Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Nannina, D. Alessio, D. Carlo, poi D. Rafele ed Ernesto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Nannina, D. Alessio, D. Carlo, poi D. Rafele ed Ernesto.

 

NANNINA (d.d.): Lisè... Lisè?...

LISETTA (fuori, col bimbo che culla): Oh! Oh!... nonna !...

NANNINA: Neh, Lisè, lo piccerillo che s’è addormuto?

LISETTA: Si, signo, sta durmenno ch’è na pace... proprio l’aggio fernuto de vucà...

CARLO: Quant’è bello quando dorme... quant’è bello... benedetto figlio... (ch’haje fatto, te sì sosuta?). (Si scosta.)

ALESSIO: Ch’ha fatto, s’è addormuto?

CARLO (seccato): (No, se faceva na partita a tressette!).

ALESSIO: Quando dorme assomiglia tutto a te, Nannì...

NANNINA: è vero... quello de sopra, l’uocchie, so’ tale e quale a li mieje...

CARLO: Già, il resto è del padre...

ALESSIO: (Perché ti sei alzata?).

NANNINA: Aggia chiammà a Ernesto, ce lo voglio vedé... me pare n’angiulillo... (p.a.)

LISETTA: (Chiste che vonno... me sosusuta, me soaizata, chille che cancaro dicene?).

RAFELE: Signori miei, si proponeva una cosa... Abbiamo pensato io e D. Ernesto di prendere doje carrozze e ce ne j a Posillipo a cenà... sotto a li frasche, vicino a lo mare... che ne dite, accettate?...

ALESSIO: Per me è impossibile, io per me non ceno la sera, volete andare voi padronissimi... (Seh! Jeva a Possillipo... io aggia j adde la nutriccia.)

CARLO: Io manco ceno a la sera... mi fareste un male positivo... (Chella m’aspetta!)

NANNINA: Ma po’ è tarde... a che ora ce spicciammo?... Se volete andà... andate voi...

ERNESTO: Ah! no... non nce vuò venì tu... vuoi dire che non nce vada manch’io... Se volete, D. Rafè, andateci voi solo...

RAFELE: E ssì, vaco a Pussilleco io sulo!... Scusate, io intanto avevo detto de j, pecché jeveme tutte quante, ma una volta che non viene neanche D. Ernesto con la moglie... scusate... che ci vado a fare io solo a Posillipo... vaco a la mummia?

CARLO: Neh! Voi a chi l’assignate? Ci andate, non ci andate, fate quello che volete voi... Noi non ci vogliamo andare.

RAFELE: (E saluteme a mammeta!). Neh! D. Carlo, e che sosti modi... Io sto parlando così calmo, e voi vi alterate...

CARLO: E sì, fate certe proposte a certe ore... me pare che non sia il caso.

RAFELE: Io sono un uomo che ho dato saggio dell’essere mio, non c’è bisogno che m’imparate voi, me dispiace che sto in casa d’Ernesto, e non conviene di far chiacchiere... se no ve sapevo mettere a dovere!...

ERNESTO: Ma basta, questo che significa...

NANNINA: Pe na cosa da niente ve pigliate tanta collera.

ALESSIO: Che te cride ca la fernesce chillu capa de quaglia!... ma parite tanta fiammiferi... e basta ... (A Carlo:) Io vado a finire quella lettera che ho incominciata.

CARLO: A me che me ne preme!

ALESSIO: Ah! Già, a voi non preme... Lisè, statte accorto al ragazzo. (A n’atu poco vengo!) Signori. (Via.)

ERNESTO: Dottò, è stato un malinteso, non vi pigliate collera; io domani v’aspetto a pranzo, non mancate.

RAFELE: Vi ringrazio, ma non se ci posso venire...

ERNESTO: No, dovete venire, stammatina m’avete detto di sì.

RAFELE: Farò tutto il possibile. (A Carlo:) Arrivederci, signore.

CARLO (fa un inchino).

RAFELE: D. Ernè, scusate del fastidio.

ERNESTO: Dottò, levate sti parole da miezo... Voi sapete quanto vi stimo.

RAFELE: Buona notte.

ERNESTO: Arrivederci a domani. (Via con Raf.)

NANNINA: Lisè, statte accorta a lo piccerille, buona notte. (Via.)

CARLO: Stu dottore m’ha fatto piglià la capa... Posillipo... non Posillipo... (io tengo chistu pezzo de burro!) (Via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License