Eduardo Scarpetta
Nun la trovo a mmaretà

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Cristina, poi Gaetano, indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Cristina, poi Gaetano, indi Felice.

 

CRISTINA (esce tutta affannosa e pallida): Uh! Mamma mia io moro, io non me fido cchiù... si potesse trovà a chillo che me li dette... seh, e doppo che lo trovo, chillo po’ maje credere che l’aggio perze, se crede ch’è na scusa che me l’aggio pigliate io. Non nce pozzo penzà. Io, comme chillo me li dette, me l’arravogliaje dinto a lo moccaturo, e me lo mettette dinto a la sacca... forse quanno me jette a lo biglietto pe partì me l’arrobbaiene... Uh! E comme faccio... 500 lire comme fossero 5 solde.

GAETANO: (La lloco, lo malaugurio de la locanna, piccea sempe). Signori, ch’è stato? V’è succiesso qualche cosa?

CRISTINA: M’hanno arrubbato 500 lire da dinto a la sacca.

GAETANO: Addò, ccà?

CRISTINA: Non lo saccio se ccà o a Napole, certo è che non l’aggio trovate cchiù, te l’avisse pigliate tu?

GAETANO: ( la smosse co no paccaro a bota vraccio). E che ve pigliate collera a , che ne ricavate?

CRISTINA: Me piglio collera, pecché chilli denare non erane de li mieje, me l’aveva date n’ommo pe farmele portà a Napole a na persona.

FELICE: Gaetà... (Vede Cristina.) (Mamma! siente li botte).

CRISTINA: Ah! Eccolo ccà.

GAETANO: (Chisto signore ve dette le 500 lire?).

CRISTINA: (Sì, chisto).

GAETANO: (E chisto lo conosco, è tanto de buono core, cercate de commuoverlo). (Via.)

CRISTINA (piangendo ed inginocchiandosi): Signore, perdonatemi.

FELICE: (Chiagne! E ch’è succiesso?).

CRISTINA: Ve giuro che farraggio tutto il possibile per riparare a questa disgrazia, crediteme, chello che ve dico è la verità ha pura verità.

FELICE: Neh, né ch’è stato?

CRISTINA: Vuje me disteve le 500 lire pe ghì a pagà lo debeto de Luigi, io me l’arravogliaje dinto a lo moccaturo, e me li mettette dinto a la sacca, quanno fuje a Napohe, non le trovaje cchiù.

FELICE: (Meno mhe l’aggio perdute io, e l’ha perdute pur’essa!).

CRISTINA: Vuje m’avite da no piacere, me potite n’auti 500 lire, io vi giuro che no poco a la vota ve li sconto.

FELICE: Sto pensiero te lo può levà, sicuro! cacciava n’aute 500 lire, comme fossero 5 patane.

CRISTINA: Datammelle che ve vaso li mmane.

FELICE: Ohi neh, tu può vasà qualunque cosa che non ne cacce niente.

CRISTINA: E comme se fa, chillo povero Luigi passarrà no guaio pe causa mia. Ma forse avite dubitazione de me, assicurateve, che doppo che m’aggio da morì de famma, li denare non ve li faccio perdere.

FELICE: Sto pensiero te l’haje da levà.

CRISTINA: Dateme 500 lire! me mengo nterra.

FELICE: Ohi neh tu può fa pure 7-8 capriole che io denare non ne caccio cchiù.

CRISTINA: Povero Luigino.

FELICE: (A chesta si non le dico ha verità non me la levo da tuorno) io ve dette chelle 500 lire pe farve allontanà da Luigi, ma non era overo lo fatto de lo debeto.

CRISTINA: Comme, non capisco.

FELICE:’ Luigi aveva da j a firmà lo contratto de matrimonio co la figlia de D. Ciccio Capone.

CRISTINA: Possibile!

FELICE: Possibilissimo.

CRISTINA: E vale a che Luigi è nzurato.

FELICE: Nonsignore, pecché D. Ciccio non nce voleva la dote e se scombinaje tutte cose.

CRISTINA: Non è overo, vuje me mbrugliate n’auta vota.

FELICE: Si me vuò credere, bene, si no penzela come vuò tu. Zitto, venene gente.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License