Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Felice e detta, poi Peppino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice e detta, poi Peppino.

 

LISETTA: Guè, Felì, viene, non nce sta nisciuno, tutte quante se soghiute a cuccà.

FELICE: Finalmente!... No, chiste hanno giurato de me la murì a chella povera creatura!

LISETTA: Nun nce penzà, le vaco a nu poco de latte. (Via a sinistra.)

FELICE Chi se puteva credere ca io doveva ridurre in questo stato... Mio padre teneva la carrozza... Oh! Padre, padre, perché non apri gli occhi... Già, chillo si arapesse lluocchie me facesse na mazziata, diciarrìa: Comme, te lassaje 50 mila lire, e tu te le mangiaste tutte quante... po’ papà sa che schiaffe me darrìe, è meglio ca li tene nchiuse lluocchie papà... io po’ de famma non somuorto ancora, o de na manera, o de n’ata manera, aggio magnato sempe... Stammatina, per esempio, m’aggio fatto na panza ca a n’ato poco schiattavo. Ma dinto a sta casa però non ce putimmo stà. Quei due vecchi sono bastantamente viziosi; tutte e duje hanno ditto ch’hanna venì ccà, li voglio accuncià io, m’aggio purtato sta funicella, si me riesce na cosa l’aggia passà lo genio de fa li farenielle!

LISETTA: Tiene, vattenne Felì. (Gli il bimbo.)

FELICE: sta criatura a vaco a portà adde la cummara, po’ vengo n’ata vota, pecché io aggia stà ccà.

LISETTA: E pecché?

FELICE: Pecché tu haje avè cierti visite, ch’aggia ricevere pur’io.

LISETTA: Aggìo capito, vattenne ca io me saccio buono regolà.

FELICE: Nun te ne ncarricà, io me regolo meglio de te.

LISETTA (va a guardare in fondo): Nun può ascì... annascunnete. Vene Peppino da chesta parte.

FELICE: Ah! E Peppino lo servitore? Voglio sentì che ... (Si nasconde col bimbo a sinistra.)

PEPPINO: Felice notte.

LISETTA: Felice sera.

PEPPINO: lo me vaco a cuccà, volite niente?

LISETTA: Niente grazie.

PEPPINO: Dimane ve porto lo latte e cafè a primma matina, da dinto ce vulite nfonnere quacche cosa?

LISETTA: Ve ringrazio, io lo doce non me piace.

PEPPINO: Manco nu biscotto all’annese?

FELICE (dalla sinistra): ( te lo dongo io nu biscotto!)

LISETTA: Nun te ne ncarnicà, te ringrazio, io lo latte lo piglio semplice.

PEPPINO: Allora felice notte.

LISETTA: Felice sera.

PEPPINO (per andare, poi torna): Io ve vuleva dicere... ma vuje po’ essere che ve pigliate collera.

LISETTA: Che m’avita dicere? (Pure va a fernì che a chisto lo sciacco!)

PEPPINO: Vuje state ccà, cujeta cujeta, ve credite co lo marito vuosto sta durmenno ncoppa a lo suppigno, e si sapisseve chello che ve sta facenno.

LISETTA: Uh! E che sta facenno?

PEPPINO: Io ve lo dico, ma vuje nun avita ammoina, avita li cose cu tutta prudenza.

LISETTA: Ma si non me dicite?

PEPPINO: Poco primma aggio visto scennere Concetta la coca abbascio a lo giardino, io me somuccato appriesso pe vedé addò jeva, dinto a lo scuro essa non m’ha visto... vicino a l’albero de limone, steva aspettanno lo marito vuosto... appena se soviste se soabbracciate e vasate, io la verità non aggio voluto cchiù smoccolià chella cannela, e so’ venuto ccà ncoppa pe dirvelo... quase, quase, ne stevo facenno almeno, ma ve l’aggio voluto dicere, caspita, pecché me sento currivo, che n’ommo cu chesta mugliera nnanze ha da preferì n’ata femmena.

FELICE: (Traditore, traditore!).

LISETTA: Vuje che dicite? E abbascio a lo giardino l’avite rimasto?

PEPPINO: Gnorsì; Va trova quanno se ne saglie... ma v’arraccumanno, nun avita chiasso, chello che isso a vuje, l’avita vuje a isso.

FELICE: (Haje da vedé chello che faccio io a te!).

LISETTA: Si capisce, dicite buono, e da dimane in avanti lo voglio accuncià io.

PEPPINO: Nun dicite che ve l’aggio ditto io, pecché capite nun nce voglio avè che .

LISETTA: Oh! Non dubitate pe chesto.

PEPPINO: Io non nce pozzo penzà, tenenno pe mughiera chesta femmena, è proprio na nfamità!... Basta, io me ne vaco, ricordateve chello che v’aggio ditto; qualunque cosa v’occorre, io sto ccà pe vuje, e ve ripeto doppo che mavessa menà pure da coppa abbascio io lo faccio.

FELICE: (Te ce mengo io!).

LISETTA: Grazie, troppo buono.

PEPPINO: Felice notte, dormite bene... Ah! (Sospira e via.)

LISETTA: All’ossa de mammeta!

FELICE: Ma questo è nu brigante! Io lo sparo, lo sparo!...

LISETTA: Nun te ne ncarnicà, era troppo notte e nun l’aggio potuto dicere niente, dimane parlammo; va vattenne.

FELICE: Meno male che stevo da llà dereto, si no tu te lo credive. (Per andare, poi torna.)

LISETTA: Va, statte buono, buonanotte.

FELICE: (Nce simmo!). Lisè, va puose sta criatura ncoppa a lo lietto, e nun te movere da llà dinto.

LISETTA: Ma che vuò ?

FELICE: Statte zitta. siente! (Lisetta prende il bimbo e via. Felice smorza la luce.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License