Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Peppino e detti, poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Peppino e detti, poi Felice.

 

PEPPINO: Neh! Prubechè, tu haje fatto la mmasciata?

PRUBECHELLA: Sissignore...

CONCETTA: Nun te ne ncarricà, me l’aggia vedé io, nun te ne ncarricà...

PEPPINO: Comme, io te l’avviso...

CONCETTA: Da te nun voglio essere avvisato niente.

PEPPINO: Eh! Io nun lo sapevo, n’ata vota nun t’avviso niente cchiù, te lo vide tu co li patrune... E voi, D. Lisè, nun saccio comme ve veco... ah! ho capito, aspettate il consorzio... lo vedite ccà, sta venenno. D. Felì, venite ccà, ce sta la mugliera vosta.

FELICE: Lo !...

PEPPINO: (Mallarma de mammeta!)

FELICE: Non c’era bisogno che me lo diceva lei, lo dove sta mia moglie.

PEPPINO: Scusate, io non ho creduto di dire niente di male.

FELICE: E quando non credete tacete! (Prub. ride. Felice gli uno schiaffo.) Embè, me pare che la può fernì... ride la bestia!

PRUBECHELLA: Guè, chillo comme mena, vuje v’avita sta sode cu li mmane!

FELICE: E tu n’ata vota non ridere, che m’haje pigliato pe D. Nicola, ccà nce stà D. Nicola, ma non so’ io però!

PEPPINO (prendendolo per il naso): Scusate, si non site vuje, chi sarrìa stu D. Nicola?

FELICE: Prima di tutto non mi prendete pe lo naso... Non ... chi mi sente mi capisce, a buon intenditore poche parole!

PEPPINO: A comme pare ccà sul’io nce stongo, dunque io so’ D. Nicola.

FELICE: Quando lo dite voi, poi, è un altro affare.

PEPPINO: Ah! So’ D. Nicola, N’aggio tanto piacere!

FELICE: Io pure!

PEPPINO: Io sa che faccio, nun è momento de parlà pecché s’ha da fernì de priparà la tavola, ca li signure hanna da mangià, doppo mangiato parlammo!

FELICE: Quando volete voi!

CONCETTA: Ccà, doppo mangiato, s’hanna mettere nchiaro paricchie ccose.

PEPPINO: Che cose?

FELICE: Niente, niente... cose de poco mumento!

LISETTA: Vulimmo parlà pure de lo giardino e l’albero de limone.

PEPPINO: Va bene, parlammo de chello che vulite vuje, pensammo a ffà chello ch’avimma da .

PRUBECHELLA: Neh! Vuje ve vulite spiccià?...

FELICE: Tu nun t’ammuinà, nun te mettere mmiezo, pecché si sulo t’assiette a tavula, quanno mangiammo, io me sose e me ne vaco a n’ata parte.

PRUBECHELLA: Uh! E pecché?

FELICE: Pecché tu sei uno sguattero, e non te può assettà a la stessa tavola mia, bastantamente quanto soffro a stà assettato mieze a serviture, ce mancave pure tu.

PEPPINO: Pecché scusate, vuje chi site, non site servitore?

FELICE: Io sono servitore perché la disgrazia così ha voluto, ma io non sono nato così... mio padre teneva la carrozza.

PEPPINO: Che faceva lo cucchiere affitto?

FELICE: Lo faceva pateto lo cucchiere affitto, teneva la carrozza per conto suo, da la matina a la sera jeva sempe ncarrozza.

PEPPINO: Ah! Aggio capito, faceva lo tiramole.

FELICE: Faceva lo tiramole? T’aggio ditto ca nun voglio pazzià, pecché faje lo ridicolo voglio sapé!

PEPPINO: Neh! me chiamme pure ridicolo?

FELICE: Eh! Ridicolo, si, tu te ne viene ca papà faceva lo tiramole.

PEPPINO: Accussì me credevo, chesto che cos’è!

FELICE: Papà jeva sempe ncarrozza, e tutte li servizie suoje li faceva dinta a la carrozza.

PEPPINO: ch’aveva essere sta carrozza!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License