Eduardo Scarpetta
Lu Pagnottino

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Pulcinella dalla finestra indi Nicola, poi D. Gennaro e D. Flaminio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Pulcinella dalla finestra indi Nicola, poi D. Gennaro e D. Flaminio.

 

PULCINELLA: Guè, a vuje... state facenno nu brinnese?

ROSARIA: Uh! D. Pulicenella!

RITA: E comme va che sì benuto dalla fenesta?

PULCINELLA: Pecché si no Nicola lu servitore me vedeva, e so’ venuto da lu ciardino, mamma mia io moro de paura; nu cancaro de cane de presa pe forza vuleva provare i miei quarti di dietro.

RITA: Antò, Rosà, facite la spia si vene zio e D. Flaminio.

ANTONIO: Sì, ma facite priesto.

ROSARIA: Che auto mestiere nce attocca da . (Eseguono.)

RITA: Dimme na cosa, pecché nun m’haje rispuosto alle lettere che t’aggio mannato?

PULCINELLA: Per molte ragioni; primma pecché non aggio avuto nu momento de tiempo, poi pe cagione ca non saccio scrivere.

RITA: Comme non saje scrivere? E li lettere che m’haje mannato?

PULCINELLA: Chelle me l’ha scritte Michele lu caffettiere.

RITA: Comme faje sapè li fatte nuoste a lu caffettiere?

PULCINELLA: Non avè a paura, chillo è nu buono giovene.

RITA: Ma comme, niento saje ?

PULCINELLA: Saccio scrivere li nummere da 1 fino a 9, 10 non lo saccio .

RITA: Veramente?

PULCINELLA: Parola mia d’onore.

RITA: Basta, haje ntiso dinto a la lettera che t’aggio mannato ca zio me pe forza spusà nu francese?

PULCINELLA: Lo , si lo , ma come potrò sopravvivere pecché son pazzo per te? E come si preferisce la Francia all’Italia?

RITA: Ma tu me vuò bene veramente?

PULCINELLA: E che ne vuò sapè, io te porto n’amore infame. Stanotte io m’aggio sunnato a te... embè tu me cride? Io me soscetato e non ho potuto chiudere più occhio... me parive accussì bella, accussì cara che... pe m’addormì me aggia avuto da mettere na pagnotta de pane mmocca, po’ me soscetato e non aggio trovato cchiù la pagnotta.., me l’aveva mangiata.

RITA: E chella era famma. Ma io l’aggio jurato, o me sposo a te o la morte.

PULCINELLA: E io pure l’aggio jurato, o me sposo a te, o me jetto da coppa a nu marciapiede abbascio. Già io mi sono informaggiato.

RITA: E che sì piatto de maccarune? Me sonfurmato vuò ?

PULCINELLA: Nonsignore... in pulito si dice informaggiato... Ziato have tuorto, e si vaje a ricorrere la legge te ragione. Io ho parlato cu n’avvocato, e m’ha ditto ca la legge dice che quanno una donna non vuole un francese per marito, e che questo francese le volesse per forza fa una domanda in carta da bollo al Questore della Francia pecché tutto si fa su carta bollata, e il Questore lo mette a dovere, e se fa resistenza, per mezzo del Giudice del mandamento, lo fa mandare prima a morte, poi ai lavori forzati a vita.

RITA: Uh! Tu quanta bestialità haje ditto? Primma a morte e po’ ai lavori forzati a vita?

PULCINELLA: Che saccio, me pare che le tagliano la capa.

RITA: Tu che dice?

PULCINELLA: Le tagliano li gamme.

RITA: Vattenne.

PULCINELLA: Li braccie (azione di Rita) nzomma le tagliano na cosa che non se po’ nzurà cchiù.

RITA: Tu non te ne ncarricà, aggio giurato che a chillo non me lo Sposo, e doppo ca me sparano non me lo sposo, e po’ avè che cu li Francise?

PULCINELLA: Che sono i più scostumati se vogliamo... si quacche ghjuorno ve litigate, chille te diciarrà nu sacco de male parole: Frippon... Coscion... Redicoul.

RITA: Comme?

PULCINELLA: Soscustumate.

RITA: Ah! Ma non sarrà maje e po’ maje.

ANTONIO: Uh! pe carità fuite, vene D. Gennaro nzieme cu D. Flaminio.

RITA: Zi zio? Fuje Pulicenè.

ROSARIA: Da ccà vene D. Nicola.

RITA: Mpizzate dinto a tu stipone.

ANTONIO: Facite priesto.

PULCINELLA: Neh ma se ne va subbeto? (Via con lazzi nello stipo.)

RITA: Trase priesto.

GENNARO (con Flaminio): Caro D. Flaminio, io v’aggio ditto tanta vote che quando ve dongo na cosa l’avita accettà, pecché a me non me piace de fa li pazzielle, io una cosa la dono col cuore. Teneva sei orologi, che fa che ve n’aggio dato uno?

FLAMINIO: Io vi ringrazio tanto tanto, avete un cuore da Cesare, uomini come voi difficilmente se ne trovano; io non come dimostrarvi il bene, la stima, il rispetto che nutro per voi. Vorrei che si desse una occasione, per farvi vedere che non ricambierei male tanta bontà. Io non ho meriti; quello che voi mi fate, e ogni volta che mi confondete con una cosa di queste, io mi vedo tanto confuso che non trovo parole per potervi ringraziare.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License