Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Peppino, D. Rafele, poi Peppino, Lisetta e Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Peppino, D. Rafele, poi Peppino, Lisetta e Felice.

 

PEPPINO: Favorite dottò...

RAFELE: Grazie... D. Ernesto ce stà?

PEPPINO: Sissignore, sta dinto: aspettate che ve lo chiammo. E chilli duje che stanno fore chi ?

RAFELE: E la nutriccia nzieme co lo marito.

PEPPINO: E pecché nun li facite trasì?

RAFELE: No, voglio parlà primma cu D. Ernesto.

PEPPINO: Va bene, ve lo chiammo. (Via a sinistra, poi torna.)

RAFELE: Io sosicuro ca D. Ernesto appena la vede le piace, la signurina non troppo n’avarrà piacere, è tanto gelosa... d’altronde, io na nutriccia brutta nun l’aggio potuto truvà, o vonno, o non vonno, a chesta s’hanna tené, aggia avuto chello poco pe la truvà... lo marito chillo miezo scemo, s’era fissato ca isso era nu signore, e ha avuto arrivà a chesto... lo poverommo s’adda cumpatì.

PEPPINO: Lo patrone ha ditto ca esce.

RAFELE: Neh! Trica assaje?

PEPPINO: Nun lo ssaccio, sta parlanno co la signora.

RAFELE: Allora sa che vuò , fa trasì a chilli duje, è meglio c’aspettano cca.

PEPPINO (al fondo): Neh! A vuje trasite.

LISETTA (entra): Grazie tanto.

RAFELE: E tuo marito?

LISETTA: Sta trasenne. (A Peppino.) Aggiate pacienza, chiammatelo.

PEPPINO: Neh! Bell’ò... trasite.

FELICE (d.d.): Ma che staje parlanno cu fratete, neh! mascalzone... lo nomme mio nun lo saje?

PEPPINO: No.

FELICE (d.d.): E fattello dicere, e chiammeme pe lo nomme... famme stu piacere.

PEPPINO: Ma ch’è pazzo?

LISETTA: Aggiate pacienza.

RAFELE: Si nun tenesse stu carattere sarrìa nu buono giovine.

PEPPINO: Comme se chiamma?

LISETTA: Se chiamma Felice, ma vuje chiammatelo D. Felice, scusate.

PEPPINO: D. Felì... favorite, fatemi stu favore.

FELICE: Non caricature... ca te siente nu paccaro. (c.s.)

PEPPINO: Aggio capito, me ne vaco io, facitelo trasì vuje. (Via pel fondo.)

LISETTA: Trase, mannaggia chi t’ha allattato!

FELICE (entra): D. Rafè, scusate, io intendo d’essere trattato bene, chillo se crede de parlà co lo frate!

RAFELE: D. Felì, si vuje nun ve levate stu carattere, nuje non combinammo niente, vuje nun avita essere accussì superbo.

FELICE. Io non sono affatto superbo, ma qualche volta mi ricordo come sono nato... Eh! La buon’anima di mio padre, teneva la carrozza capite!... Io non me ricordo ancora di essere andato dinta a na casa in carrozzella d’affitto, sempre in carrozza propria.

RAFELE: Eh! Ma presentamente nun putite j manco co la carrettella...

FELICE: Lo so... papà fece la sciocchezza di morì quanno io tenevo 20 anni, e in 6 anni me mangiai tutto cose, e me trovo ccà.

RAFELE: Ma diciteme na cosa, voi che cosa sapete fare?

FELICE: Niente... io non far niente... Ogne anno me lucro qualche cosa... ma sapete quando? A novembre.

RAFELE: E che facite?

FELICE: Li cascettelle pe li muorte!

RAFELE: Seh... avete da lucrà assaje.

FELICE: Quello che me voglio lucrare, che ve credite ca io faccio sule li cascettelle, io faccio lo carro cu 24 cunfrate, 40 pezziente, 12 servitori vestite niro, 32 carrozze appriesso...

RAFELE: 95 guagliune arreto!

FELICE: Nun lo credite! Lisè... parle tu.

LISETTA: No, pe chesto è capace.

FELICE: Io arrivato a perfino li campusante, cu tutte li scesulelle, le sagliutelle, le tombe, gli alberi piangenti... e cu che esattezza... Anze, D. Rafè, si me vene ncapo ve lo faccio pure a vuje nu campusantiello.

RAFELE: No no, nun ve ne ncarricate, io sti cose li tengo pe malaugurio; si tenite capa, li cascettelle pe li muorte nun le facite cchiù... perché in questa casa vostra moglie starà bene come nutriccia, avrà tutte le preferenze, sarà trattata come la madre del ragazzo.

FELICE: (Ma ch’è capa de mbrello, o è bastone?)

RAFELE: Chiste soricchissime, soduje perzune sule, e poi so’ della brava gente... io cercherò di farve avè na bona mesata.

FELICE: Nu pare de centenaje de lire?

RAFELE: Adesso vediamo, io tirerò sempre per voi.

FELICE: Vedete mia moglie, ridurre a fare la nutriccia.

RAFELE: Poi per vivere onestamente si fa tutto.

FELICE: Perciò io faceva li cascettelle pe li muorte.

RAFELE: E facite li cascettelle pe li muorte, che vulite da nuje!

LISETTA: Nun lo date audienza, chillo è pazzo.

FELICE: No, io non sopazzo... io mi ricordo che mio padre teneva la carrozza.

RAFELE: Ma sta carrozza la tenite?

FELICE: No.

RAFELE: Embè, che parlate a , stateve zitto!

FELICE: M’è rimasto lo scurriato.

RAFELE: Mettitelo a capo de lo lietto.

LISETTA: V’aggio ditto nun lo date retta a chistanimale.

FELICE: No, chesta mi raccomanda bene!

RAFELE: che esce il marito con la moglie sappiatevi presentare, e lasciate fare a me. Ricordatevi se vi domandano, la criatura vosta dove stà? Voi risponderete: è morta eccellenza... so’ 4 giorni ch’è morta.

FELICE: E pecché avimma dicere sta buscia? Non sia maje lo cielo mureva Luisella, e non morevo pur’io? Chella la tene la cummara, ogge ha fatto appena duje mise.

RAFELE: Uh! Mamma mia, chisto è proprio nu turzo de carcioffola, chi ha ditto che la murì overamente? Avita dicere accussì, pecché si no chille sapenno ca tenite na criatura, nun se la piglia, pecché dicene ca po’ adda latte pure a la criatura, eh! capite? Lisè, dincello tu.

LISETTA: Nun ve n’incarricate, D. Rafè, parlate cu mmico, chillo nun capisce niente; una, cosa po’ D. Rafè, comme faccio pe le nu poco de latte a chella povera figlia mia?

FELICE: Ah! Veramente, nun nc’aveva penzato.

RAFELE: Quanno è a la matina...

FELICE: Poveranima innocente, e che peccato ha fatto?

RAFELE: Quanno è a la matina...

FELICE: Na zucatella ogne tanto ce , e si no chella more?...

RAFELE: Già... Quanno è la matina...

FELICE: S’adda cercà nu mezzo... e quella zuca... zuca...

RAFELE: Mannaggia l’arma de mammeta, na parola nun te la dicere ?!...

FELICE: Perdonateme, l’amor di padre... l’amor di padre che me fa parlà...

RAFELE: te mbriaco na mazzata nfaccia e buonanotte. Quanno è a la matina, di nascosto tuo marito te la porta, la zucà, e se ne va.

LISETTA: Oh! va bene.

FELICE: Io me credevo ca non vuliveve dicere chesto. E diteme na cosa D. Rafè, io non potrei far niente in questa casa? Che so, come contabile... scritturale... segretario...

RAFELE: Nun facite castielli in aria, ccà non tenene contabili, scritturali e né segretario, se lo vedono lloro.

FELICE: Io saccio li nummere buone.

RAFELE: E ghiate a faà lo pustiere... vedimmo comme cameriere.

FELICE: Come cameriere?... te faccio pazzo !

RAFELE: Sta parlanno co lo frate!

FELICE: Cameriere!... Mio padre teneva la carrozza...

RAFELE: Acciso!... tu... patete... e la carrozza! Chillo sta accussì arruvinato!

FELICE: Rovinato?... E che volete dire?

RAFELE: Zitto, sento venì gente... Ah! solloro... mettiteve llà... il cappello... il cappello?...

FELICE: Ch’avite ditto?

RAFELE: Il cappello.

FELICE: Lo cappiello?

RAFELE: Levateve lo cappiello. (Felice e Lisetta si ritirano in fondo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License