aggio capito).

ELVIRA: Amico mio, io non posso sposare Luigi.

FELICE: (Bene, bene!). Dunque fate l’amore con qualchedun’altro?

ELVIRA: No, al contrario, io voglio bene a Luigi, a quell’altro no.

FELICE: Dunque un altro ci sta?

ELVIRA: Sì, ci sta, ma da chella sera fatale non l’ho visto più.

FELICE: Ma spiegatevi.

ELVIRA: ve conto lo fatto... ma D. Felì... Na sera io... cioè non fuje io, fuje isso che... non tengo coraggio de contarvelo a faccia a faccia... votateve da llà. (Felice si volta.) Ogni sera verso mezzanotte io faceva luce pe li grade a tutte chille che nce venivano a trovà, e fra l’aute nce steva pur’isso. Na sera doppo jocato se fece na piccola cenolella, pe conseguenza se facette più tarde de lo soleto, tutte quante se ne jettene, isso sulo fuje l’ultimo a scennere, io lo faceva luce pe li grade... D. Felì?

FELICE: Che d’è?

ELVIRA: Quando fu a la seconna tesa, isso me voleva pe forza no bacio, io pe me lo scanzà cadette, lo lume se stutaje, isso appicciaje no fiammifero, e io cadenno era rimasta, ah!...

FELICE: Basta signorina, ho capito, avete ragione, voi non potete sposare Luigi, dovete sposare soltanto l’uomo che appicciò il fiammifero.

ELVIRA: E comme faccio? Addò ho trovo, io non saccio addò sta.

FELICE: Oh si troverà.

ELVIRA: E intanto che me consigliate de ?

FELICE: Non dovete fare altro che questo, adesso che viene vostro padre ve ce buttate ai piedi, e le dite: Padre, , ma involontariamente fu la mia colpa, non mi maledite. (Elvira replica; lazzi del piede.)

ELVIRA: Nientemeno chesto aggio da dicere?

FELICE: Questo dovete dire.

ELVIRA: Dicite n’auta vota. (Felice ripete.) Va buono, ma vuje avite da sta presente si io non tengo coraggio.

CICCIO (di dentro): Totò, tu m’haje ntiso, te raccomanno.

ELVIRA: Eccolo ccà.

CICCIO: D. Felì, aggio ordinato li gelate pe n’auta mezora, accussi nce trovammo justo pe dopo la lettura del contratto.

FELICE: No momento, D. ... no momento, D. ... Qui ci è un fatto serio, un fatto positivo che io come uomo onesto non posso celare.

CICCIO: Un fatto serio, un fatto positivo! E di che si tratta?

FELICE: D. , D. , D. . (Lazzi.) La società abborisce, disprezza la colpa d’amore, ma io la perdono, e voi come uomo probo, padre affezionato dovete fare l’istesso.

CICCIO: Ma ch’è stato, ch’è succiesso?

FELICE: Jammo! (Ad Elvira.)

ELVIRA (buttandosi ai piedi di Ciccio): Padre, mancai, ma involontaria fu la mia colpa, non mi maledite!

FELICE: Non la maledite.

CICCIO: Che sento!

ELVIRA: Leggete questa lettera!

CICCIO (legge sotto voce): Pozzate morì de subeto tutte e duje, non sapeva che era, e io sto fatto lo sapeva.

FELICE: Ah, papà lo sapeva stu fatto!

CICCIO: Chillo Eugenio lo juorno appriesso me lo contaie. Che fa, fuje na combinazione.

FELICE: Combinazione!

CICCIO: E tu pecchesto hai detto: padre mio, non mi maledite.

ELVIRA: Me l’ha fatto dicere D. Felice.

CICCIO: D. Felì, come v’è venuto ncapo?

FELICE: M’è venuto ncapo pecché accossì la penzo, io pozzo conoscere che no fatto de chisto vuje me la chiammate combinazione.

CICCIO: E come la volite chiamà disgrazia, teh.

FELICE: E de sta lettera non ne tenite cunto?

CICCIO: Se capisce, ve pare, uno se po’ incaricà de sta lettera.

FELICE: E vuje lafacite spusà co n’auto.

CICCIO: Che d’è, stammo ancora a chesto, s’intende.

FELICE: E lo sposo lo sa sto fatto?

CICCIO: Non lo sa ma dopo che lo sa che le mporta.

FELICE: Non le mporta?

CICCIO: E se capisce, chillo po’ pare che chella sera lo facette apposta, se trovaje...

FELICE: (Uh! chisto è puorco overo, è puorco co lo core!).

CICCIO (ad Elvira): Tu po’ comme a na stupida, appena haje ricevuto sta lettera, te sì allummata, e l’haje fatta leggere a D. Felice.

FELICE: No, io non l’ho letta ancora.

CICCIO: Ah! Non l’avite letta ancora? Ho capito, e tenite, leggitevella, vedite si non socose che uno ha da ridere afforza, io vaco a chiammà lo sposo. D. Felì, preparatevi perla lettura del contratto. (Via.)

ELVIRA: D. Felì, io voglio chello che dice la lettera, mi raccomando a buje, voi mi dovete aiutare. (Via.)

FELICE: Vattenne, famme sto piacere, faccio cose de pazzo, non sapeva che avevano fatto mmiezo a la gradiata... basta, questa lettera in tutti i modi sempre mi potrà servire. (Se la conserva.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License