Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Lisetta e detti, poi Prubechella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Lisetta e detti, poi Prubechella.

 

LISETTA (con bimbo): Guè, Felì, stai ccà?

FELICE: Sto quà!

LISETTA: Neh! nuje quanno ce spicciammo, io tengo famma!

FELICE: Non lo , domandatelo a Peppino, lui sa tutto, lui può dirvi tutto.

CONCETTA: (Bravo!).

FELICE: (Ah! Io sottemendo!).

LISETTA: E ched’è sta maniera, che dicere stu parlà?

FELICE: E il parlare d’un uomo. (A Concetta:) (Pigliateve nu poco la criatura, pecché io vaco pe piglià a paccare a essa, e coglio la criatura!)

CONCETTA: (Vuje site pazzo, me pigliavo la criatura!).

FELICE: E il parlare che fa un uomo che fino a questo momento non è stato mai uomo... cioè... cioè... non è stato mai un uomo positivo... è stato un poco debole... anzi, molto concessionario. (A Concetta.) (Comme ve pare?)

CONCETTA: (Troppe chiacchiere, vuje avita li fatte!)

FELICE: (Chella tene la criatura mbraccia, capite, non posso far niente). Tutto mi potevò credere, ma fuorché ca se fosse arrivato a chesto... Vergogna per la faccia vostra, e doppia vergogna per la faccia mia! (c.s.) (Comme ve pare?)

CONCETTA: (Si, va buono, ma sosempe chiacchiere!).

FELICE: (Mannaggia a la criatura, mannaggia, ve vularrìa vedé belli cose!).

LISETTA: Neh! Felì, ma se po’ sapé che cancaro t’è venuto?...

PRUBECHELLA: Neh! D. Concettè, ha ditto D. Peppino lo pranzo è pronto? Chille li signure hanna mangià.

CONCETTA: Si, va bene, po’ se ne parla.

LISETTA (a Prub.): Guagliò, famme lo piacere, tieneme nu poco stu piccerillo, agge pacienza.

PRUBECHELLA: Sissignore. (Lo prende.)

CONCETTA: (Uh! Ha pusato la criatura, è lo mumento!).

LISETTA: Felì, ma se po’ sapé ch’arma de mammeta staje dicenno?

CONCETTA: (Scuse!).

FELICE: (Eh! questo è niente).

LISETTA: Tu fusse ascito pazzo, o te fusse mbriacato?

FELICE: Già, me sombriacato! (A Conc:) (Dicimmo che sto mbriaco).

CONCETTA: (Eh! dicite chello che dice essa!).

FELICE: Si, sto mbriaco.

LISETTA: E quanno staje mbriaco va te cocca ch’è meglio!

FELICE: M’aggia j a cuccà?... E se io non tenesse suonno?

LISETTA: E allora fatte na cammenata de nu pare d’ore, e sbarea nu poco pe la strada... ca staje proprio sbarianno!

FELICE: Ah! sto sbarianno? (C.s.) (Dicimmo che sto sbarianno!)

CONCETTA: (Eh! buono!).

FELICE: Già, sto sbarianno... stasera però, stasera parlammo!

LISETTA (prende una sedia): Neh! ma tu quanno maje haje fatto chesto, te scasso na seggia ncapo!

FELICE (intimorito): State ferma... Stasera... stasera parlammo!... (Scansando Lisetta, camminando dinanzi a lei per la paura, via.)

CONCETTA: (Nun sapevo che voleva , e po’ non ha fatto niente!).

LISETTA: Va trova che pasticcio avranno fatto... Va trova chi l’ha mbuttunato!

CONCETTA: Per me non l’aggio mbuttunato certo.

LISETTA: Scusate, io non l’aggio cu vuje.

CONCETTA: No, me credevo che parlaveve de me.

LISETTA: Niente affatto, l’aggio co lo viento, l’aggio cu llaria, ma hanno voglia de mbuttunà, ca cu mmico non ne cacciano niente, e po’ a me non m’hanno fatto maje specie li male lengue, e l’attizza fuoche, tale e quale comme a te! Ma che te cride ca io non aggio capito ca quacche cosa haje avuta dicere a chillo stupido de maritemo, e perciò chillo ha parlato de chella manera... Ma siente Cuncè, chello ca te dico, nun parlà male de me, pecché si me votene li cervelle, t’afferro, e facimmo a cchiù n’have se ne tene!

CONCETTA Vattenne, famme stu piacere, si no piglio na cosa e te la scasse ncapo!

LISETTA: Tu a mmé?

CONCETTA: Si, io a te!

PRUBECHELLA (in mezzo): Bella figliò, stateve cujete!...

LISETTA (prende il bimbo): Basta, piccerè nce vedimmo!

CONCETTA: Quanno vuò tu!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License