Eduardo Scarpetta
Lu Pagnottino

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Rita e Rosaria che lavorano ed Antonio dal fondo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Rita e Rosaria che lavorano ed Antonio dal fondo.

 

ANTONIO (con latte e caffè): D. , D. Rusà, pigliateve lu latte e cafè, ve l’aggio carrecato de zucchero.

RITA: Io non ne voglio.

ROSARIA: E io nemmeno.

ANTONIO: Comme non volite marenna?

RITA: Io non tengo appetito.

ROSARIA: Io me magnarria l’aria a morza a morze.

RITA: Io darria la capa nfaccia a lu muro.

ROSARIA: Si avesse nu poco de veleno me lo bevarria.

RITA: Si non stesseme a piano matto, me menarria abbascio.

ANTONIO: Eh! Chiano chiano, pecché volite chesto? Vuje site figliole, io lu capisco pecché state accussì; non ve piace chillo che ve lu zio vuosto, e chesto è pe buje e va bene... ma vuje pecché state accossì arraggiata?

ROSARIA: Sto arraggiata pecché zi zio non me fa l’ammore, dice ca sopiccerella, e non me mmaretà, quanno po me mmarito quanno sovecchia?

RITA: Pe te la cosa è niente, pe me è gruosso lu guaio. Io faccio l’ammore cu Pulicenella, lu voglio bene assaie, comme me ne pozzo scurdà.

ANTONIO: Ma lu zio vuosto chesto lo sape?

RITA: No, non sape niente, e chi nce lo faceva sapè? Non voglia lu cielo. Chillo s’ha puosto ncapo che m’ha da sposà pe forza a chillo francese, chi lo persuade? Mannaggia quanno maje fuje chillo juomo che se presentaje.

ANTONIO: E non ve pigliate po’ tanta collera, che ne sapite li cose comme vanno?.., chi sa... sperate.

RITA: E ch’aggia da sperà? Non c’è da sperà niente, zi zio sta ammoinato de chella manera, lu francese da poche juorne è partito ed è ghjuto a Parigi pe portà ccà tutte li carte pe spusà, dinto a sti juorne vene, se cumbina lu matremmonio e io comme faccio? Ah! Io l’aggio jurato, o me danno a Pulicenella, o me jetto dinto a no puzzo!

ANTONIO: Guè quà puzzo e puzzo, chesto non l’avite da .

ROSARIA: siente Antò, io pure la penzo accossì, che ne faje de li denare, de la nobiltà, de li grandezze? Va tanto nu bello piccerillo accuoncio, aggraziato, simpatico, che uno ch’è ricco, ma che non te va a genio.

ANTONIO: è giusto, ed io l’approvo. Evviva la bellezza, la miseria e l’amore.

TUTTI: Evviva! (in tuono d’allegria.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License