Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Gaetano, Felice e Chiarina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Gaetano, Felice e Chiarina.

 

GAETANO: Trasite, D. Felì, che d’è un’altra volta di ritorno?

FELICE: Si non vaco Averza io non nce va nisciuno.

GAETANO: La stanza vosta sta llà, bella e pronta.

CHIARINA: Si sapisseve papà che sbaglio ha pigliato. (Ridendo.)

FELICE: E non ridere.

CHIARINA: Ma non me faccio capace come potisteve credere clera stato chillo che m’aveva salvato.

FELICE: Lo dicette isso stesso.

CHIARINA: è impossibile, non po essere.

FELICE: Gaetà, dimme na cosa: D. Luigi Fioretti stava alloggiato alla stanza n. 2?

GAETANO: Sissignore, ma chillo se ne jette, stamattina è ritornato, sta dormenno, chille soduje fratelli cugini, uno è D. Luigi e l’altro D. Eugenio l’avvocato.

CHIARINA: Avite visto? Chillo che me salvaje era Eugenio e non Luigi.

FELICE: E io che ne sapeva? Dunche sofrate?

GAETANO: Sissignore, frate cucine.

FELICE: Va, Chiarì, vattenne dinto quanto dico na cosa a Gaetano.

CHIARINA: Obbedisco. (Bacia la mano a Felice e via.)

FELICE: Chesta me tocca li nierve quanno me vasa la mano. E D. Eugenio ce sta?

GAETANO: Nonsignore, è asciuto a primma matina, è ghiuto a farse na cammenata ncoppa a li ciuccie assieme a ciertaute amice suoje ma chillo lo vedite tornà, pecché all’11 e meza è uso a fa colazione.

FELICE: Gaetà, tu haje da preparà na bella tavola pe duje, che non nce mancasse niente.

GAETANO: Va bene, aggio Capito.

FELICE: Argenteria ne tiene?

GAETANO: Comme chesto che cos’è, me mancava l’argenteria.

FELICE: Allora miette pure l’argenteria.

GAETANO: Aggio capito, vuje volite invità D. Eugenio a colazione co buje.

FELICE: Già, e mangianno mangianno l’aggio da parlà de lo matrimmonio co Chiarina, pecché chella a isso .

GAETANO: Benissimo.

FELICE: Gaetà, te raccomanno!

GAETANO: Va bene, chisto è pensiero mio.

FELICE: E miezo a la tavola nce haje da mettere no bello buché.

GAETANO: Va bene, lo manno a pe .

FELICE: Che cosa è uso a mangià?

GAETANO: No, pe mangià, mangia poco, ogne matina se fa na bistecca, quacche pare d’ove e niente cchiù; sapite che le piacene assaje? I frutti, pe li frutte fa cose de pazzo.

: Allora, toccammolo ncoppa a lo debole, prepara na bella fruttiera de frutti scelti de prima qualità.

GAETANO: Va bene, nce penso io.

FELICE: Porta pure doje bottiglie de sciampagna buono.

GAETANO: Chello scicco, io tengo sciampagna buono assaje, lassate a me, ve voglio vedé che figura v’aggio da fa .

FELICE: vedimmo che saje .

GAETANO: V’aggio da no servizio che ve l’aggio da ricordà ntramente campate. (Via.)

FELICE: Va trova chisto che servizio me combinà, vide che co tutta l’amicizia chisto che nota me porta. Abbasta che arrivo a l’intento mio lo riesto è niente. Me dispiace che songo 8 juorne che manco da la vedova, chella va trova che se crede che non nce sogliuto, sostato tante l’affare che non aggio avuto no momento de tiempo, mo faccio no telegramma e nce lo manno. (Si mette a tavolino e scrive:) «Amalia Caro sellaToledo 93 NapoliScusate tardanza 8 giorni. Occupatissimo matrimonio mia figliastra, sono riuscito maritarla, presentemente sto Alberto Stella d’Oro CastellammareDomani verrò, Felice». (Suona il campanello.) Mannanno sto telegramma, sto cchiù cojeto de pensiero.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License