Eduardo Scarpetta
'No pasticcio

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Felice e dette, poi Giovannino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Felice e dette, poi Giovannino.

 

FELICE: Mamma mia moro! Lo pietto nun me lo sento.

BETTINA: (Chisto è D. Felice Sciosciammocca?).

ANGIOLELLA: (Chisto è isso). D. Felì, sta figliola va trovanno a buje.

FELICE: A me?

ANGIOLELLA: Sissignore, io me ne vaco. (Via pel fondo.)

FELICE: (Non c’è male!).

BETTINA: Voi siete D. Felice Sciosciammocca?

FELICE: Per servirla.

BETTINA: Favorirmi sempre, me pare che spusate.

FELICE: Sissignore, me piglio D. Mariuccia, la figlia del padrone di casa.

BETTINA: Ah! La figlia del padrone di casa! Bravo!

FELICE: Ma voi avete una faccia, che ... che ve sentite?

BETTINA: Che me sento? Me sento movere tutta la nervatura.

FELICE: Allora vi siete diretta malamente, il dottore Pastetta, e quello che dovete consultare, lui cura le malattie nervose, io levo i porri.

BETTINA: Io ho bisogno del Dottore Sciosciammocca.

FELICE: Ah, va bene. (Allora tenarrà qualche puorro.) Dunque, nu ve mettete soggezione, ditemi addò lo tenite?

BETTINA: Che cosa?

FELICE: Lo puorro.

BETTINA: Lo puorro de llarma de mammeta. Te voglio levà io nun puorro comme dic’io, io songo Bettina, la sora de Cuncettella la sarta.

FELICE: Io nun conosco, né a voi, né a D. Concettella.

BETTINA: Uh! Birbante assassino, comme, doppo che l’haje fatte mettere chella passione, doppo che s’è fatta meza pe causa toja, tu dice che nun la cunusce? Siente, nfame assassino, tu lo vide stu curtelluccio, si nun viene proprio cu mmico addò sorema, te lo mpizzo tutto ncuorpo.

FELICE: Mannaggia l’arma de mammeta!

GIOVANNINO: Che cos’è?

FELICE: Chesta è pazza, io nun la conosco.

BETTINA: Me cunusce appriesso.

GIOVANNINO: Ma voi chi siete?

BETTINA: Io songo Bettina, la sora de Cuncettella la sarta, che stu nfame ha ngannata!

GIOVANNINO: (Sangue de Bacco, la sora de Cuncettella!).

BETTINA: Viene cu mmico.

FELICE: Addò?

GIOVANNINO: D. Bettì, voi avete preso uno sbaglio, l’innamorato di vostra sorella sono io.

BETTINA: Vuje!

GIOVANNINO: Sissignore, mi cambiai nome per certi affari miei, ma io la voglio bene, e vi giuro che la sposerò.

FELICE (Mamma mia! Che mbruglione!).

BETTINA: Nun è overo, voi m’ingannate.

GIOVANNINO: Ma che ingannarvi, questa è la verità.

BETTINA: E allora, venite cu mmico.

GIOVANNINO: non posso venire, perché tengo un consulto, stasera verrò senza meno, non dubitate jatevenne.

BETTINA: E buje comme ve chiammate?

GIOVANNINO: Il mio vero nome, è Luigi Finocchietto.

BETTINA: Veramente?

GIOVANNINO: Parola d’onore. Felì, quanno dico parola d’onore io?

FELICE: Oh!

BETTINA: Allora D. Luì, sentite, io me ne vaco e zitto, aspetto fino a stasera, si nun venite a la casa de sorema, comme m’avite ditto, dimane io vengo ccà, e revoto la casa.

GIOVANNINO: Io sono un galantuomo, e la mia parola non va indietro.

BETTINA: Va bene. (A Felice:) Neh, scusate si v’aggio ditto chelle parole.

FELICE: Niente, per carità.

BETTINA: Dunque io aspetto, stateve bene. (Via pel fondo.)

FELICE: Mannaggia l’arma toja, tu quanta mbroglie faje, comme vaje a dicere a chella che te chiamme Felice Sciosciammocca.

GIOVANNINO: Seh, le diceva lo nomme mio.

FELICE: E nce vuò dicere lo mio!!

GIOVANNINO: Ma comme cancaro ha appurato la casa.

FELICE: Comme l’ha appurata, chillo D. Pasquale, ha mise li manifeste pe tutta Napole.

GIOVANNINO: Ah già dice buono, mannaggia l’arma soja!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License