Eduardo Scarpetta
Lu Pagnottino

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Peppe esce e si ferma sul limitare della porta e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Peppe esce e si ferma sul limitare della porta e detti.

 

FLAMINIO: Con tutto il piacere (alzandosi.) Bosciur monsieur comment vouz portez?

GENNARO: Bo tre bo.

FLAMINIO: No bien tre bien.

PEPPE (s’avanza): Ah, ah, io moro dalla risa. Comme tu non la vuò fenì cu stu francese? (Ridendo.)

GENNARO: D. Flamì jammoncenne.

PEPPE (c.s.): Che d’è? Haje visto venire a me, e te ne vuò ire tu? Ma pecché te miette scuorno de me? Parla francese, io non te dico niente (c.s.).

GENNARO: Compà tu co sto ridere me tuocche li nierve. Io t’aggio ditto tanta vote che quando ridi m’indisponi.

PEPPE: Ma tu dicive: Bo, tre bo. (Ride.)

GENNARO: E già... ride pecché non ne capisce niente, e si no stupeto ignorante.

PEPPE: E tu sì dotto pecché saje parlà francese. Io so’ no stupeto pecché non spemo tanta denare inutilmente, pecché non faccio ienchere la panza all’aute... ma tu te n’adduono o no ca sì proprio curiuso?

GENNARO: Compà te prego non insultarmi, perché io non sono uomo di ricevere insulti.

PEPPE: Ha da essere cuffiato. Ah, ah, ah. (Ride.)

FLAMINIO: Ma sentite io debbo rispondere per forza: lo scherzo dura fino ad un certo punto, ma insultare un uomo di questa fatta, credo che non stà.

PEPPE: Tu statte zitto ca tu mbruoglio bello e buono, e co la scusa de la lingua francese tu staje spuglianno.

FLAMINIO: Oh! Questo poi è un’offesa orribilissima Signor D. Peppe. Vi prego di riflettere con chi parlate.

GENNARO: D. Flamì abbiate pazienza... Cumpà che c’è di nuovo? Famme lu piacere de non venì cchiù ccà, pecché in casa mia voglio essere de chello che me pare e piace. Aggio da cunto si parlo o non parlo francese? Già tuo padre era baccalaiuolo può capì chesto grande bestia, porco, screanzato, lazzarone, frippon, coscion, redicout. (Via con Flaminio.)

PEPPE (ridendo): Mamma mia chillo quant’è buffo.

PULCINELLA ( è montato n’auto de guardia).

PEPPE: Vuje vedite, è ghiuto mpazzia pe lu francese... S’ha miso a chillo stenteniello appriesso. (Vede Pulcinella.) Chi è dinto? (Pulcinella si chiude.) Neh, sapite, ascite fora.

PULCINELLA (di dentro): Non posso, oggi non udienza a nessuno.

PEPPE: Ched’è, chillo udienza dinto a tu stipone? Ascite da lloco. (Pulcinella esce dopo lazzi.) Pecché stiveve dinto a tu stipo?

PULCINELLA: Ero venuto... pecché...

PEPPE: Ah! Vuje ve mbrugliate?... mariuolo, mariuolo!

PULCINELLA: Nonsignore, io so’ no galantuomo, avesse da passà quacche guaio?

PEPPE: Comme nu galantommo annascuso dinto a lo stipo? Mariuolo...

PULCINELLA (All’arma de mammeta). Io era venuto pe n’auta cosa, anze non sotrasuto pe la porta, sotrasuto da la fenesta.

PEPPE: Vale a di ca la porta steva chiusa, e voi per entrare... mariuolo.

PULCINELLA (con Peppe): Mariuole. Vuje quà mariuole, la volite fernì si o no?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License