Eduardo Scarpetta
Lu Pagnottino

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Rita e detti, indi Rosaria.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Rita e detti, indi Rosaria.

 

RITA: Guè Pulicenè tu staje ancora ccà? Oh! Caro compare!

PEPPE: Chisto chi è? Steva dinto a lo stipo.

PULCINELLA: Chisto m’ha pigliato pe mariuolo.

RITA: Che mariuolo; compà chisto è chillo tale Pulcinella ca me spusa.

PEPPE: Allora perdonate si v’aggio chiammato mariuolo.

PULCINELLA: Nient’affatto. (Dandogli la mano.)

PEPPE: Seh! Me piace... non nc’è male, è aggraziato. Dunque voi avete l’intenzione de spusarve la cummarella?

PULCINELLA: Sissignore, io nce tengo ntenzione, ma lu patre l’ha promessa a nu francese.

PEPPE: Nu francese? ah, ah, ah. (Ride.)

PULCINELLA: Compà cheste socose de chiagnere e vuje redite?

PEPPE: Ma tu veramente dice?

RITA: E che pazziava? Compà v’arricordate chillo francese ca trovasteve ccà? Monzù Pummarola?

PEPPE: Seh! Me ricordo.

RITA: A chillo isso m’ha prommisa, e ha ditto ca o me lo sposo o me chiude dinto a no retiro, e non me fa vedè cchiù luce de libertà. Lu francese partette pe Parigi a piglià tutto l’incartamento, e dinto a sti juorne venarrà, e io comme faccio?

PEPPE: Corpo del diavolo! Chillommo ha perza la capa! sacrificà na povera giovene in questo barbaro modo?

PULCINELLA: Cumpà, vedete voi...

PEPPE: Eh! Ma io che pozzo ?

RITA: E già, tutte quante diceno accussì, tutte quante m’hanno abbandonata, pecché non tengo a mammema, ma si la tenesse, la cosa non ghiarrìa accossì, nisciuno ha mantenuta la parola ca le dettero quanno steva morenno. A buje compà, a buje specialmente essa ve chiammaie e ve dicette: Compà v’arraccomanno Retella non la piglià collera, pensate ca io non l’aggio fatto maje niente nfì a , e si se mmaretà; facitele piglià a uno de genio sujo; e vuje le dicisteve: Va bene, non nce penzà, a Retella io la tenarraggio comme a na figlia de la mia; zi zio pure dicette lo stesso, e doppo 6 anne ch’è morta, tutte se soscordate de li promesse che le facetteno. Ah! mamma mia, pecché non arape l’uocchie. (Piange.)

PULCINELLA (a Peppe che piange): Cumpà avutateve da chella parte, m’avite nfosa tutta la faccia.

PEPPE: Ah! Che m’ arricordate m’afferraje la mano, e non me la lassaje fino a che io non le dicette: Commà tu haje da morì, statte tranquilla, penzo io pe Retella, e essa allora comme avesse voluto ringrazìarme, me vasaje la mano. Povera cummara (c.s.)

RITA: Povera mamma mia! (c.s.)

PULCINELLA: Povera vecchia. (Piange.) Neh, ma si è lecito a chi chiagnimmo?

PEPPE: Eh!... tu non saje chella femmena chi era... Eh! ma no... io, cuorpo de lo diavolo, non nce la darraggio pe vinta. Si isso mancà a la promessa soja, io no, pecché tengo nu core dinto a lu pietto!

RITA: E che volite fa?

PEPPE: Tu haje da essere la mugliera de chisto.

PULCINELLA: Jammo a spusà.

PEPPE: Aspettate.

RITA: Ma cumpà vuje comme lu facite facile, vuje lu sapite che dimane o doppo dimane arriva monzù Pumarol?

PEPPE: E io primma ca isso arriva... V’avarria na cosa... Ah! La cosa me riesce.

RITA: Ma che cosa?

PEPPE: Si, chisto putarria... E già pecché isso non lo conosce, potarria dicere ca è lu frato... accossì potè combinà... Viene co mico, viene cu mico. (A soggetto.)

RITA: Pulicenè tu haje capito?

PULCINELLA: Comme no? (Segue come Peppe e via.)

RITA: Sperammo che tutto riuscisse buono, ma quanno s’è miso lu cumpare pe mmiezo tutto succederà pe lo bene mio, ne so’ certa.

ROSARIA: Neh ? Che s’è combinato co lo nnammorato tujo? zio l’ha visto?

RITA: No, ma mmece l’ha visto lu cumpare D. Peppe, che l’ha portato co isso de pressa, nun saccio che fa.

ROSARIA: Ma addò soghiute?

RITA: Non saccio, starrammo a vedé... quacche cosa de buone n’ha d’ascì. Rusà io vaco dinto. (Via.)

ROSARIA Va trova pecché se l’ha portato co isso. Intanto essa tene na speranza, ma io che speranza tengo? Che me ne preme si non me lo danno pe marito? Tengo lo ritratto ca me dette isso, e basta pe me. (Prende il ritratto.) Lo vi ccà quant’è aggraziato! (Legge a tergo del ritratto:) “Alla cara speranza del mio cuore Rosaria Mezzabotte, in segno d’amor terribile, offre il suo impenetrabile amante, Felice Sciosciammocca”. Oh! quant’è aggraziato, quanto lo voglio bene. (Alla finestra.) Che dispiacere che la jammo de rimpetto se ne jette coll’agenzia, e ghiette a n’auta strada, io la vedeva sempe, e lo veco ogne Dommeneca, pecché sulo la festa lassà. Va trova si me bene pe quanto lu voglio bene io. (Va al tavolino sul quale vede un mazzo di carte.) Ccà sta lu mazzo de carte, voglio fa chillo gioco che fa Rita, lo solitario, voglio vedè si me bene o no, e si penza a me.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License