Eduardo Scarpetta
La nutriccia

ATTO TERZO

SCENA SETTIMA   Giovanni e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Giovanni e detti.

 

GIOVANNI: Neh! Ma vuje ve ne site scurdate de la tavula? Chille stanno comme a tanta pazze a la via de dinto. Io l’aggio ditto ca tutto è pronto... Neh! Cuncè, e tu te ne staje ccà?...

CONCETTA: Llà è pronto, facite ampressa a servì a tavola, ca doppo ch’avimmo mangiato, come avete detto voi, s’hanna chiarì diverse cose... Ccà ha da succedere nu guaio!

PEPPINO: Ccà, doppo mangiato, nce jammo a cuccà tutte quante, siente a me!

FELICE: Io nun me vaco a cuccà certo!

PEPPINO: è segno ca nun tiene suonno!

GIOVANNI: Neh! Ma che sosti parole co lo revettiello?

FELICE: No, mi dovete dire come s’intende stu revettiello?

GIOVANNI: Va buò, chillo ha capito!

FELICE: E ched’è, sul’isso ha da capì, io nun aggio capito niente.

PEPPINO: Ha voluto venì a dicere ca nuje parlaveme sottinteso, avite capito?

FELICE: è inutile, io tra servitori non mi ci trovo... E voi specialmente spiegatevi bene, parlate chiaro, ca si no doppo se capisce na cosa pe n’ata... voi siete facile a capì, e a vedé na cosa pe n’ata... Come pure dicisteve ca io e D. Cuncettella qui presente, steveme abbascio lo giardino sotto a lo pere de limone.

CONCETTA: Non c’è che , chillo D. Peppino pigliaje nu sbaglio, se credeva ch’ero io, invece chellera la sora!

FELICE: Ah! Era la sorella?

PEPPINO: No, era mammeta! Cuncè, levamme li pariente da miezo, si no ce pigliammo collera.

CONCETTA: Vattenne, ce pigliammo collera, ca tu sì stato sempe nu sbruffone, sì buono sule a caccià calunnie.

LISETTA: Addà truvà pure chi lo crede.

FELICE: Zitta voi, non parlate, che qui si sa tutto!

LISETTA: dice n’ata vota ca se sape tutto, ma che se sape famme sapé?

FELICE: Abbiamo detto che se ne parla dopo pranzo, e dopo pranzo se ne parla.

LISETTA: No, tu haje da parlà , e m’haje da dicere chi t’ha mbuttunato?

FELICE: M’ha pigliato pe lacierto!

LISETTA: Chi t’ha jncuto la capa... ca chiunque è, la voglio fa parlà cu mmico!

CONCETTA: Bella figliò, tu senza che t’amarigge, ca ccà pe regola nun ce mettimmo appaura de nisciuno!

LISETTA: Allora sì stata tu?

CONCETTA: Si, so’ stata io!

FELICE: Allora parlate, vediamo come si discolpa.

CONCETTA: So’ stata io che l’aggio ditto ca aieressera la truvaje nzieme cu Peppino, è buscìa forse?

LISETTA: Puzzate murì de subbeto, che brutta gente... E ched’è, che guaio fuje ca me truvasteve nzieme cu Peppino?

PEPPINO (ride): Io le jette addimannà...

FELICE: Zitto voi, noi parleremo dopo!

GIOVANNI: Ma scusate, perdonate, io non capisco...

LISETTA: Sentite, io n’aggio conosciute male lengue, ma comme stanno dinta a sta casa non aggio visto ancora.

CONCETTA: E chiamme n’ata vota male lengua, quanno non te conviene de sentì parlà de te, cammina deritta, cammina onestamente!

LISETTA Guè!, nun parlà d’onestà ... ca tu non sì degna manco de me guardà.

CONCETTA: Vattenne, v’arricchisce n’ata casa, che ccà non nce faje bene, siente a mme!

LISETTA: Aggio obbligazione a chistu turzo de marito, de mme sentì tutte sti chiacchiere.

FELICE: Nce haje colpa tu!

LISETTA: E da chi po’, da cierta gente ca me fa scuorno sulo a guardarle.

CONCETTA: Sciù pe la faccia toja, nuje facimmo scuorno a te, va trova da quà muntagna sì venuta!

FELICE: Uh! De la muntagna?

LISETTA: Io so’ de la muntagna?

FELICE: T’avarria pigliata pe nucelle!

LISETTA: Tiene nu mumento ccà. (Da il bimbo a Felice.) Guè, faceva lo tammurriello pittato, statte zitta ca si no te scommo de sangue!

CONCETTA: Va llà, scumme de sangue! (Giov. e Pepp. in mezzo.) overo te ne faccioj co la capa rotta a te, e a stu chiachiello de mariteto!

FELICE: Chiachiello poi!... (A Pepp. dandogli il bimbo.) Scusa, tieni nu momento ccà... Pe regola vosta io non sochiachiello !...

CONCETTA: No una vota, ma doje, tre quatte, dieci vote... N’atu marito a chestora l’avarrìa fatto tanto la faccia!

FELICE: Io nun aggia vattere a essa, aggia vattere a Peppino!

PEPPINO: A me? Giovà, tiene ccà, agge pacienza. (Gli da il bimbo.) Fino a aggio sopportato, me stato zitto, ma nun me fido cchiù la verità, tu a chi vuò vattere?

FELICE: A te, a te!

PEPPINO: Va llà, vattenne, vedite chi parla de vattene, si nun te staje zitto te ceco n’uocchie, e te lo metto mmane!

FELICE: E chesto sapite dicere voi altri, siete servitori e tanto basta! (D.d. campanello.)

GIOVANNI: Pecché, ched’è che simme serviture... (A Prub.) Tiene ccà nu mumento. (Gli il bimbo.) Simme serviture, pecché ched’è tu fusse meglio de nuje?

FELICE: E se capisce, io ho fatto male a venì miezo a vuje!

GIOVANNI: Tant’onore haje potuto ricevere!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License