Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Rafele e detti, poi Ernesto, poi Nannina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Rafele e detti, poi Ernesto, poi Nannina.

 

RAFELE: Neh! Che c’è? Che c’è?

CARLO: Niente, niente, è D. Alessio che insulta a meglio a meglio!

ALESSIO: Tu m’hai insultato! E chello ca te prego, a me nun me trattà cchiù pecché nun aggio piacere d’essere trattato.

RAFELE: Neh! Ma che sosti chiacchiere, voi dovete amarvi, e ve dicite sti quatte improperie.

CARLO: Io chesto ve lo vulevo dicere a vuje proprio, pirciò facite comme io fosse muorto...

ALESSIO: Sì, sì, e quanno me vedite nun me salutate.

CARLO: Io salutave a vuje, aveva essere pazzo!

RAFELE: (Ma quanto se vonno bene!). Ma ch’è succieso, se sapè?

ALESSIO: Ch’è succieso?... E che s’ha da negà la verità... per mantenere il prestigio... per non mangiarsi la prima parola...

CARLO: Nessun prestigio, nessuna parola... io ho detto di non essere andato dalla nutriccia, e così e... non nego niente... non mangio niente...

RAFELE: Ah! Ah! Aggio capito tutte cose...

ALESSIO: è inutile, io non vi ho potuto mai vedere, me site stato sempe antipatico... quanno v’aggio visto, v’avesse voluto accidere... Ah! Me parevano millanne c’arrivave a chesto... nun me salutate, nun me parlate, nun me guardate, mannaggia chi v’ha allattato, a vuje e chi ve ce ha puntato, sciù pe la faccia vosta... Ah! Me socunsultato, me sorecriato!... (Via prima sinistra.)

CARLO: A la faccia toja, ossà!

RAFELE: Chillo ve l’ha cantate brutto !...

CARLO: Vedete, vedete con che gente me sodovuto apparentare.

RAFELE: Ah! Ma se vogliamo, chillo po’ nun have tutte le tuorte, scusate! A vuje v’è piaciuto de j adde la nutriccia? Pecché nun dicite la verità? Pecché ve lo negate?

CARLO: Sentite, quando si deve insistere su una cosa che non è, a me me piglia subito lo sangue a la parte de la testa!

RAFELE: Ma vuje tenite proprio la faccia tosta! Comme, chille v’hanno truvato co la faccia ncuacchiata de gnostia, e attaccato co la funicella, e vulite insistere ancora? Confessate, confessate, dicite la verità, aggiate pacienza!

CARLO: Nun ce rumpite li stivale pure vuje! Voi vedete quanti conti s’hanna la gente! E fatevi i vostri, non ci rompete la testa! Guè, aggia lo riesto a isso... Io a vuje ve tengo nganne, voi sfruculiate lo pasticciotto... se mi gira la testa, chello ch’aveva a chillo lo faccio a vuje... Stateve lo posto vostro, non mi avvicinate più... non mi guardate... non me parlate... si no mengo palate... palate... palate!... (Via a destra.)

RAFELE: Neh! Scustumato!... Vuje vedite che viecchio puorco, comme lo fa naturale... se lo afforza negà... Me parene duje pazze tutte e duje! Da che so’ venuti dinta a sta casa nun se po’ truvà nu poco de pace, hanno miso la rivoluzione... ce sta l’inferno!

ERNESTO (dalla comune): Neh! D. Rafè, avite visto a papà?

NANNINA (dalla seconda a sinistra): Neh! Stesse ccà papà?

RAFELE: (Quante sobelle tutte e duje!). Si, l’aggio viste, chille me parene duje pazze... Mo’ s’hanno fernute de na putecarella... s’hanno ditto nu cuofene de maleparole.

NANNINA: E quello è sempre tuo padre!

ERNESTO: Prego... quello mio padre è calmo... quello è tuo padre ca se ne va de nummera.

NANNINA: Si se ne va de nummera è pecché have ragione... po’ tuo padre è vizioso.

ERNESTO: No, patete è viziuso.

RAFELE: No, chille so’ tutte e duje lo stesso!

ERNESTO: Isso aieressera jette adde la nutriccia.

NANNINA: Va llà, fuje tuo padre... papà se truvaje pe combinazione.

ERNESTO: Già, tu lo difendi sempre!...

NANNINA: E se sape, perché così è... Già, quello non è questo e non è quello, ca tu mi devi contrariare sempe, ma io te faccio a vedé ca te ne faccio pentì!

ERNESTO: No, io te levo subbeto la seccatura, me n’esco e me retiro dimane matina.

NANNINA: Si tu jesce, esco pur’io.

ERNESTO: Si me vene ncapo, nun me ritiro cchiù!

NANNINA: E io faccio lo stesso!

ERNESTO: Ah! Mannaggia ca sopadre!... (Via a destra.)

NANNINA: Ah! Mannaggia che somamma!... (Via a sinistra.)

RAFELE: Mannaggia quanno ce so’ venuto dinta a sta casa!... De chisto passo aggio voglia de stà diuno io poverommo! Tutta stammuina se l’hanno astipato quanno aveva mangià io ccà... Vuje vedite ch’hanno cumbinato, chilli duje viecchie!... Va, lasseme j a vedé a la parte de la cucina che se dice. (Via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License