Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Peppino e Giovanni, poi D. Alessio, indi D. Carlo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Peppino e Giovanni, poi D. Alessio, indi D. Carlo.

 

PEPPINO: Giovà, agge pacienza, abbascio a la cucina, e a Cuncetta la coca che appriparasse lo pranzo ca li padrune vonno mangià.

GIOVANNI: Neh! Peppì, ma che fuje lo fatto d’aieressera?

PEPPINO: Airessera li duje viecchie, zitto, zitto, scennettero de lo lietto e ghiettene a truvà a Lisetta... Lo bello però ca tutte e duje se truvajeno faccia a faccia, Lisetta se mettette a alluccà, e quanno jetteme pe trasì dinta a la cammera truvajemo a chilli duje attaccate cu na funicella, e co li facce ncuacchiate e gnostia!

GIOVANNI: Ah! Ah! Chesto fuje bello! E chi nce lo facette?

PEPPINO: Chesto nun l’aggio potuto appurà, ma io credo D. Lisetta.

GIOVANNI: Ce l’aggio addimanna...

PEPPINO: Pe curre a ffà la mmasciata a Cuncetta.

GIOVANNI: Ah! Ah! (Ridendo.) Vaco. (Via.)

ALESSIO (esce di cattivo umore): Neh! Peppì, tu hai sollecitato?

PEPPINO: Sissignore eccellenza, un’altra mezz’oretta e tutto sarà pronto.

ALESSIO: Già, io non tengo appetito, tengo lo veleno fino a ccà.

PEPPINO: Ma pecché signò v’avite pigliate tanta collera, a vuje v’è piaciuto stanotte de j a truvà la nutriccia, e chella puverella dinto a io scuro v’ha pigliato pe mariuolo.

ALESSIO: Addò, che nutriccia e nutriccia, io ero asciuto pecché vulevo na bottiglia d’acqua... D. Carlo era andato con quella intenzione.

PEPPINO: Ma po’ comme va ca teniveve la faccia ncuacchiata de gnostia?

ALESSIO: E io che ne saccio!

PEPPINO (ridendo): Po’ stiveve attaccate cu na funicelia tutte e duje. (Ride.) Io nun nce pozzo penzà, tutta stanotte me l’aggio fatto a ridere sempe, cu chelli facce me pariveve duje carnevale, po’ cu chella funicella... (Via ridendo.)

ALESSIO: No, nuje overo pareveme curiuse; ma io nun m’arrivo a capace comme va ca me truvaje attaccato cu D. Carlo, e po’ cu li facce ncuacchiate de gnostia... Chella fuje Lisetta ca ce cumbinaje lo piattino, e doppo ca nce aveva cumbinato de chella manera, se mettette a alluccà: mariuole!... Va trova D. Carlo comme ha remediato?...

CARLO (esce, dopo pensa, dice): Buongiorno.

ALESSIO (ridendo): Buongiorno. Caro D. Carlo, ched’è, ve site alzato?

CARLO: Na ora fa! Io stammatina aggio pigliato nu poco suonno.

ALESSIO: Embè, v’è piaciuto de j a truvà a Lisetta; che ghiate truvanno?...

CARLO: Io non ero andato a trovare a Lisetta, jevo truvanno a Peppino lo servitore, pe me appiccià la lampa ca s’era stutata.

ALESSIO: Jatevenne, avite sbagliato porta D. , vuje avite fatto chello ch’aggio fatto io, e Lisetta primma nce ha cuffiate a tutte e duje, e po’ nce ha tignuto la faccia, e nce l’ha attaccate cu la funicella.

CARLO: Questo lo dite voi, ma io non niente.

ALESSIO: Ma voi eravate andato dalla nutriccia... dite la verità! Con me potete parlare, è overo?

CARLO: Ve lo giuro... mi credete uomo di questo poi?

ALESSIO: te lo nu schiaffo, parola d’onore! Guè, io le sto parlanno d’amico, e chillo ancora l’ingenuo!

CARLO: Io vi dico che non niente, se voi siete andato dalla nutriccia, io no, io non faccio queste cose... Oh! Sangue de Bacco, aggia dicere afforza di si!

ALESSIO: E sei uno svergognato, quando parli così, perché io nell’amicizia ti ho svelato tutto, e tu dovevi fare lo stesso.

CARLO: Io non posso fare lo stesso, perché ho la coscienza netta, e non posso dire una cosa per un’altra.

ALESSIO: Siente, D. , me venarrìa lo pensiero proprio di farte na faccia de paccare...

CARLO: Na faccia de paccare! Tu me faciarrisse na faccia de paccare a me? D. Alè, ma lo ssaje ca te n’haje pigliato troppo? Saje ca si me votano li cervelle te faccio stà a dovere? Oh! Cattera!...

ALESSIO: A duvere a me? Tu a me?...

CARLO: Si... io a te!

ALESSIO (toccandogli il soprabito): Tu hai obbligazione che sto in casa di mia figlia, e non mi conviene di uscire dai limiti, si no a chestora da quanto tiempo t’avarria mparato la crianza.

CARLO (toccandogli la veste da camera): Tu nun mpare la crianza a nisciuno...

ALESSIO: Nun me toccà la veste de cammera ca te dongo mmocca. (Carlo si mette in posizione di difesa.) Comme è bello, me pare na statua de dinta a la Villa! Pe causa di mia figlia m’aggio avuto apparentà cu chesta qualità di gente!

CARLO: La mia famiglia è conosciuta a Napoli, e tant’onore hai potuto ricevere d’apparentà con noi.

ALESSIO: Vattenne onore, tuo figlio era nu disperatone, e cu la dote di mia figlia ha fatto l’ommo...

CARLO: Uh! Ce l’ha dato sti 20 mila lire miserabili!...

ALESSIO: 20 mila lire! E sta casa non nce l’ho data io?

CARLO: Caspita! Sta casa? Piena d’iscrizione, e l’espropriazione che già sta cammenanno.

ALESSIO: Colpa di tuo figlio, per alimentare i suoi vizii.

CARLO: No... colpa di tua figlia ch’è stata sempre na capricciosa, avvezzata male!

ALESSIO: Mia figlia era un bottonccino di rosa!

CARLO: Mio figlio era la perla dei giovanotti!

ALESSIO: M’avete tolto un fiore!

CARLO: Mi avete tolto un gioiello!

ALESSIO: Mannaggia quanno mai succedette stu matrimonio!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License