Eduardo Scarpetta
'No pasticcio

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Pasquale poi Mariuccia indi Giulietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Pasquale poi Mariuccia indi Giulietta.

 

PASQUALE (accomodando i libri sulla scrivania): Oh! bravo, ecco qua, tutto all’ordine, questa è una stanza proprio fatta per uno studio, qua stanno bene. (Chiama.) Neh, Mariuccia, Mariuccia?

MARIUCCIA (nervosa): Che bolite.

PASQUALE: D. Felice che sta facenno?

MARIUCCIA: Nun lo saccio.

PASQUALE: Piccerè, nun me risponnere accussì, che me faje lo pazzo, ricordati che sono tuo padre. Che te pienze che me soscurdato lo fatto dell’altro iere, mortificai tanto quel povero giovine di D. Felice, mentre i baci te l’aveva date cullo scapestrato di Eduardo, intanto si nun era per qual bravo giovine di D. Giovannino, mio genero, chillo se ne sarrìa juto senza dirme niente.

MARIUCCIA: Ma vuje pecché me vulite da nu giovene che nun me piace?

PASQUALE: Nun te piace , te piace appriesso, sicuro, te vuleva Eduardo, nu giocatore, nu mbriacone, un dissutolo.

MARIUCCIA: Ma chillo ha ditto, che tutto chello che vulite vuje.

PASQUALE: Troppo tardi, mia cara, adesso ti ho promesso a D. Felice Sciosciammocca, e la mia parola non va indietro, quel povero giovine da 2 giorni sta facendo esattamente la prova.

MARIUCCIA: Afforza me vulite sacrificà commavite fatto cu Giulietta.

PASQUALE: Perché, che vuoi dire, D. Giovannino è la perla dei mariti.

GIULIETTA (con lettera): Papà, vedite vuje c’avita stammatina, assolutamente me voglio spartere da mariteme.

PASQUALE: Come! E che parole sono queste?

GIULIETTA: Soparole che le dico e le sostengo. Il sig.r D. Giovannino, da voi tanto protetto, il giovine di buona morale, teneva conservata nella sua scrivania questo biglietto, liggite. (Lo .)

PASQUALE (legge): «Caro D. Giovannino. Sapete che ho tanto bisogno di vedervi, di aprirvi l’animo mio, e voi non vi fate vedere, venite subito, ma però quando non c’è mio padre. Vi aspetto. Emilia».

GIULIETTA: Che, che ne dicite?

MARIUCCIA: Chisto è lo buono giovene, c’avite dato a sorema.

GIULIETTA: E chesto è niente, stanotte s’è ritirato a li 2, mbriaco.

PASQUALE: Mbriaco!?

GIULIETTA: Sì, mbriaco, mbriaco, e dinto a lo suonno ha ditto, n’ato bicchiere, n’ato bicchiere, Teresì, nun pazzià!

PASQUALE: Teresì nun pazzià!

GIULIETTA: dinto a la sacca de lo , aggio truvato sta pettenessa, credo che tutte sti cose v’abbastene, credo che site convinto, ch’è nu birbante, ch’è n’assassino! Niente, nun lo voglio vedé cchiù, nun lo voglio sentere manco annummena, me voglio spartere, e proprio.

MARIUCCIA: Have ragione.

PASQUALE: Zitto, cerchiamo di sapere prima, di chiarire...

GIULIETTA: Che chiarire, nun voglio chiarire niente, le prove so chiare abbastanza.

PASQUALE: Nu mumento. (Suona il campanello) calma, calma, le cose non si debbono precipitare.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License