Eduardo Scarpetta
'No pasticcio

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Felice e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Felice e detta.

 

FELICE (di dentro): E nessuno me dice niente.

ANGIOLELLA: E trasite, che nce facite lloco fore?

FELICE (uscendo): Grazie tanto. Capite, me pareva brutto, io so’ venuto da paricchio, lo servitore m’ha fatto assettà ncoppa a lo bancone, e m’ha lasciato.

ANGIOLELLA: Ah! V’ha lasciato ncoppa a lo bancone?

FELICE: (Eh, a uso de nu duje solde).

ANGIOLELLA: Ma vuje chi site?

FELICE: Sono D. Felice Sciosciammocca di Nocera.

ANGIOLELLA: Vuje site lo sposo?

FELICE: Sissignore.

ANGIOLELLA: Ah, io l’aveva ditto!... accomodatevi... aspettate (Io nun saccio si aggio fatto buono che l’aggio fatto trasì a pe me, l’aveva prima annunzià) neh, scusate, aggiate pacienza, jatevenne n’ata vota fore.

FELICE: E pecché?

ANGIOLELLA: V’aggia annunzià capite, si no chillo lo patrone se piglia collera.

FELICE: E ambressa, agge pacienza, che io nun me fido d’aspettà. (Via pel fondo.)

ANGIOLELLA (p.a.a.s. poi torna): E si chillo le dice che ha aspettato assaje fore, che cancariata che m’abbusco; quanno lo trove ccà è n’ata cosa, lo faccio trasì. Sapite, trasite.

FELICE (entra): Rispettabilissimo... la padrone addò sta.

ANGIOLELLA: No, io nun l’aggio chiamato ancora. Accomodatevi. (P.a.c.s.) (E silo padrone lo vuleva passà dinto a la galleria, dice comme t’è venuto ncapo de lo trasi ccà, cullo è tanto arragiuso.) Neh, scusate, jatevenne n’ata vota è meglio c’aspettate fore.

FELICE: Bella figliò, tu se sapé che me vuò fa , e damme pace

ANGIOLELLA: Capite, po’ essere ca lo patrone, ve passà dinto a la gallaria.

FELICE: , nun fa niente, io aspetto qua, è l’istesso.

ANGIOLELLA: Vuje me facite ncuità.

FELICE: Nonsignore, nun te ncuietà, io sono amico di D. Giovannino, il padrone di casa.

ANGIOLELLA: Ma D. Giovannino, non è proprio lo padrone de casa, chillo che commanna ccà dinto, è D. Pasquale Brasciola, padre de chella che v’avita da spusà vuje, cioè, cioè, si ve l’arrivate a spusà, si ve l’arrivate a spusà!

FELICE: Perché, che nce sta quacche ntuppo?

ANGIOLELLA: Ntuppo comme a ntuppo no, ma capite, avimma vedé si ve fidate de chello avite da ?

FELICE: Vedremo... c’aggia ?

ANGIOLELLA: Eh, c’avita da , na piccola co lo limone. Primme e ttuto, vuje fumate?

FELICE: Qualche volta.

ANGIOLELLA: Niente! Nun avita da fumà cchiù, pe 2 mise. Vino ne’ bevite?

FELICE: Nu poco a tavola,

ANGIOLELLA: Niente, manco nu surzo! (Ridendo:) Ah! Ah!... E chesto che d’è, chesto è niente, vuje avite voglia, io songo sicura, che vuje ve ne soscappate, come se ne scappate llate doppo 3 ghiuorne... Ah! Ah! vedite, aspettate che chiamo lo patrone... vuleva fumà, se voleva lo bicchieriello, niente proprio niente, ah, ah, ah. (Ridendo via.)

FELICE: E che sarrà, c’avaraggia . Nun aggià fumà, nun aggia vevere vino, e comme faccio? Chelle sodoje cose che me piacene assaje. Vuje vedete la combinazione.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License