Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Ciccillo, Elvira, Luigi, Matilde, Aspreno e detti, indi Totonno e Nicola.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Ciccillo, Elvira, Luigi, Matilde, Aspreno e detti, indi Totonno e Nicola.

 

CICCIO: Eccoci qua a noi... Oh, che vedo! Chiarinella.

ELVIRA: Oh amica mia. Che piacere che m’haje dato.

CHIARINA: Papà non m’aveva portata, ma io m’aggio fatta accompagnà da lo guardaporta e so’ venuta.

CICCIO: D. Asprè, vi presento il Notajo D. Felice Sciosciammocca, mio intimo amico.

ASPRENO: Tanto piacere di fare la vostra conoscenza.

FELICE: E che d’è aggio da j da chella parte, da ccà non sto buono?

CICCIO: Tene li catarattele chiare nun nce vede, e poverommo è surdo pure.

FELICE: Surdo, cecato, e portatele a no spitale de chisto.

CICCIO: Luigi, ti presento la figliastra del Notajo D. Chiarina.

LUIGI: Signorina. (Da la mano a Chiarina.)

FELICE: (Coraggio, figlia mia).

CICCIO: Lo sposo di Elvira.

CHIARINA: Signore, molto piacere di conoscervi.

LUIGI: Il piacere è tutto mio. (Chesta è chella figliola che Eugenio salvaje!)

FELICE: (Povera Chiarina si mostra fredda ma quella internamente soffre).

ASPRENO: Neh, mia moglie addò sta?

MATILDE: Sto ccà, sto ccà, vicino a voi.

CICCIO: Sta qua, non avete paura, D. Asprè.

ASPRENO: Io non la sentiva.

CICCIO (a Matilde): Comme ve venette ncapo de ve spusà a chisto?

MATILDE: Quello fu no voto.

CICCIO: Jatevenne che vute jate facenno. Dunque, andiamo, prendimmo posto. (Seggono.) Nicola, Totonno.

TOTONNO: Comandate. (Esce con Nicola.)

CICCIO: Stateve lloco non ve movite, ca vuje avite da li testimonie.

TOTONNO: (Signò, chillo lo cafettiere ha portato li gelate, stanno fore).

CICCIO: E comme l’è venuto ncapo, io l’aggio ditto a n’ata mezora se squaglìene, basta ce spicciammo lesto lesto.

TOTONNO: (Va bene).

CICCIO: D. Felì, siamo pronti?

FELICE: Prontissimo.

CICCIO: (D. Felì, ve raccomanno). Silenzio tutti.

FELICE: Sì, questo vi raccomando: mentre leggo il contratto, perché tante volte si son dati dei casi, che durante la lettura del contratto, i sposi si sono distratti, e non hanno inteso ciò che a loro riguardava, e dopo vi sono state delle chiacchiere; ma già, questo a me non può succedere perché io tengo l’uso di leggere forte e piano piano.

MATILDE: Ma scusate, Notà, vuje la state tiranno accussì a luongo, potiveve di stateve zitto tutte quante e bastava.

FELICE: Caro signorina, io così la penzo, se chiacchiareo assaje, è segno che aggio da chiacchiarià, ogni mia parola ha il suo perché.

MATILDE: Ma questo non è il momento di parlare di cose inutili.

FELICE: Per vostra regola, io non dico mai cose inutili.

ASPRENO: Evvivano gli sposi, evviva!

MATILDE: Stateve zitto, non è tiempo ancora.

CICCIO: Va bene, la signorina ha sbagliato, (D. Felì, vuje tutte chelle cose non l’aviveve da dicere, se no fate entrare in sospetto).

FELICE: D. , vuje per chi m’avete preso, che v’avite messo in capo, io ve faccio pazzo parola d’onore; ma si vuje site pazzo, io tengo ancora tre dita di cervello e primma de na cosa de chesto, nce penzo 13 mila vote; ma che ve credite che a lo Notaro sia na cosa da niente, non sapete quanta responsabilità tengo io sulle spalle, ma che pretendete che io leggo no contratto a li sposi, e ne faccio firmà n’auto, ma cheste socose de pazze, parola d’onore, socose de pazze.

CICCIO: (D. Felì, ma voi che dite?).

LUIGI: Ma scusate mi pare che ho inteso dire: leggere un contratto e farne firmare un altro.

FELICE: Già, chesto voleva D. Ciccio.

CICCIO: Ma non è vero; D. Felice scherza.

FELICE: Eh, scherzo.

LUIGI: Sarebbe stata una gran cattiva azione, un inganno!

FELICE: Precisamente, un inganno.

LUIGI: Ma qual era quest’inganno? Perché questo doppio contratto?

FELICE: D. Ciccio voleva far leggere il contratto dove sta la cessione della casa, e poi voleva far firmare quello che non ci stava.

CICCIO: Ma non signore, D. Felì, io credo che voi avete perduta la testa.

FELICE: No, la testa io non l’ho perduta.

CICCIO: D. Felì, voi siete pazzo. Uscite dalla casa mia.

LUIGI: Oh, chesto proprio non me l’aspettava.

CICCIO: Non ne niente, è una calunnia.

FELICE: Non è calunnia, è la verità, ecco il contratto, e poi la signorina mi ha detto: Notajo, io non posso sposare Luigi, dunche mbruoglio nc’è sotto.

LUIGI: Ah! Questo ha detto? Bravissimo, allora pecché me site venute a ncoità fino a Castiellammare? Ve crediveve de me cuffià, de me Michele, di trattarmi come uno stupido, ma non ci siete riuscito però. Ecco che cosa ti combina no zio, ecco che cosa sono i parenti! Grazie, signor Notaio, grazie di cuore. (Via pel fondo.)

CICCIO: Puoze morì de subeto, io si t’accido è poco! Luì, Luì. (Via appresso.)

ELVIRA: Grazie, D. Felice, grazie. (Via a sinistra.)

MATILDE: Elvì, siente. (Via appresso.)

FELICE (a Chiarina): E tu non me ringrazie?

CHIARINA: E pecché?

FELICE: Come pecché, aggio scombinato lo matrimmonio.

CHIARINA: E che aggio da ?

FELICE: te lo spuse tu a Luigi.

CHIARINA: Io? E pecché?

FELICE: E tu non haje ditto che a chillo te volive spusà, chillo t’ha da essere marito.

CHIARINA: Chillo che me salvaje quanno cadette?

FELICE: E non è Luigi?

CHIARINA: Nonsignore non è chisto, chillo è n’auto, vuje che sbaglio avite pigliato.

FELICE: Non è chillo?

CHIARINA: No!

(Esce il servo con i gelati.)

FELICE: Mamma mia! Ajutame, mo moro. (Si butta su d’una sedia.)

CHIARINA (corre ad aiutarlo. Il servo un gelato ad Aspreno): Papà, papà, papà.

ASPRENO: Grazie, per cento anni. Evvivano gli sposi!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License