Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Felice, Lisetta e detti, poi Ernesto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Felice, Lisetta e detti, poi Ernesto.

 

FELICE E LISETTA (escono e si fanno in fondo).

RAFELE: Mettiteve llà. (Tutti la guardano, pausa.)

ERNESTO (a Carlo): Che ve ne pare?

CARLO: Eh! Non c’è male... (Che bella cosa!)

NANNINA: Papà, ve piace?

ALESSIO: Sicuro. (Vi quant’è bona sta nutriccia!)

RAFELE: Signore, potete domandarle quello che volete.

CARLO: A me? Oh! Scusate a me non conviene, c’è il padre di Nannina.

ALESSIO: A me? Oh! Scusate ci siete voi!

CARLO: Oh! no, quando ci siete voi.

ALESSIO: Questo non sarà mai, se non parlate voi, io non parlo...

ERNESTO: Ma scusate, queste cerimonie tra parenti non stanno, parla chi vuole.

CARLO: A me non conviene.

ALESSIO: Se non conviene a voi, non conviene manco a me.

RAFELE: Avanti D. Carlo, dite voi qualche cosa.

CARLO: Volete così e così sia.

ALESSIO: Amen.

CARLO: Lo per ubbidire... Come vi chiamate?

FELICE: Felice Sciociammocca, a servirvi. (Si fa avanti.)

RAFELE: Arrete, puozze sculà!

ALESSIO: Miezo... miezo...

FELICE: Miezo a la guardia, miezo...

ALESSIO: E ched’è?

FELICE: Vostra eccellenza me pare nu cucchiere affitto!

CARLO: Non domando a voi... A voi, come vi chiamate?

LISETTA: Lisetta a servirvi.

CARLO: In qual casa siete stata?

FELICE: Strada 5. Liborio n. 16. (Lazzi.)

CARLO: Non parlo con voi. In quale casa avete servito?

LISETTA: A nessuna parte, eccellenza.

CARLO: è la prima volta che date latte?

LISETTA: Sissignore eccellenza.

RAFELE: Ma il latte, signore, l’ho visto, è buonissimo.

CARLO: Quando lo dite voi basta! E questo giovine chi è, il sensale?

FELICE: Nonsignore, sono il marito; per combinazione della vita ci troviamo a questo... mio padre teneva la carrozza, e siccome quando morì io avevo 20 anni, mi mangiai tutto quello che avevo, e faccio le cascettelle de li muorte...

CARLO: Scusate, questo a noi non ci riguarda, m’avite ditto che siete il marito... e basta!

ALESSIO: Che ce ne preme a nuje de li cascettelle de li muorte!

FELICE: Ho detto questo se vostra eccellenza mi da qualche comando, io lo servo.

ALESSIO: Di che cosa?

FELICE: De farve quatte cascettelle.

ALESSIO: Sicuro, m’ha pigliato pe criatura.

FELICE: Io ve pozzo pure nu bello funerale.

ALESSIO: ! Chisto me atterrà...

FELICE: Ve pozzo quattosse, e na capa de muorte.

ALESSIO: Neh! Stattezitto, io me sososuto da na malattia, sti cose li tengo pe malaurio!

FELICE: No, pe farve vedere con che esattezza li faccio, e fin dove giunge la precisione dell’uomo.

ALESSIO: Te ringrazio tanto tanto!

LISETTA: Eccellè, nce avita perdunà, nuje chesto tenimmo, e chesto v’offrimmo.

ALESSIO: Siente a chestata!

CARLO: Avete figli?

LISETTA: Nonsignore eccellenza, facette na femmenella.

FELICE: Chi è femmenella, è figlia a nu galantuomo, figlia a me, e tu...

LISETTA: Era femmena, non già mascolo.

CARLO: Chesto l’aveva capito.

ALESSIO: Ma chillo che aveva capito?

FELICE: Me credevo femmenella de miezo a la via.

ALESSIO: E presentamente addò stà?

LISETTA: so’ 4 giorni che m’è morta!

ALESSIO: Era na femmenella?

CARLO: Gia, femmenella.

ALESSIO: Femmenella nfornata! (Ride sconciamente.)

FELICE: Eccellenza, che cos’è?

CARLO: Ride!

FELICE: Oh! Chell’è risata! (Puozze passa nu guaio, me credevo che l’era afferrato nu tocco!)

CARLO: Ve bene, resta soltanto a stabilire il prezzo.

RAFELE: Stabilitelo voi, signore.

CARLO: Ah, no! Scusate, questo spetta a D. Alessio.

ALESSIO: Scusate, questa è cosa che riguarda voi.

CARLO: No, scusate, quando ci siete voi fate voi.

ERNESTO: Ma io direi giacché v’avite stabilito tutti e due in questa casa, mettetevi d’accordo e fate tutto voi.

ALESSIO (meravigliato): Ah! Voi rimanete qua?

CARLO: Già... ero venuto per 3 o 4 mesi... ma una volta che ci siete voi, me ne vado io.

ALESSIO: Oh! Scusate, in questo caso me ne vado io e restate voi.

ERNESTO: Ma no, questo che cos’è, avita restà tutte e dduje.

NANNINA: Ma se capisce, chi ve ne fa j da ccà.

RAFELE: Ma certamente, una volta che ci siete venuti dovete restare.

ALESSIO: Se ve ne andate voi me ne vado io pure.

CARLO: Oh! perché? Allora io resto.

ALESSIO: Restiamo.

CARLO: Dunque, dicevamo la mesata. Io per me l’assegnerei 100 lire. (A Lisetta:) Che ne dite? (Fel. prende la moglie e via.)

ERNESTO: Uh! Dottò chille se ne vanno?

RAFELE (corre appresso): Neh! Scustumato?... (Li fa venire in iscena.)

CARLO: Te ne vaje? Saluta almeno i signori...

FELICE: Eccellè 100 lire, chello nun è latte de 3 lire a lo juorno.

CARLO: Dicite a quanto lo vennite a lo litro, e nuje accussì ve lo pagammo.

FELICE: Ve pare... chesto è latte frisco.

ALESSIO: Bravo, è chello che me piace a me, la matina me ne portate na giarretella.

FELICE: De che cosa?

ALESSIO: De latte frisco... vuoi dire petto fresco.

FELICE: Già, petto fresco... Io poi non me ne intendo.

LISETTA: No, signò... no pe dicere, ma nuje avimma avuto nu sacco de chiammate.

FELICE: Sicuro, appunto stanotte avimma avuto 3 chiammate. A la notte specialmente nun putimmo durmì... e stanotte tante de li chiammate aggio ditto:... Lisè, piglia lo lume e vedimmo ched’è...

ALESSIO: Che cosa?

FELICE: Li chiammate de li senzale che vulevano lo latte. Datece lo latte... datece lo latte!

CARLO: Era na latteria la mugliera de chisto!

ALESSIO: Ah! Io me credevo quacche ata specie de chiammate.

FELICE: Ah! Vostra eccellenza se credeva quacche chiammate de prodito... nonsignore.

ALESSIO: Ma non si agisce così, vediamo di accomodare la cosa. Dottò, ditemi na cosa, lo latte va sotto o va sopra?

FELICE (lazzi): Va ncoppa, chello me pare na sambuca!

ALESSIO: è butirroso?

FELICE: Butirroso e cremoso.

RAFELE: No, il latte è buonissimo.

ALESSIO: Da dove viene?

FELICE: Come da dove viene... viene de lo Vommero.

ALESSIO: E tu t’haje da stà zitto, io dico la cascata.

FELICE: A Caserta.

ALESSIO: E dalle , io dico è latte de spalle, o de capa?

FELICE: Eccellenza, de capa! De capa... vene da capemonte! (Lazzi.)

ALESSIO: Allora va bene.

FELICE: Vedite ca dinto a lo quartiere la chiammene capa de latte, aieressera teneva nu forte dulore de capa e allora scenneva.

ALESSIO: Allora 100 lire so’ troppo poche... del resto voi l’assegnate 100 lire e 100 ce propongo io so200... sei contenta?

LISETTA: Grazie, eccellenza.

CARLO: 200 lire, scusate, è troppo!

ALESSIO: La nutrice bisogna trattarla bene.

CARLO: Allora perché non contrattate voi?

ALESSIO: E se mi permettete faccio io.

CARLO: Padronissimo.

ALESSIO: Oltre le 200 lire vi sarà fatto un bel corredo.

LISETTA: Eccellenza, grazie tanto... Eccellè ve volevo na cosa.

ALESSIO: Parla, parla, adesso sei entrata, sei la padrona.

LISETTA: De maritemo che ne faccio, addò lo manno?

FELICE: Eccellenza, penzate per me, sto da tempo a spasso.

CARLO: Rimanere in questa casa non può essere.

ALESSIO: Un momento to... to...

FELICE: Aspetta, Totò.

CARLO: Non mi chiamo Totò.

ALESSIO: Vediamo che dice.

FELICE: Siamo sposati da poco, e ci vogliamo bene... se non ci vediamo spesso ci viene na pucundrìa ca cadimmo malati, e capito, quanno chella cade malata, il ragazzo va per zucare e si zuca il dolore di capa, la febbre...

ALESSIO: Lo spitale de l’Incurabile, de Pellerine...

FELICE: Eccellè, io quando la vedo una volta al giorno basta, e quando la vengo a vedere, vuje venite appriesso a me.

ALESSIO: Lete da lloco, non ce mancava ato, a tenè la cannela a isso! (Ad Ernesto.) (Saje, chiste dicene na cosa, sogiuvinotti, se vonno bene, e non possono sta lontani, sofreschi sposi.)

ERNESTO: (Fate voi).

ALESSIO: Voi siete freschi... (A Fel.)

FELICE: Quelli de la rotta, eccellè... (Lazzi.)

ALESSIO: Io dico siete freschi?... voi due avete capito?

FELICE: Molto freschi eccellenza, tanto freschi ca ce sfrunnammo. (Lazzi.)

ALESSIO: Dico, giovani sposi freschi. (Fel. ripete con lazzi.)

FELICE: Eccellè, ccà avimmo voglia de pazzià, vuje site pazziariello, io pure...

ALESSIO: Sì, ma chisto non è mumento col discorso serio che sto facenno... dico che siete giovani sposi freschi... (Fel. lazzi c.s.) E dalle , me lo dicere appriesso a isso... Allora resterai in questa casa come cameriere.

FELICE: Non ci sarebbe altro posto, eccellenza?

ALESSIO: E che posto?

FELICE: Come maggiordomo.

ALESSIO: Quà maggiordomo, vi conviene come cameriere?

LISETTA: (Di che sì, mallarma toja!).

FELICE: Va bene, cameriere...

ALESSIO: Ti daremo 50 lire al mese, e tutto trattamento.

LISETTA E FELICE: Grazie, eccellenza!

FELICE: Eccellenza, volevo pregarvi... pe quacche spoglietella.

ALESSIO: Sicuro, anze me levo stu soprabito, ca tengo ncuollo, pecché è rrobba de provincia, e te lo dongo.

FELICE: è giusto... pe chisto lloco... vi pregavo eccellenza.

ALESSIO: Va bene, l’avrai.

LISETTA: (E che ne fai?).

FELICE: (Nce acconciammo lo saccone!).

CARLO: (Povera casa, povera casa!).

ERNESTO: Papà, mio padre qua, proponeva poco fa di licenziare qualche servitore, perché soassale.

ALESSIO: Perché quanti sono?

ERNESTO: Cu chisto ch’avite pigliato so’ 3 servitori, nu sguattero e na coca.

ALESSIO: E me li chiamme assaje? Ma scusate, voi senza di questi come siete serviti? Che figura fate? Io che sto ad Avellino e ne tengo 3, voi state a Napoli, io direi di non licenziare nessuno. (A Carlo.) Dico bene?

CARLO: La vostra volontà è pure la mia.

ALESSIO: Grazie tanto... Oh! Dimme na cosa... ci sta na stanza sopra a lo suppigno per far dormire questo giovine.

ERNESTO: Sì ce sta.

FELICE: Ma sopra lo soppegno, eccellenza...

ALESSIO: Questo c’è, non c’è altro mio caro, tante comodità non li putite truvà mio caro. (Curvandosi avanti e indietro.)

FELICE: ( sona la campana, !). Va bene.

RAFELE: Vedite che pe durmì a nuje hanna levà li galline. (Lazzi.)

ALESSIO: Vostra moglie sarà vicino ai padroni.

FELICE: Eccellè, volevo n’ultima cosa.

ALESSIO: Che cosa?

FELICE: Se si poteva avè nu poco d’anticipo, tenimmo molte obbligazioni, tenimmo varie pignetielle.

ALESSIO: (Hanno ragione, si vede che tengono amor proprio, vonno cumparì, chiste stanno tutte e duje a li piede de Pilate!).

ERNESTO: Va bene, questa cosa che riguarda me, po’ me li scontate mensilmente; quanto vi serve?

FELICE: Nu migliaio de lire.

ALESSIO: Eh! 1000 lire, e chisto addà stà nu secolo dinto a sta casa!

LISETTA: Nonsignore, eccellenza; maritemo ha sbagliato, voleva dicere 200 lire.

ALESSIO: 200 lire sta bene.

FELICE: Eccellè, me vulevo spignà pure lo rilorgio, e la catena, quanno nun me lo pozzo spignà, me lo rifresco.

ALESSIO: E ve lo rinfrescate! Ernè, dalle li 200 lire.

ERNESTO: Nannì, va piglia li 200 lire.

NANNINA: Papà, la chiave.

CARLO: Eccola qua.

ALESSIO: Comme, comme, la chiave la tene D. Carlo.

CARLO: Già... ce l’ho io, ma na volta che ci siete voi la passo a voi.

ALESSIO: Oh! Pe carità.

CARLO: Embè... io non la posso più accettare, vuoi dire che la passo di nuovo a vostra figlia... (Glie la .)

NANNINA: A me non mi conviene più di tenerla, una volta che me l’hanno levata, la a mio marito. (Gliela .)

ERNESTO: Ma quanta convenienza, che seccatura! (Via.)

CARLO: La creanza la sappiamo!...

ALESSIO: Io agire da galantuomo!...

NANNINA: Io regolarmi come si deve!...

RAFELE: (Mamma mia, e comme soseccante!).

ERNESTO: Ecco ccà li 200 lire.

FELICE: Grazie.

ALESSIO: Le sconterai a 10 lire a lo mese.

FELICE: E quanno po’ sofernute cheste?

ALESSIO: Penzate a conzumà cheste!

LISETTA: Grazie, eccellenza!

ALESSIO: Niente, niente... (che bella donnetta!)

CARLO: (Che bella carnagione che tene sta nutriccia!).

ALESSIO: Dunque, da stamattina prendete possesso, tu come nutrice e tu come cameriere.

LISETTA: Va bene, eccellenza.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License